Cultura

Chi era Mario Vargas Llosa, il Nobel per cui la scrittura era rivolta e libertà

È morto nella notte tra il 12 e il 13 aprile Mario Vargas Llosa, scrittore peruviano rinomato per le proprie opere incentrate sul potere...

Il Postino, la casa del film non verrà demolita: “Protetta la memoria di Troisi e Neruda”

La casa nelle Isole Eolie di Pablo Neruda, interpretato da Philippe Noiret nel film Il Postino, dove il poeta impartiva lezioni di poesia a...
spot_img

Un comitato controllerà la divulgazione scientifica? La proposta di legge che indigna

Il punto sulla proposta presentata dal pentastellato Luigi Gallo, parlamentare di maggioranza e Presidente della Commissione Cultura, Scienze e Istruzione della Camera.

Quando si gioca a fare Dio: “Ho modificato il DNA di due gemelle”

Uno scienziato cinese ha dichiarato di aver eseguito con successo una modifica al DNA embrionale.

Blockchain, avete capito che è la Macchina della Fiducia?

Più che dirci se una cosa è vera, ci mostra se mentiamo oppure no.

La Storia dell’arte non sparirà dalle scuole: è diritto alla bellezza

Abolire l'ora di Storia dell'arte sarebbe come perdere noi stessi.

Ti presento Sophia: il robot umano, troppo umano

Quando l'umanoide fa paura perché ti somiglia troppo.

I robot ci ruberanno il lavoro?

Se a condurre il TG è l'intelligenza artificiale.

Ho l’impressione che Internet stia diventando un posto migliore

L'informazione su internet è destinata a cambiare e in meglio: che la riqualificazione digitale abbia inizio.

Iniziare a lavorare solo dopo i 40 anni: è la nuova tesi dell’Università di Stanford

La psicologa Laura Carstensen spiega che per gestire al meglio la propria vita bisogna lavorare dopo i 40, fare figli prima e dedicarsi alla formazione.

Fake news: nasce “Rosetta”, il nuovo algoritmo Facebook che riuscirà a smascherarle

L’intelligenza artificiale sarà in grado di decifrare e riconoscere il testo che accompagna foto e video.

La biblioteca più antica del mondo sarà presto digitalizzata

Custodire il passato attraverso progresso e innovazione: è la grande storia del Monastero di Santa Caterina nel Sinai.
spot_img
spot_img