Alberto Angela torna a Natale su Rai 1: “Vi svelo i vari volti di Roma notturna”

Alberto Angela si conferma, anche a Natale, uno dei volti di punta di Rai 1: torna stasera con Stanotte a Roma, un viaggio immersivo nel cuore della Capitale.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

La cultura non si ferma mai, nemmeno durante le vacanze di Natale. Questa sera, 25 dicembre, torna su Rai 1 in prima serata Alberto Angela con Stanotte a Roma, un viaggio immersivo nel cuore della Capitale notturna e deserta, dal Pantheon al Colosseo, da Castel Sant’Angelo ai luoghi più reconditi e poco conosciuti.

Ecco le parole del divulgatore scientifico a proposito, come riporta il “Corriere della Sera”:

Roma è sempre stata un centro di scambi, di idee, di uomini, di commercio.

È un viaggio nella citta della memoria che racconta epoche diverse, l’età romana, rinascimentale, barocca, papalina.

Poi si aggiunge il fascino di una città vuota, deserta, che colpisce per il silenzio e certe inquadrature fiabesche.

Facciamo vedere i vari volti di Roma, i suoi diversi bisbigli notturni.

Alberto Angela e l’amore per la divulgazione fin da piccolo

Alberto Angela si è sempre sentito a metà tra Ulisse che si addentrava nell’ignoto sempre con razionalità e Indiana Jones, sempre alla ricerca di civiltà perdute, e la sua passione per la divulgazione è innata, manifestatasi fin da piccolo, quando abitava ancora a Parigi:

Da bambino ero già appassionato di storia, affascinato dal racconto di epoche lontane, mi faceva l’effetto di un film di fantascienza, come viaggiare in mondi di fantasia, ma autentici.

Facevo un sacco di domande ai maestri, non mi bastava mai.

A scuola per me avevano inventato un premio per l’eloquenza.

Ero un predestinato a divulgare.

Alberto Angela e il lavoro con papà Piero

Alberto Angela non manca mai di ricordare papà Piero, che gli ha sempre insegnato l’umiltà e a lavorare, prestando sempre attenzione alla qualità, come ha rivelato al “Corriere della Sera”:

Diceva sempre, ‘Mai usare la scienza per fare spettacolo, ma il contrario, usare lo spettacolo per parlare di scienza.

Mi invitava sempre a non perdere il contatto con il mondo scientifico, anche se la tv è intrattenimento.

A me piace divulgare, spiegare la scienza, la tv ha l’effetto collaterale di farti riconoscere per strada ma non è mai stato il mio obiettivo.

Se fai tv per i selfie con gli spettatori non vai lontano.

Non era mia intenzione diventare famoso e tengo i piedi per terra.

Io in fondo mi sento un ricercatore prestato alla TV.

Alberto Angela non ha mai avuto attriti o frazioni con suo papà Piero: “La scienza non crea divisioni, chi ha lo stesso pensiero, chi ragiona in modo scientifico, parla delle stesse cose. La scienza è produttiva, inclusiva, stimolante, aiuta a trovare soluzioni”.

Alberto Angela si conferma, anche a Natale, uno dei volti di punta di Rai 1, accompagnandoci anche nel momento più magico dell’anno.

Leggi anche: Alberto Angela riceve il dottorato honoris causa: “Lo studio decide il futuro”

spot_img

Correlati

Il Decreto Cultura è legge, cosa prevede il piano di sviluppo

Via libera definito al Decreto Cultura, con una votazione svolta nell’aula del Senato, che...

Fabrizio De André, avrebbe compiuto 85 anni oggi. Icona di diritti e inclusione

Oggi, 18 febbraio, Fabrizio De André avrebbe compiuto 85 anni. L’artista genovese, scomparso l’11...

Compie 60 anni il Piper, la discoteca italiana rivoluzione del mondo giovanile

Il Piper, la celebre discoteca romana, compie 60 anni, rappresentando un grande evento nella...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img