Cancellato bonus cultura 18enni: “Ai giovani è già stato tolto tanto con la pandemia”

Un emendamento della maggioranza chiede di cancellare il bonus cultura, creato da Renzi e rinnovato negli anni per consentire ai ragazzi di spendere in acquisti di libri, musica e spettacoli.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img

Un emendamento alla manovra, presentato da Federico Mollicone (Fdi), Rossano Sasso (Lega) e Rita Dalla Chiesa (FI), esponenti della maggioranza, chiedono di utilizzare i 230 milioni stanziati per il Bonus cultura da 500 euro per i 18enni (18 App), per destinarli al Fondo per il sostegno economico temporaneo per i lavoratori dello spettacolo, finanziare le celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e la rievocazione storica della Girandola di Castel Sant’Angelo, istituire un “fondo per il libro” e dare indennità ai dipendenti del ministero della Cultura.

L’intenzione è anche quella di dare più fondi ai cori, alle bande, ai carnevali storici, al settore dei festival e per l’assunzione di 750 persone al ministero. Da parte dell’opposizione però la manovra danneggerebbe i ragazzi e gli operatori del settore.

Bonus cultura: il parere dell’opposizione

bonus cultura

Secondo i parlamentari della commissione Cultura del M5S cancellare il bonus cultura provocherebbe un danno enorme:

Il danno sarebbe enorme, perché le risorse a copertura di questo strumento sono state rese stabili nella scorsa legge di bilancio e gli operatori del settore contano su quegli introiti.

Dopo la pandemia il settore culturale va sostenuto con misure che si dispiegano nel tempo, soprattutto in questa fase di crisi energetica e di calo generalizzato dei consumi.

Ricordano inoltre che in campagna elettorale Giorgia Meloni disse “ai giovani è stato tolto tutto, il diritto all’educazione, alla socialità, allo sport. È nostra responsabilità restituire ai ragazzi quello che gli è stato tolto”. E invece è proprio lei a togliere risorse per i giovani”.

Dario Franceschini, ex ministro della Cultura del Pd, in merito alla volontà di azzerare il bonus cultura ha espresso il suo parere. Ha scritto su Twitter: “una cosa assurda dopo che Francia, Spagna e Germania hanno introdotto un bonus scultura esplicitamente ispirato dal nostro. Il governo faccia marcia indietro e non tagli alla cultura”.

Leggi anche: Bonus matrimoni fino a 20 mila euro, Lega: “Non solo per chi si sposa in chiesa”

spot_img

Correlati

Il Decreto Cultura è legge, cosa prevede il piano di sviluppo

Via libera definito al Decreto Cultura, con una votazione svolta nell’aula del Senato, che...

Fabrizio De André, avrebbe compiuto 85 anni oggi. Icona di diritti e inclusione

Oggi, 18 febbraio, Fabrizio De André avrebbe compiuto 85 anni. L’artista genovese, scomparso l’11...

Compie 60 anni il Piper, la discoteca italiana rivoluzione del mondo giovanile

Il Piper, la celebre discoteca romana, compie 60 anni, rappresentando un grande evento nella...
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img