“Sono io l’autore della Gioconda”: c’è chi lo ha dimostrato grazie alla Blockchain

Alessandro Isidoro Re
Alessandro Isidoro Re
Alessandro Isidoro Re. Classe 1990, "Umanista 4.0", è autore e redattore per Triwù, società di comunicazione scientifica, dove si occupa di tecnologia e filosofia. Scrive online su riviste tra cui Linkiesta, Il Tascabile, L’indiscreto e Quaderni d’Altri tempi. È Presidente fondatore dell’associazione CON.CRE.TO., impegnata nell’organizzazione di eventi culturali e interdisciplinari nella città di Milano.
spot_img

In un recente episodio di questa rubrica abbiamo parlato della rivoluzione che porta il celeberrimo e ormai anche onnipresente nome di Blockchain. Elogiando anche la sua natura “onesta”, abbiamo visto che , più che “Macchina della verità”, trattasi di una “Macchina della Fiducia”, un registro condiviso e distribuito in un circolo sia pubblico sia privato, che non permette di mentire sulla transazione in atto o sulle informazioni contenute dentro quei blocchi. Ora, però, c’è un problema. L’uomo è fallace, mente. L’informazione da cui parte il tutto può benissimo essere falsa… Infatti, lo abbiamo già detto e ci può benissimo essere fiducia tra le parti su un’informazione iniziale che, semplicemente, è falsa.

Se la verità è menzogna

È quello che è successo qualche mese fa in Inghilterra, dove Terence Eden, dipendente del Government Digital Service britannico, per sfidare un sistema di Blockchain del mondo dell’arte digitale presentato al GogX, un festival sulle tecnologie emergenti, ha inserito nel programma la sua opera d’arte, dichiarandosi naturalmente autore della stessa. Qual è il problema? Vi chiederete voi… Il “problema” sta nel fatto che l’opera è nientemeno che la Gioconda di Leonardo da Vinci, attribuita senza nessuna esitazione al malizioso Terence Eden. Questa situazione kafkiana, non è la prima né sarà l’ultima, ci deve far riflettere ancora sul corretto utilizzo delle nuove tecnologie: che se da una parte aprono orizzonti di innovazione e semplificazione in una miriade di aspetti della nostra esistenza, dall’altra possono creare dei veri e propri cortocircuiti nel meccanismi di informazione e veicolazione di dati. Ne avevo parlato anche riguardo all’episodio delle gemelle nate in Cina con DNA modificato. Il concetto non è poi così distante. Se non applichiamo le nostre virtù migliori e le nostre più vigorose intelligenze, il futuro sarà meschino e non più luminoso come speriamo. di Alessandro Isidoro Re

spot_img

Correlati

Premio Strega 2025, annunciata la dozzina: chi vincerà quest’anno?

Nella giornata di martedì 15 aprile è stata selezionata la dozzina del Premio Strega...

Chi era Mario Vargas Llosa, il Nobel per cui la scrittura era rivolta e libertà

È morto nella notte tra il 12 e il 13 aprile Mario Vargas Llosa,...

Il Postino, la casa del film non verrà demolita: “Protetta la memoria di Troisi e Neruda”

La casa nelle Isole Eolie di Pablo Neruda, interpretato da Philippe Noiret nel film...
Alessandro Isidoro Re
Alessandro Isidoro Re
Alessandro Isidoro Re. Classe 1990, "Umanista 4.0", è autore e redattore per Triwù, società di comunicazione scientifica, dove si occupa di tecnologia e filosofia. Scrive online su riviste tra cui Linkiesta, Il Tascabile, L’indiscreto e Quaderni d’Altri tempi. È Presidente fondatore dell’associazione CON.CRE.TO., impegnata nell’organizzazione di eventi culturali e interdisciplinari nella città di Milano.
spot_img