mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img

Elezioni amministrative: tutti i risultati. Salvini: “Centrodestra unito vince”

Ieri si sono tenute le elezioni amministrative in più di 900 Comuni italiani, di cui 142 oltre i 15mila abitanti e 26 capoluoghi di provincia. Ecco i risultati.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Ieri si sono tenute le elezioni amministrative in più di 900 Comuni italiani, di cui 142 oltre i 15mila abitanti e 26 capoluoghi di provincia. I risultati saranno chiari entro stasera, ma le proiezioni già offrono uno scenario piuttosto chiaro, che è stato prontamente commentato dai maggiori leader di partito.

Dei 26 capoluoghi di provincia, 20 hanno preferito un sindaco di centrodestra. Matteo Salvini, a margine del Consiglio federale della Lega convocato nel pomeriggio, ha detto: “Il centrodestra unito vince, diviso va al ballottaggio”, che suona a tutti gli effetti come una chiara dichiarazione di intenti in vista delle politiche.

Elezioni amministrative: le proiezioni di Parma, Verona, Catanzaro, Palermo, L’Aquila e Genova

Stando alle prime proiezioni di Opinio Rai sulle elezioni amministrative, la sfida di Parma vede in testa il centrosinistra con Michele Guerra (45,6% dei voti), seguito da Pietro Vignali, fermo al 23,1%, da Dario Costi al 10,6% e da Priamo Bocchi (al 7,7%). A Verona, la proiezione premia il candidato di centrosinistra Damiano Tommasi col 40,9% di voti, mentre Federico Sboarina del centrodestra è fermo al 28,4% e Flavio Tosi al 25,8%.

A Catanzaro sarebbe in testa Valerio Donato, esponente di una coalizione di centrodestra senza FdI, col 44,1% di preferenze, subito dopo Nicola Fiorita del centrosinistra al 30,4%, Antonello Telerico al 12,8% e Wanda Ferro all’11,9% (candidata di FdI). Le tanto discusse elezioni di Palermo, invece, si sarebbero concluse col primato di Roberto Lagalla del centrodestra (44,6%), seguito da Franco Miceli (28,7%), Fabrizio Ferrandelli (14,8%) e Rita Barbera (5,8%).

A L’Aquila la proiezione di Opinio Rai vede in testa il candidato del centrodestra Pierluigi Biondi con il 51,3% dei voti, dietro di lui Americo di Benedetto (della coalizione +Europa e Azione, al 23,9%), Stefania Pezzopane (23,5%) e Simona Volpe (1,3%). Genova andrebbe invece a Marco Bucci (del centrodestra, al 54,1%), seguito da Ariel dello Strologo (38,4%), Mattia Crucioli (3%) e Antonella Marras (2,5%).

FdI supera la Lega, Salvini: “Se vince cdx vince tutto il cdx. Il Premier? Lo decideranno gli italiani”

Dunque, al primo turno delle elezioni amministrative il centrodestra sarebbe riuscito a guadagnarsi Genova, L’Aquila e Palermo, mentre il centrosinistra è stato riconfermato a Padova. A Verona sarà testa a testa tra Damiano Tommasi e Federico Sboarina e sarà ballottaggio anche nelle altre città.

Un dato su tutti è emerso chiaramente: FdI ha superato in alcune città la Lega. Fatto, questo, che al momento non sembra preoccupare Matteo Salvini: “La competizione per me è con il centrosinistra, possiamo essere davanti a FdI o dietro in alcuni comuni, ma se vince il centrodestra vince tutto il centrodestra”. Poi assicura: “Chi farà il presidente del Consiglio lo decideranno gli italiani alle prossime politiche”.

Il senatore dem Andrea Marcucci ha invece commentato: “I risultati parziali delle amministrative ci danno una prima indicazione chiara, ovvero che il Pd per competere deve avviare un dialogo con Azione, Italia Viva e i civici. I candidati dem vanno bene, come a Padova, a Verona e a Lucca, anche senza l’alleato 5 stelle mentre nelle città in cui si è misurato il campo largo, i risultati sembrano insufficienti. Mi auguro che di fronte a queste evidenze il Pd arrivi alle giuste contromisure”.

Non solo elezioni amministrative: il flop del referendum sulla giustizia

Non solo elezioni amministrative: il flop del referendum sulla giustizia

In concomitanza con le elezioni amministrative, ieri si è votato pure per i cinque quesiti referendari sulla giustizia promossi dalla Lega e dai Radicali. Il risultato, come molti si aspettavano, è stato un flop totale. Il quorum non è stato raggiunto: alle urne, infatti, è andato a votare praticamente soltanto un italiano su cinque.

Il fronte Pd-M5S ha parlato di “strategia fallimentare”, mentre il parlamentare della Lega Jacopo Morrone ha commentato così il naufragio del referendum: “La battaglia per una giustizia giusta, efficiente, non ostaggio della degenerazione correntizia della magistratura è appena iniziata e non si ferma certo per il mancato raggiungimento del quorum al referendum di domenica. Anzi, la vittoria dei ‘SI’ ai quesiti, in particolare quelli che riguardano la magistratura, ci sollecitano a proseguire sulla strada riformatrice insieme a tutte le forze politiche e alle organizzazioni professionali, sociali e culturali che hanno sostenuto il referendum, considerando indispensabile un vero cambiamento strutturale del sistema giustizia”.

Leggi anche: Salvini e Meloni a Verona, è di nuovo amore: “Non finirà come Giulietta e Romeo”

spot_img
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img