Cultura

Fabrizio De André, avrebbe compiuto 85 anni oggi. Icona di diritti e inclusione

Oggi, 18 febbraio, Fabrizio De André avrebbe compiuto 85 anni. L’artista genovese, scomparso l’11 gennaio del 1999, resta ancora oggi una delle menti più...

Compie 60 anni il Piper, la discoteca italiana rivoluzione del mondo giovanile

Il Piper, la celebre discoteca romana, compie 60 anni, rappresentando un grande evento nella storia della cultura italiana. L'apertura del club, infatti, ha dato...
spot_img

Oggi Paolo Borsellino avrebbe compiuto 81 anni, a lui un doveroso omaggio

Paolo Borsellino, un nome che non avrebbe bisogno di troppi preamboli e spiegazioni, ma un uomo che ogni anno meriterebbe di essere ricordato e...

Il ‘dono’ di Lorenzo Quinn a Palermo: le mani giganti davanti alla Cattedrale

Lorenzo Quinn, scultore italiano nonché emblema dell'arte figurativa, arriva anche in Sicilia e porta a Palermo il suo 'dono', l'opera Give, due mani giganti,...

I tesori sepolti del nostro Paese: l’inestimabile scoperta dell’Anfiteatro di Volterra

L'Anfiteatro di Volterra, scoperto cinque anni fa ma portato alla luce solo lo scorso anno, nel 2020, è un sito archeologico di estremo valore...

Jacopo Mastrangelo, quel ragazzo che incantò Piazza Navona durante il lockdown

La prima volta che vidi Jacopo Mastrangelo, fu una sera di marzo, era molto tardi, durante il primo lockdown, su Fb qualcuno aveva condiviso...

Privare della libertà di espressione è un gesto totalitario, anche se parliamo di Trump

"Senza Twitter non sarei qui": così Donald Trump il 20 gennaio del 2017 commentava il suo ingresso alla Casa Bianca come 45° presidente degli...

Lo Schiaccianoci, l’intramontabile metafora sul dono della vita

Lo Schiaccianoci, grande classico immortale, ancora oggi viene scelto come metafora di riflessione, ci ha pensato Tyna Maria, che ispirandosi al racconto de “Lo...

Presepe galleggiante di Burano, l’opera sull’acqua che incanta la Laguna

A Burano, di fronte alla remiera dell'isola, con Venezia a fare da sfondo, è stato realizzato sull'acqua un presepe galleggiante. Il presepe galleggiante di...

24 dicembre 1914, la Tregua di Natale: quando il calcio fermò la Grande Guerra

Il 24 dicembre del 2014, durante la Prima guerra mondiale, truppe tedesche e britanniche improvvisarono una partita di calcio sul fronte. L'evento è passato alla storia come la Tregua di Natale.

Strage del rapido 904, il “disastro di Natale” del 1984 tra ombre e mafia

Il 23 dicembre 1984 la strage sul treno Rapido 904 provoca 16 vittime e 267 feriti. Alle 19.08 del giorno prima della Vigilia Natale del 1984,...

Lavori in corso, a Firenze nasce il Museo della Lingua italiana

Il Museo della Lingua Italiana è un progetto di 4 milioni e mezzo di euro di investimento ministeriale. La nascente istituzione culturale verrà collocata...
spot_img
spot_img