Il Postino, la casa del film non verrà demolita: “Protetta la memoria di Troisi e Neruda”

La casa in località Pollara resa celebre grazie al film Il Postino non verrà abbattuta: vediamo ora l'iter giudiziario.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

La casa nelle Isole Eolie di Pablo Neruda, interpretato da Philippe Noiret nel film Il Postino, dove il poeta impartiva lezioni di poesia a Massimo Troisi, nei panni di Mario, non verrà demolita.

Come riporta “ANSA”, il giudice relatore del consiglio di giustizia amministrativa, Nino Caleca, e il presidente Ermanno de Francisco, hanno accolto il ricorso straordinario del proprietario dell’immobile, Giuseppe Cafarella, presentato al presidente della Regione: la casa non è abusiva.

Perché l’immobile era stato definitivo irregolare?

Il Comune di Malfa, in provincia di Messina, aveva stabilito che l’immobile fosse abusivo, in quanto costruito in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico. E a chiedere un intervento da parte delle Forze dell’Ordine è stata una vicina di casa, secondo cui durante la fase di ristrutturazione dell’immobile è stato realizzato un ampliamento non autorizzato.

Il Comune di Malfa aveva, quindi, proceduto con la demolizione della casa diventata famosa per essere stata la residenza di Pablo Neruda nel celebre film del 1994 diretto da Micheal Redford.

Il proprietario della casa in località Pollara, in seguito a questa decisione, ha presentato un ricorso alla Regione Sicilia, chiedendo, di fatto, l’annullamento della demolizione.

Il ricorso accolto

Come scrive Riccardo Lo Verso su “LiveSicilia”, l’ampliamento sarebbe stato eseguito tra il 1967 e il 1982. Il Comune, però, in seguito a dei sopralluoghi, non ha riscontrato nessuna irregolarità, e l’immobile rispetta le dimensioni del fabbricato corrispondenti a quelle attuali.

Il ricorso di Giuseppe Cafarella, successivamente, è stato accolto, come si evince dal provvedimento del CGA:

Come accertato dall’Ufficio legale e legislativo della Regione siciliana, il Comune, sulla scorta degli accertamenti eseguiti, ha escluso la regolarità di un immobile che, tuttavia, allo stato è formalmente assistito dai titoli edilizi per esso in precedenza rilasciati, non essendo stato contestato al ricorrente alcun intervento ampliativo in difformità ad essi.

Il valore artistico e culturale della casa de Il Postino

Come riporta “LiveSicilia”, Giuseppe Cafarella ha richiesto che la villetta diventasse un bene culturale di interesse pubblico, dal momento che la casa de Il Postino rappresenta un patrimonio prezioso da proteggere e conservare, affinché non si perda la sua profonda testimonianza artistica, storica e culturale e questi elementi, uniti alla conservazione originaria della tipica struttura eoliana, la rendono un vero e proprio unicum […] costruita secondo i principi dell’architettura eoliana”.

In merito al valore artistico della casa in località Pollara anche il CGA si mostra d’accordo con il proprietario Giuseppe Cafarella e nel provvedimento si legge ancora:

Nella finzione scenica la casa è la residenza del poeta Pablo Neruda dove il postino si reca per consegnare la posta e ascoltare le bellissime parole del poeta Pablo Neruda.

Così che tra la conformazione della casa di cui qui trattasi, l’arte recitativa di Massimo Troisi e la poesia di Pablo Neruda si è dato vita, nell’immaginario collettivo, a un intrinseco rapporto dove ciascuno degli elementi rimanda all’altro, con la conseguenza che l’immobile rimanda immediatamente non solo alla notissima figura dell’attore italiano Troisi, ma anche alla poesia internazionale ed eterna di Pablo Neruda.

Leggi anche: 30 anni fa ci lasciava Massimo Troisi: quanto ci manca il Pulcinella senza maschera?

spot_img

Correlati

Dottorato honoris causa a Brunello Cucinelli: “Portavoce di un nuovo Umanesimo”

Brunello Cucinelli è stato insignito ieri, 3 aprile, del Dottorato di Ricerca honoris causa...

Supereroine tra gender gap e stereotipi: riusciranno a combatterli?

Per anni, le supereroine hanno occupato ruoli marginali e le loro caratteristiche fisiche e...

Chi era Lucio Villari, lo studioso che “portava la storia fuori dall’accademia”

È morto a 91 anni, nella serata di domenica 16 marzo, lo storico Lucio...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img