Il piccolo gioiello di Napoli conquista l’importante nomina. Procida è la Capitale della Cultura 2022.
Il progetto che ha conquistato la commissione del Ministero dei Beni Culturali prevede la creazione di un laboratorio culturale di “felicità sociale” e porta un titolo ad effetto: “La cultura non Isola”.
Sono ben 44 le iniziative previste, da mettere in campo durante l’anno con il coinvolgimento di 240 artisti. Tra i temi: diversità, ambiente e sostenibilità.
1. Procida, Capitale della Cultura 2022: ecco cosa vedere

Vicoli profumati, odore di salsedine e una meta con le casette addossate e tutte colorate. Questa è Procida, eletta Capitale della Cultura 2022. L’isola, dal perimetro di soli 16 chilometri è tra le più amate del Tirreno, grazie proprio alla sua tavolozza di fantasie e colori che si mescolano magicamente al mare e al suo lato misteriosamente selvaggio.
Procida è tra le isole del Golfo di Napoli ancora poco conosciute ma è il luogo dove ancora la tradizione e l’attaccamento alla campagna e all’essenza di antichi sapori fanno ancora da padrone.
Non è modaiola ma è la destinazione perfetta per chi vuole godersi una vacanza genuina. Ecco le 5 cose da vedere nella Capitale della Cultura 2022!
Leggi anche: 7 cose da vedere in Italia per dare il kick d’inizio
2. Procida e il suo “Castello”

La sua maestosa figura nel cielo è il simbolo dell’isola. Palazzo D’Avalos all’interno del borgo di Terra Murata è tra le mete imperdibili. Acquistato nel 2013 con l’intenzione di farne un polo museale e culturale in grado di attrarre eventi e concerti è senz’altro una cosa da vedere, al numero uno della nostra guida dedicata alla Capitale della Cultura 2022.
Ma quella del Palazzo D’Avalos è una storia lunghissima che affonda le sue radici nel tempo dell’antico Medioevo quando qui ci venivano deportati da Napoli ergastolani e delinquenti legati alla plebe. Perfetto da visitare non solo ad Halloween, insomma!
3. Monastero di Santa Margherita, se amate i tramonti mozzafiato

Una seconda tappa obbligata per chiunque quest’anno visiti Procida è il monastero di Santa Margherita. Con il suo mix di arte, mare e viste mozzafiato è tra le cose da non perdere sull’isola.
Acquistato a patrimonio culturale dal demanio, il monastero è un’altra tappa che merita almeno una visita all’interno del borgo di Terra Murata. La sua struttura chiara e mista si affaccia sul mare con una meravigliosa vista della Corricella.
Leggi anche: Vacanze 2021, le tre mete da non perdere assolutamente
4. Ad attendervi La Corricella

Procida fa rima con “Il Postino” il film che ha consacrato Massimo Troisi nel panorama cinematografico internazionale e prematuramente scomparso nel 1994. Un capolavoro che la dice lunga sull’isola e sulle sue numerose bellezze storiche e naturali, tra queste La Corricella.
Un angolo di paradiso che ha reso questa piccolissima isola del Tirreno celebre anche ad Apple e Microsoft che hanno utilizzato questa location per pubblicizzare alcuni dei loro prodotti. Un posto che a dire di molti locali del posto ha fatto la fortuna di Procida per la candidatura a Capitale della Cultura 2022.
5. Aggiungete anche la casa di Graziella

Se siete amanti della moda e delle cose bizzarre da pescare quando siete in giro, la casa di Graziella è tra le cose che assolutamente non potrete perdervi se decidete di passare anche una sola giornata a Procida.
Una casa museo ispirata al romanzo di Alphonse De Lamartine “Graziella” ambientato nella Procida di fine ottocento e con all’interno l’arredo tipico di allora. Si tratta dell’ambiente giusto per conoscere davvero a fondo il vero volto di quest’isola, che a tratti rimane ancora sconosciuta e che da pochi anni è diventata una meta turistica amata da moltissimi.
Proprio come l’amore dello scrittore francese per Procida e dalla quale ha preso spunto questo imperdibile e piccolo museo.
Leggi anche: Oroscopo 2021, 12 viaggi ideali per ogni segno
6. Respirare la tranquillità del Casale Vascello

Preparate la vostra macchinetta fotografica per immortalare uno dei luoghi più colorati e magici di tutta l’isola, il Casale Vascello l’esempio più conservato dei casali a Procida. Le case sono tuttora abitate ma potrete visitare l’architettura difensiva medievale.
Un insieme di abitazioni racchiuse tutte all’interno di una corte interna e che risalgono al ‘500 e che servivano a proteggersi contro le incursioni saracene. Un luogo che si raggiunge a piedi e attraverso due passaggi molto stretti, che proprio allora venivano chiusi in caso di attacchi.