Eduardo, attivista di 17 anni, apre un rifugio tutto suo per salvare cani e gatti randagi

Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.
spot_img

L’amore per gli animali a quattro zampe ha accompagnato la crescita del giovane attivista brasiliano, Eduardo Caioafo, che da quando ha l’età di 9 anni si prodiga per aiutare cani e gatti randagi. E ad aprile 2020, all’età di 17, è riuscito a realizzare il suo grande sogno, quello di creare un rifugio per randagi sicuro e accogliente e salvare gli amici a quattro zampe dalla strada. Eduardo vive con i suoi genitori ad Anapolis, in Brasile e ha creato il suo EduPaçoca Institute, dove ha già messo in salvo 22 cani e 4 gatti.

30 km al giorno in bicicletta per accudire i randagi

La casa in affitto dove Eduardo ha organizzato il rifugio per randagi EduPaçoca Institute si trova lontano dal centro abitato della città di Anapolis, a circa 30 km di distanza. Il giovane attivista ogni giorno percorre la strada in bici, qualche volta facendo l’autostop, per andare ad accudire i suoi trovatelli. Purtroppo, le sue risorse non gli consentono di allargare ulteriormente il rifugio e accogliere tutti gli animali in stato di bisogno, ma Eduardo non molla. L’obiettivo è quello di far adottare gli animali ospiti del rifugio, così da generare un circolo virtuoso che gli permetterà di accoglierne un numero sempre maggiore. Leggi anche: Milano, apre il centro di accoglienza per senzatetto che hanno un animale

La solidarietà come stile di vita

Dal suo profilo Instagram @Megaedu1 Eduardo diffonde messaggi di solidarietà e amorevolezza che egli stesso segue come stile di vita. Il giovane attivista ha già ricevuto una nomina come uno dei 50 giovani di ispirazione per le Nazioni Unite, grazie a un progetto di riutilizzo dell’acqua piovana realizzato nel 2015. Ma la strada da fare per mettere in sicurezza gli animali più vulnerabili è ancora tanta. Per questo Eduardo si è impegnato nella ricerca di sponsor che lo sostengano e ha lanciato una campagna di crowfunding per pagare l’affitto della struttura e assicurare ai randagi cibo, cure e assistenza veterinaria ai suoi animali. Leggi anche: “Fate come l’Umbria: veterinario gratis per chi adotta” di Elza Coculo

spot_img

Correlati

Miriam Leone è “Miss Fallaci”, ieri la prima puntata della serie RAI

È andata in onda ieri, 18 febbraio, la prima puntata di una delle serie...

Edoardo Bove: “Sono grato, senza il primo soccorso non sarei qui oggi”

Edoardo Bove, il centrocampista 22enne della Fiorentina, ha incantato l'Ariston e il pubblico a...

Chi è Olly, vincitore di Sanremo 2025, dal rugby al palco dell’Ariston

Federico Olivieri, in arte Olly, ha vinto il Festival di Sanremo 2025. Il cantautore...
Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.
spot_img