Tor Vergata premia le migliori tesi su tematiche di genere in onore di Giulia Cecchettin

Presso l'Università Tor Vergata di Roma si è svolta la cerimonia di assegnazione dei Premi di Laurea su tematiche di genere 'Giulia Cecchettin', il papà Gino: "Vi auguro che il vostro futuro sia ricco di successi".

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Nel nome di Giulia. Nella giornata di mercoledì 15 gennaio presso l’Aula TL della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata si è svolta la cerimonia di assegnazione dei Premi di Laurea su tematiche di genere ‘Giulia Cecchettin’.

Il progetto, alla seconda edizione, è stato intitolato alla 22enne studentessa Ingegneria Biomedica dell’Università di Padova, scomparsa l’11 novembre 2023. Quest’anno tra 37 tesi ne sono state premiate 20, tra cui 12 triennali e 8 magistrali.

Il messaggio dell’assegnazione di premi di laurea in onore di Giulia Cecchettin

Il Rettore dell’ateneo romano, Nathan Levialdi Ghiron, come riporta “Adnkronos”, ha sottolineato il messaggio sotteso alla consegna dei premi riservati alle tesi di laurea con focus su tematiche di genere:

Dedicare questo premio a Giulia Cecchettin ha rappresentato un forte messaggio culturale da parte del nostro Ateneo.

La promozione della parità di genere e il rispetto reciproco sono temi fondamentali per formare una società più giusta, e il lavoro accademico può avere un ruolo decisivo in questo percorso.

L’evento è stato moderato da Barbara Martini, ossia la delegata del Rettore alle Pari Opportunità ed Inclusione. Anche quest’ultima, riprendendo le parole di Levialdi Ghiron, ha evidenziato che i premi assegnati dall’Università degli Studi d Roma Tor Vergata mostrano “l’impegno verso la diffusione di una cultura volta all’inclusione e al rispetto, ma anche alla conoscenza e alla comprensione dei fenomeni e dei rischi che si possono correre”.

Inoltre, per la dott.ssa Barbara Martini è necessario e quanto mai primario “sostenere i giovani che si impegnano nello studio delle tematiche di genere” e ciò “significa promuovere un cambiamento culturale e sociale. Il loro contributo di ricerca aiuta a mantenere alta l’attenzione su questi temi cruciali”.

Il ricordo del papà Gino Cecchettin

Prima di assegnare i premi ai laureandi l’Università degli Studi di Tor Vergata ha chiamato in diretta Gino Cecchettin il quale, in collegamento, ha ringraziato l’ateneo, ricordando l’esempio virtuoso di sua figlia Giulia:

Innanzitutto volevo ringraziare l’Università di Roma Tor Vergata e in particolar modo la professoressa Martini per questo invito.

È un momento molto emozionante, perché ogni volta che viene ricordata Giulia potrete ben capire qual è il mio sentimento e tutto quello che sto facendo è un po’ un modo per farla rivivere.

Giulia incarnava, non lo dico da papà, ma lo dicevano anche i suoi professori, l’impegno, la consapevolezza, tutti quei valori […]

Aveva fatto dell’altruismo un suo modo di vivere.

Racconto sempre di un episodio avvenuto al liceo quando una professoressa le ha chiesto di fare da supporto ad una ragazza del primo anno che aveva difficoltà, soffriva di anoressia ma aveva problemi in famiglia e non riusciva ad inserirsi nella scuola. […]

Il fatto che Giulia continui a ispirare voi giovani, a me dà sempre forza e mi sostiene nella mia attività che sto portando avanti con la Fondazione e tra l’altro dedicare a lei il lavoro fatto con le vostre tesi è per me un segnale.

Inoltre, Gino Cecchettin ha fatto un annuncio: “Colgo l’occasione per dire che da poco è nato anche il comitato giovanile della Fondazione e vorremmo portare i nostri valori in tutte le scuole e università”.

Il papà della studentessa Giulia Cecchettin ha lasciato poi un personale augurio a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata: Vi auguro che il vostro futuro sia ricco di successi, ma soprattutto da scelte ispirate che iniziano con la celebrazione di oggi, ma spero possano continuare numerose anche nel prosieguo della vostra vita”.

Leggi anche: Corrado Augias ottiene la laurea ad honorem: “Ha unito cultura e mass media”

spot_img

Correlati

Il Decreto Cultura è legge, cosa prevede il piano di sviluppo

Via libera definito al Decreto Cultura, con una votazione svolta nell’aula del Senato, che...

Fabrizio De André, avrebbe compiuto 85 anni oggi. Icona di diritti e inclusione

Oggi, 18 febbraio, Fabrizio De André avrebbe compiuto 85 anni. L’artista genovese, scomparso l’11...

Compie 60 anni il Piper, la discoteca italiana rivoluzione del mondo giovanile

Il Piper, la celebre discoteca romana, compie 60 anni, rappresentando un grande evento nella...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img