giovedì, 13 Febbraio 2025
spot_img

Epidemia sismica: cos’è e quali sono i rischi per la Turchia

Il violento terremoto in Turchia e Siria ha causato uno spostamento della placca. Il rischio è un’epidemia sismica. Vediamo quanto può durare.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Epidemia sismica. Alle 2 del mattino di lunedì 5 febbraio due forti terremoti hanno colpito la Turchia e il nord della Siria, uno alle 2:17 e a l’altro alle 11:24, raggiungendo rispettivamente una magnitudo di 7,8 e 7,5 secondo la Scala Richter. Queste due scosse rientrano in una serie sismica causata dall’incontro di quattro placche, Anatolica, Arabica, Euroasiatica e Africana, che continuando a scontrarsi accumulano energia fino all’attivazione della faglia.

La placca Anatolica è scivolata di circa tre metri sovrapponendosi verso sud-ovest rispetto alla placca Arabica generando una faglia transcorrente a bassa profondità. L’area interessata è considerata a più alta attività sismica nel Mediterraneo.

Epidemia sismica: cos’è e cosa può accadere in futuro

Epidemia sismica

Il termine epidemia sismica descrive la situazione corrispondente a un aumento del numero di terremoti in una determinata area. Si tratta di un fenomeno causato da svariati fattori come la fratturazione delle faglie, la deformazione delle rocce circostanti e la variazione delle pressioni idrostatiche.

Riguardo alla possibilità che possa scatenarsi un’epidemia sismica il professor Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha espresso la sua opinione. Ecco cosa ha dichiarato a Il Corriere della Sera:

La lacerazione ha coinvolto una zona lunga 190 chilometri e larga 25 scuotendo violentemente il suolo e provocando una sequenza che ha raggiunto i due picchi più intensi a distanza di nove ore uno dall’altro.

La terra ha continuato a tremare e a distruggere con intensità spesso rilevante, intorno ai 5-6 gradi della Scala Richter. Intanto si è aggiunta pure un’infinità di sussulti minori, circa 200 già nelle prime ore.

Secondo l’esperto il fenomeno può durare giorni, mesi e addirittura anni. Fino a quando l’energia accumulata non sarà rilasciata il fenomeno proseguirà. Doglioni ha inoltre precisato che la faglia si sarebbe chiusa ma data la criticità della penisola anatolica, non è possibile escludere eventi analoghi in futuro.

Leggi anche: Terremoto in Turchia, chi è l’italiano disperso

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

“Se io non voglio tu non puoi”: la lotta contro la violenza sulle donne a Sanremo

Nella seconda serata di Sanremo 2025, in gara tra la categoria delle Nuove Proposte,...

Sanremo 2025, ospite Papa Francesco: “La musica è strumento di pace”

Inizia con una sorpresa la prima serata di Sanremo 2025, una sorpresa destinata a...

Bancomat, addio ai tradizionali Atm, in futuro preleveremo con lo smartphone

Il settore bancario sta provvedendo a un'innovazione per quanto riguarda bancomat e prelievi di...
spot_img