Il disturbo istrionico di personalità è caratterizzato da un modello esagerato di emotività e dalla ricerca continua di attenzioni. I soggetti affetti da questo disturbo utilizzano il loro corpo per sedurre, ammaliare ed ottenere l’approvazione degli altri.
Si tratta di individui molto curati nell’aspetto che presentano comportamenti eccentrici, esuberanti e teatrali.
Quando non riescono a colpire le persone con cui parlano o che incontrano, si sentono profondamente a disagio.
Disturbo istrionico di personalità: che cos’é
Il disturbo istrionico della personalità è caratterizzato da una continua ricerca di attenzioni, manifestate in modalità teatrale. L’istrionico cerca incessantemente di ottenere approvazione, rassicurazione e conferme da parte dell’altro.
Questi comportamenti compaiono tra l’adolescenza e la prima età adulta, colpiscono ogni contesto della vita del soggetto: relazionale, familiare e lavorativo.
Secondo il DSM V, le persone colpite dal disturbo istrionico di personalità mostrano questi atteggiamenti:
- Disagio: quando non si trovano al centro dell’attenzione e non ottengono l’approvazione dagli altri
- Emozioni instabili e superficiali: pianto, rabbia o gioia diventano esagerate quando ci si trova in pubblico
- Ricerca continua dei complimenti
- Resistenza totale alle critiche
- Seduzione delle persone non ai fini sessuali, ma per soddisfare i bisogni di attenzione
Il disturbo istrionico della personalità è considerato egosintonico, significa che non viene percepito dal soggetto come un problema.
Leggi anche: Disturbo antisociale di personalità: cos’è e come riconoscerlo
Disturbo istrionico: quali sono i sintomi
I soggetti affetti da questo disturbo pretendono continuamente di essere messi al centro dell’attenzione. Agiscono in modi inappropriati in diverse situazioni al fine di impressionare gli altri con il loro aspetto.
La manifestazione delle emozioni si accende e si spegne con una velocità incredibile. Sono facilmente influenzabili e si annoiano con molta frequenza, cambiano spesso lavoro ed amici.
I sintomi che si riscontrano comunemente sono:
- Egocentrismo: non trovandosi al centro dell’attenzione, cadono nel disagio
- Emotività esagerata: tendono a drammatizzare rispetto a tutto ciò che li riguarda
- Sessualità non idonea al contesto dove si trovano: pur di essere notato ed apprezzato, il soggetto istrionico presenta dei comportamenti seduttivi del tutto fuori luogo
- Suggestionabilità: sono impressionabili e attribuiscono molta importanza al parere altrui
Questa tipologia di soggetti non accetta l’idea di essere escluso e rimanere in seconda fila. Sviluppa infatti un forte senso di disagio quando non si trova al centro dell’attenzione.
A questa condizione vengono di solito associati altri disturbi come quello bordeline e narcisistico.
Leggi anche: PTSD: cos’è il disturbo da stress post-traumatico? Katniss Everdeen e gli Hunger Games
Disturbo istrionico: quali sono le cause
Questi soggetti, i cui comportamenti sono drammatici ed eccentrici, presentano uno scarso valore della propria identità personale. Tendono a focalizzarsi solo sul mondo esterno, le cause possono essere: biologiche e psicosociali.
Mentre le prime sono caratterizzate da personalità ipersensibile e ricerca esterna di gratificazioni, le seconde riguardano la mancanza di soddisfazione nei confronti di bisogni e cure.
Queste persone durante l’infanzia sono state apprezzate dai genitori per il loro aspetto gradevole e per la capacità di intrattenere oppure hanno ricevuto attenzioni solo quando erano malati. In questo modo, hanno sviluppato l’esigenza di utilizzare le lamentale fisiche per soddisfare i bisogni.
Leggi anche: Narcisismo patologico: sintomi e cura per guarire
In cosa consiste il trattamento per curare il disturbo istrionico
La psicoterapia dinamica aiuta il soggetto a ridurre il disagio e l’angoscia quando non si trova al centro dell’attenzione, rielaborare i concetti di dipendenza, favorire la separazione tra il proprio sé e l’altro e ridurre certi tipi di atteggiamenti.
Esistono anche altri interventi di tipo cognitivo-comportamentale che puntano a ridimensionare l’emotività del soggetto.
Nello specifico, lo schema focused therapy di Jeffrey Young, mira a modificare alcuni strutture disfunzionali come la deprivazione emotiva, l’imperfezione e la ricerca di approvazione, mediante strategie cognitive, esperenziali e comportamentali.
Non esistono ancora delle terapie farmacologiche per trattare questo disturbo.
Leggi anche: Disturbo dell’umorismo: cos’è e come riconoscerlo