Libri per la fine del mondo (e l’anno nuovo): decalogo semiserio

Alessandro Isidoro Re
Alessandro Isidoro Re
Alessandro Isidoro Re. Classe 1990, "Umanista 4.0", è autore e redattore per Triwù, società di comunicazione scientifica, dove si occupa di tecnologia e filosofia. Scrive online su riviste tra cui Linkiesta, Il Tascabile, L’indiscreto e Quaderni d’Altri tempi. È Presidente fondatore dell’associazione CON.CRE.TO., impegnata nell’organizzazione di eventi culturali e interdisciplinari nella città di Milano.
spot_img

Inverno, albero di natale, camino, fiamme, passioni, sentimenti; ma anche solitudine, famiglie distrutte, abbandoni. Cerchi che si chiudono e nuovi inizi. Ecco qualche consiglio letterario di fine anno per affrontare al meglio questo periodo limbico. 1.David Copperfield, Charles Dickens: immergiti nello strazio della povertà assoluta ma anche della speranza dagli occhi barbaglianti. E buon Natale. 2. Il maestro e Margherita, Michail Bulgakov: hai smarrito la diritta via? Tra neve e inferno perderai la testa, ma ti divertirai. 3. Il conte di Montecristo, Alexandre Dumas: se hai tempo, questa serie tv ante litteram soddisferà la tua infinita voglia di avventura con Sesso, Droga e Roquefort. 4. I demoni, Fedor Dostoevskij: lasciando le nostre orme sulla steppa innevata, andiamo alla ricerca delle origini del Male (con l’accento sulla “o”, mi raccomando). 5. I miserabili, Victor Hugo: ve ne parlai nell’ultima puntata, qui c’è la storia dell’800 francese e non solo. Ma anche passioni segrete e rivolte bellicose. 6. Le anime morte, Nikolaj Gogol: come comprarsi finti followers per prendere più soldi, 200 anni fa. 7. Gargantua e Pantagruel, François Rabelais: troppo facile immedesimarsi in questi simpatici giganti dagli stomaci insaziabili, in questo periodo dell’anno. 8. L’altrieri, Dossi: perla nascosta, per chi vuole scoprire le ricchezze sepolte della letteratura italiana. Memorie d’oro di un politico e letterato dell’800. 9. Padri e figli, Turgenev: la parola “nichilismo”? È nata con questo libro. 10. Inni alla notte, Novalis: immergiti nel buio, avrai questa bussola lucente come guida. Sceglietene anche solo un paio; vi prometto angoscia e curiosità. Auguri. Leggi anche: Il mondo digital nel 2018: tra riforme, scandali e storie di successi   di Alessandro Isidoro Re

spot_img

Correlati

Il Decreto Cultura è legge, cosa prevede il piano di sviluppo

Via libera definito al Decreto Cultura, con una votazione svolta nell’aula del Senato, che...

Fabrizio De André, avrebbe compiuto 85 anni oggi. Icona di diritti e inclusione

Oggi, 18 febbraio, Fabrizio De André avrebbe compiuto 85 anni. L’artista genovese, scomparso l’11...

Compie 60 anni il Piper, la discoteca italiana rivoluzione del mondo giovanile

Il Piper, la celebre discoteca romana, compie 60 anni, rappresentando un grande evento nella...
Alessandro Isidoro Re
Alessandro Isidoro Re
Alessandro Isidoro Re. Classe 1990, "Umanista 4.0", è autore e redattore per Triwù, società di comunicazione scientifica, dove si occupa di tecnologia e filosofia. Scrive online su riviste tra cui Linkiesta, Il Tascabile, L’indiscreto e Quaderni d’Altri tempi. È Presidente fondatore dell’associazione CON.CRE.TO., impegnata nell’organizzazione di eventi culturali e interdisciplinari nella città di Milano.
spot_img