Dopo 4 anni, nel Comune più piccolo del Veneto è nato un bimbo, Niccolò: “La vita è tornata”

Mamma Chiara Milan e papà Fabio Fiorino, qualche giorno fa, hanno messo al mondo Niccolò nel piccolo paese di Laghi, che non registrava una nuova nascita da 4 anni.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.
spot_img

Dopo quattro anni senza nascite è venuto al mondo Niccolò. Una storia di amore e speranza arriva da Laghi, il Comune più piccolo del Veneto, in provincia di Vicenza. Si tratta di un paesino di appena 128 abitanti: dal 2018 questo numero non è mai cambiato. Finché, qualche giorno fa, mamma Chiara Milan e papà Fabio Fiorino hanno messo al mondo il piccolo Niccolò.

Una vera e propria notizia bomba, dopo quattro anni senza nascite, che sta facendo il giro d’Italia. Il parroco di Laghi ha fatto suonare le campane a festa per il lieto evento. Il piccolo pesa 3 chili e quattro etti ed è nato due giorni dopo San Valentino.

Dopo quattro anni senza nascite arriva Niccolò dai genitori Chiara e Fabio, due “forestieri”

Dopo quattro anni senza nascite arriva Niccolò dai genitori Chiara e Fabio, due "forestieri"

Dopo quattro anni senza nascite arriva Niccolò. Chiara e Fabio, i genitori, hanno deciso da poco tempo di stabilirsi a Laghi, per la bellezza del luogo, per gli scorci e la vista mozzafiato del Monte Maggio e per la natura incontaminata, che lo rendono un perfetto antidoto allo stress.

Lei è una veterinaria originaria di Monselice, in provincia di Padova, lui viene da Trapani. I due hanno ringraziato sui social la gente del paesino per il calore e l’accoglienza dimostrata.

Le congratulazioni ai genitori: “La loro storia dimostra che c’è voglia di rivivere le nostre montagne”

Il sindaco di Laghi, Marco Lorenzato, è andato a trovare di persona i neo-genitori, che hanno ricevuto anche i complimenti via social di Giacomo Possamai, consigliere regionale vicentino, che ha sottolineato come la storia di Chiara e Fabio sia un segno di speranza contro lo spopolamento della montagna e dei piccoli paesi.

Possamai ha scritto: “Questa è una battaglia che ho sempre avuto a cuore e che abbiamo portato avanti in Consiglio regionale con un emendamento che chiedeva di stanziare 20 milioni di euro di contributi a fondo perduto per chi decide di acquistare, ristrutturare o costruire casa nei Comuni montani del Veneto. Per tutta risposta, la maggioranza lo ha bocciato. Ma la storia di Chiara e Fabio, che decidono di trasferirsi e di mettere su famiglia nel piccolo Comune di Laghi, è la dimostrazione che volontà e voglia di vivere e far rivivere le nostre montagne c’è”.

Leggi anche: Alessandro sfida la leucemia a 26 anni: “Aiutate il nostro capitano a trovare un donatore”

spot_img

Correlati

9 domande ‘scomode’ sulla disabilità a chi la vive sulla propria pelle: risponde Emanuel Cosmin Stoica

È il momento di raccontare la disabilità come non è stato fatto prima, perché...

Da paziente a dottoressa, si laurea in Medicina dopo 4 interventi: “La mia tesi in rianimazione”

Erlis Meneri si è laureata lo scorso mercoledì, 26 marzo, in Medicina e Chirurgia,...

La scuola intitolata a Sammy Basso oggi: “Sei stato un maestro di vita”

Oggi lunedì 31 marzo l'Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia, in provincia di Campobasso,...
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.
spot_img