Oggi, 18 febbraio, Fabrizio De André avrebbe compiuto 85 anni. L’artista genovese, scomparso l’11 gennaio del 1999, resta ancora oggi una delle menti più...
Il Piper, la celebre discoteca romana, compie 60 anni, rappresentando un grande evento nella storia della cultura italiana. L'apertura del club, infatti, ha dato...
Innovatori, visionari e attivisti, i vincitori dei Nobel 2019 hanno promosso una cultura di pace e integrazione sociale a livello globale. Tra ritardi e grandi esclusi, ecco chi si è aggiudicato il riconoscimento più ambito del mondo.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità considera la salute sessuale parte integrante dei diritti umani. La nostra intervista a Maria Serena Sapegno, docente alla Sapienza di Roma.
Il neoministro dell’Istruzione propone di incoraggiare l’integrazione tra culture insistendo su una scuola laica. La risposta della Chiesa: “Il crocifisso è un simbolo che va oltre le religioni”. Polemica nel centro destra e nel M5S.
La decisione della Corte Costituzionale. Per avere aiutato Dj Fabo ad andare in Svizzera, Marco Cappato rischiava 12 anni: "Da oggi siamo tutti più liberi".
Nella televisione pubblica italiana si parlerà in maniera inedita di disabilità e sfera affettiva. La produzione, la regia, l'organizzazione, gli interpreti e la voce narrante della serie ci raccontano l'ambizioso progetto firmato Rai.
Decodificare gli impulsi elettrici del cervello per far "parlare" i pazienti impossibilitati a comunicare: la nuova sfida dell'Università della California.
La possibilità di ottenere apprezzamento sui social media condiziona ormai il nostro modo di vivere. Ma c'è chi ha cominciato a boicottare la dittatura dei like.
La riforma del copyright dovrebbe essere approvata martedì 26 marzo dal Parlamento Europeo. Vediamo quali effetti avrà sulla libertà di espressione nel mondo digitale.