Brunello Cucinelli è stato insignito ieri, 3 aprile, del Dottorato di Ricerca honoris causa in Architettura, presso l'Università campana Luigi Vanvitelli. Il motivo del...
Per anni, le supereroine hanno occupato ruoli marginali e le loro caratteristiche fisiche e psichiche sono state stereotipate secondo modelli poco realistici.
Ciascun supereroe è...
Mille pagine di confessioni in cui il Papa Emerito Ratzinger fa rivelazioni giovanili e accusa la teologia tedesca di distorcere la realtà nei suoi confronti.
L’ultimo murale dell’artista di Bristol raffigura una bambina che ha appena colpito Cupido con una fionda. A meno di 24 ore dalla sua apparizione, l’opera è già tra le foto più condivise del web.
Il discorso della leader di FdI in Piazza San Giovanni è diventato un tormentone social tra i Millennials. Tra coreografie di danza e strisce a fumetti, ecco perché la Giorgia Challenge è un fenomeno virale.
Da carnefice a vittima: in Arkansas il cacciatore Thomas Alexander è stato ferito a morte dal cervo a cui aveva appena sparato. Credeva che la sua preda fosse morta. Gli ambientalisti esultano sul web.
Lo scrittore Mauro Valentini cerca di dare voce alle mille domande sulla vicenda della studentessa Marta Russo: "La sentenza scontentò tutti e mai fu fatta luce".
Innovatori, visionari e attivisti, i vincitori dei Nobel 2019 hanno promosso una cultura di pace e integrazione sociale a livello globale. Tra ritardi e grandi esclusi, ecco chi si è aggiudicato il riconoscimento più ambito del mondo.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità considera la salute sessuale parte integrante dei diritti umani. La nostra intervista a Maria Serena Sapegno, docente alla Sapienza di Roma.