Il riciclaggio della plastica non è solo un’azione civile, ma è un’attenzione nei confronti dell’ambiente e soprattutto delle generazioni che verranno.
Si tratta quindi di una pratica fondamentale per ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti e promuovere la sostenibilità. Ogni anno, milioni di tonnellate di plastica finiscono nelle discariche o negli oceani, causando danni importanti all’ecosistema.
Una corretta gestione e il riciclo di questo materiale possono contribuire a risparmiare risorse naturali, diminuire le emissioni di gas serra e l’inquinamento. In questo articolo scopriremo come riconoscere i diversi tipi di plastica, le modalità di smaltimento corrette e i benefici di un approccio responsabile.
Quali sono i tipi di plastica riciclabile
Esistono diversi tipi di plastica riciclabile, ognuno identificato da un codice numerico che va da 1 a 7 e che indica la composizione del materiale e la sua riciclabilità. Tra i più comuni troviamo:
- PET (Polietilene tereftalato): identificato con il numero 1, è ampiamente utilizzato per bottiglie d’acqua e bibite. Questo tipo di plastica è facilmente riciclabile e può essere trasformato in nuovi contenitori, fibre tessili o materiali da imballaggio
- HDPE (Polietilene ad alta densità): contrassegnato con il numero 2, è utilizzato per flaconi di detersivi, bottiglie di latte e contenitori di prodotti per la casa. Molto riciclabile, può essere riutilizzato per creare tubi, cassette di plastica o nuovi imballaggi
- PVC (Polivinilcloruro): indicato con il numero 3, viene usato in prodotti come tubature, finestre in plastica e rivestimenti per pavimenti. Il suo riciclo è più complesso rispetto ad altre plastiche, ma alcune strutture specializzate possono trattarlo in modo sicuro
- LDPE (Polietilene a bassa densità): numero 4, è impiegato principalmente per borse di plastica e involucri per alimenti. Anche se meno riciclato rispetto al PET o all’HDPE, può essere riutilizzato per produrre materiali come sacchi per la spazzatura o rivestimenti per cavi
- PP (Polipropilene): numero 5, si trova in contenitori per alimenti, tappi di bottiglie e siringhe. È riciclabile e può essere trasformato in componenti per automobili, arredi e contenitori per batterie
- PS (Polistirene): numero 6, noto per essere usato in imballaggi di polistirolo e stoviglie monouso, è più difficile da riciclare ma alcune aziende specializzate possono trattarlo
Infine, la plastica con il numero 7 è un insieme di polimeri misti o meno comuni, spesso difficili da riciclare, ma che in alcuni casi possono essere trattati per creare prodotti di qualità inferiore, come materiali da costruzione o oggetti per l’arredamento.
Questa categoria è spesso indicata come “catch-all“, significa che include tutti i polimeri e le combinazioni non codificate tra 1 e 6. Al suo interno troviamo: policarbonato, polimetilmetacrilato, acido polilattico e poliaccoppiati.
Leggi anche: Riciclo della plastica: 5 soluzioni innovative per liberarsene
Come gestire la raccolta differenziata della plastica
La raccolta differenziata della plastica è fondamentale per ridurre l’inquinamento ambientale e promuovere il riciclo. Ecco alcuni brevi suggerimenti su come gestirla:
- Lavare accuratamente i contenitori prima di riporli nel bidone
- Separare i diversi tipi di plastica
- Eliminare eventuali etichette di carta
- Ridurre quanto possibile le dimensioni dei rifiuti
- Controllare sempre le indicazioni del comune di appartenenza
- Se disponibile sfruttare il compostaggio della plastica biodegradabile
Leggi anche: Plastica biodegradabile che si dissolve in acqua, la rivoluzione di Sharon Barak
7 processi per il riciclaggio della plastica
Il riciclaggio della plastica è un elemento cruciale nella gestione sostenibile dei rifiuti e nella salvaguardia dell’ambiente. Con l’aumento della produzione di plastica, è diventato essenziale sviluppare processi efficienti per il suo recupero e riutilizzo.
Cerchiamo di capire quali sono le varie fasi del riciclaggio della plastica, sottolineando l’importanza di ciascun passaggio e le tecnologie utilizzate.
1. Raccolta della plastica
Il primo passo nel processo di riciclaggio è la raccolta. Questo avviene attraverso vari sistemi di raccolta differenziata, che possono includere:
- Contenitori di raccolta: posizionati in luoghi pubblici e residenziali, permettono ai cittadini di separare la plastica dai rifiuti organici e da altri materiali
- Centri di raccolta: strutture dove i cittadini possono portare direttamente i loro rifiuti plastici
- Programmi di riciclaggio: iniziative comunali o private che incentivano la raccolta di plastica attraverso campagne di sensibilizzazione
La corretta separazione dei materiali è essenziale, poiché diversi tipi di plastica richiedono trattamenti specifici.
2. Selezione
Una volta raccolta, la plastica viene trasportata agli impianti di riciclaggio, dove avviene la selezione. Questo processo può includere:
- Separazione manuale: operatori umani esaminano e separano i vari tipi di plastica, identificando materiali non riciclabili
- Tecnologie automatizzate: utilizzo di scanner e sistemi di visione artificiale che identificano e separano i diversi tipi di plastica in base alle loro proprietà fisiche e chimiche
3. Pulizia
Dopo la selezione, la plastica viene pulita per rimuovere contaminanti come etichette, residui di cibo, sporco e altri materiali estranei. Questo passaggio è cruciale per garantire la qualità del materiale riciclato. Le tecniche di pulizia possono includere:
- Lavaggio ad alta pressione: uso di acqua calda e detergenti per rimuovere residui
- Processi meccanici: frantumazione e agitazione in acqua per facilitare la rimozione delle impurità
4. Riduzione in dimensioni
Una volta pulita, la plastica viene ridotta in scaglie o pellet. Questo passaggio facilita la lavorazione successiva. Le tecniche utilizzate possono includere:
- Triturazione: rottura della plastica in pezzi più piccoli
- Granulazione: produzione di pellet di plastica, che possono essere facilmente manipolati
5. Processo di riciclaggio
A questo punto, la plastica può essere sottoposta a diversi processi di riciclaggio, a seconda del tipo e della qualità del materiale:
- Riciclaggio meccanico: le scaglie o i pellet di plastica vengono fusi e modellati per produrre nuovi articoli. Questo metodo è il più comune e permette di realizzare prodotti come fibre per tessuti, contenitori, tubi e altri articoli di uso quotidiano
- Riciclaggio chimico: un approccio più recente che prevede la decomposizione chimica della plastica in monomeri o altre sostanze chimiche. Questi possono essere riutilizzati per produrre nuova plastica vergine. Questa tecnica è utile per materiali plastici più complessi, come i polimeri misti, che non possono essere facilmente riciclati meccanicamente
6. Formazione di nuovi prodotti
Il materiale riciclato viene poi trasformato in nuovi prodotti. Questa fase comprende la lavorazione dei materiali per creare articoli destinati al mercato. I prodotti possono variare da oggetti di uso quotidiano a componenti industriali, a seconda della qualità del materiale riciclato.
7. Distribuzione
Infine, i nuovi prodotti plastici vengono distribuiti sul mercato, completando il ciclo del riciclaggio. È importante promuovere l’uso di prodotti realizzati con materiale riciclato per incentivare ulteriormente il riciclaggio.
Il riciclaggio della plastica è quindi un processo molto articolato e complesso che richiede una collaborazione tra cittadini, industrie e istituzioni. Investire in tecnologie avanzate e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della raccolta differenziata è fondamentale per migliorare l’efficienza del riciclaggio. Solo attraverso un impegno collettivo è possibile ridurre l’impatto ambientale e promuovere un futuro più green.
Leggi anche: Microplastica e dove trovarla: 9 modi per eliminarla dalla nostra vita
Perché il riciclaggio della plastica è importante
Il riciclaggio della plastica è fondamentale per diverse ragioni, principalmente legate alla sostenibilità ambientale e alla riduzione dell’inquinamento. La plastica, essendo un materiale derivato dal petrolio e dalla chimica, impiega centinaia di anni per degradarsi naturalmente, causando danni irreversibili agli ecosistemi.
Riciclare questo materiale riduce la necessità di produrre plastica vergine, abbatte le emissioni di gas serra e il consumo di risorse naturali. Inoltre, il riciclaggio contribuisce a ridurre il volume dei rifiuti nelle discariche, promuovendo un’economia circolare in cui i materiali vengono riutilizzati e reinseriti nel ciclo produttivo.
Questo processo aiuta anche a diminuire la dipendenza dai combustibili fossili e a limitare l’inquinamento ambientale, offrendo una soluzione per una gestione più responsabile dei rifiuti.
Leggi anche: Gli usi delle buste di plastica ecosostenibili