Cultura

Fabrizio De André, avrebbe compiuto 85 anni oggi. Icona di diritti e inclusione

Oggi, 18 febbraio, Fabrizio De André avrebbe compiuto 85 anni. L’artista genovese, scomparso l’11 gennaio del 1999, resta ancora oggi una delle menti più...

Compie 60 anni il Piper, la discoteca italiana rivoluzione del mondo giovanile

Il Piper, la celebre discoteca romana, compie 60 anni, rappresentando un grande evento nella storia della cultura italiana. L'apertura del club, infatti, ha dato...
spot_img

Mario Draghi, merito e competenza a servizio del Paese. Così l’Italia rinascerà

Mario Draghi è chiamato a risollevare le sorti del Paese nel momento più buio della storia recente. È lui l'uomo giusto. Allora che gli uscenti escano e il merito torni protagonista.

Gelo e neve, sono in arrivo i giorni della merla. Ecco perché questo nome

Il 29, 30 e 31 gennaio sono noti come i giorni della merla, i famosi giorni più freddi dell'anno. Tra storia e tradizione, ecco il perché di questo nome.

Peter Pan, Dumbo e Aristogatti alla gogna: perché arriva la censura Disney

Se si arriva a censurare un cartone animato di più di settanta anni fa, cosa ne sarà della capacità di intendere e volere delle future generazioni?

Edith Bruck sul valore della memoria: “Dopo di noi non faranno altro che cancellare”

Edith Bruck teme l'oblio del passato così come l'avvenire nel futuro. Ne 'Il pane perduto' si concretizza il suo dovere morale, quello di ricordare e testimoniare.

Giornata della Memoria: “Dov’era Dio in quei giorni?”

Dal 2006 si commemora il 27 gennaio come la “Giornata della Memoria”. Da allora ben tre pontefici si sono raccolti in preghiera ad Auschwitz. Joseph Ratzinger rispose alla domanda di molti.

Oggi è San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti

Il 24 gennaio la Chiesa Cattolica commemora San Francesco di Sales patrono dei giornalisti.

Giornata mondiale dell’educazione 2021, in piena pandemia più sentita che mai

Il 24 gennaio si celebra la Giornata mondiale dell'educazione, perché l'educazione è un diritto, una responsabilità pubblica, ma non raramente anche privilegio. La si...

E oggi si muore anche di social, su Tik Tok

C’è voluta la morte per asfissia di una bambina di dieci anni su Tik Tok perché intervenissero le autorità.

71 anni dalla morte dello scrittore visionario George Orwell, via libera alle pubblicazioni

George Orwell, il 21 gennaio 1950 a Londra moriva una delle penne più realistiche, retoriche e distopiche del secolo scorso. Oggi, 71 anni dopo...

Procida, Capitale della Cultura 2022: ecco 5 cose da vedere assolutamente

Luoghi di interesse, chiese, abbazie, musei e riserve naturali da visitare a Procida, la Capitale della Cultura del 2022.
spot_img
spot_img