Risparmio energetico: l’Europa si prepara alle festività natalizie

C'è chi punta tutto sui LED, chi invece pedala per illuminare l'albero, ma anche chi decide di spegnere le luci: ecco le soluzioni per il Natale in città durante la crisi energetica.

Enrica Vigliano
Enrica Vigliano
Enrica Vigliano, romana per adozione. Lavora nel mondo dell’arte e della comunicazione di eventi, dopo gli studi di Archeologia e di Business dei beni culturali. Adora parimenti la matematica e la grammatica, avendo una predilezione per le parole crociate e per la vita all’aperto.
spot_img

Dublino, Lisbona, Stoccolma, ma anche Parigi, Londra e Madrid: la lotta in favore del risparmio energetico nell’anno nero per gli approvvigionamenti si fa strada anche tra gli addobbi natalizi di città, piazze e vie.

Luci e decorazioni centellinate

Festeggiamenti sì, ma con un occhio alla crisi energetica: i governi decidono di limitare le ore di accensione delle luminarie per rispetto alla situazione geopolitica ma anche del portafoglio statale e pubblico.

Da Lisbona a Londra, passando per Helsinki la minaccia di blackout e razionamenti elettrici ha indotto a rivedere l’accensione delle luci decorative nelle piazze e nelle strade principali: una misura in linea con l’invito ad abbassare i riscaldamenti e a fare docce più brevi per abituare i cittadini al risparmio energetico.

A Strasburgo il più famoso mercatino di Natale europeo ha ridotto notevolmente le lucine che illumineranno gli oltre 2 milioni di persone attese, in linea con il proposito del comune di tagliare la spesa energetica pubblica dell’almeno 10% rispetto l’anno scorso.

Leggi anche: Blackout in Europa, ci dobbiamo preoccupare?

Risparmio energetico natalizio: le misure oltralpe…

Luci spente anche sui celebri Champs-Élysées: la mairie della città ha infatti stabilito di spegnere le decorazioni alle 23.45 invece delle 2 di notte, a parte nelle serata di Natale e Capodanno, con un risparmio energetico del 44% rispetto ai precedenti periodi festivi. E non finisce qui: saranno smantellate con una settimana di anticipo, il 2 gennaio invece che dopo l’Epifania. Anche la Tour Eiffel saluta ora i visitatori un quarto a mezzanotte invece che all’una, in ottemperanza alla riduzione dei consumi parigini che ha già portato ad abbassare i termostati delle piscine comunali, delle palestre e degli uffici pubblici e allo spegnimento anticipato dell’illuminazione notturna.

A Londra, Oxfor Street, famoso distretto dei negozi e dello shopping sfrenato, si ammanta di luminarie dalle tre del pomeriggio alle undici di sera, ma con un grande cambiamento: le lucine sono al LED, molto più economiche di quelle alogene.

E sul Danubio, in Ungheria, più precisamente a Budapest, non brillerà nessuna luce: lo ha deciso il governo locale, che ha spento i quasi 2 km di luminarie del viale Andrassy, per risparmiare fino all’ultimo lumicino di energia. Ci penseranno i mercatini, regolarmente aperti, a dare quel tocco di magia che a Natale serve per rinfrancare l’anima.

A Vigo, in Spagna, come in Inghilterra, è il LED a fare da padrone: 11 milioni di luci rivestiranno oltre 400 vie cittadine, in barba a chi detesta le decorazioni, ma soprattutto per non dimenticare che il Natale è la festa più gioiosa che ci sia e come tale va celebrata al meglio, sempre puntando sul risparmio energetico.

…e in Italia

risparmio energetico borno

A Verona si è inaugurato lo scorso weekend il classico mercatino di Natale, con tanto di vin brulé e attrazioni a tema, ma la città è ancora spoglia, aspettando che i funzionari decidano su come e quanto illuminare il periodo festivo mentre è in corso una crisi energetica delle ormai note dimensioni attuali.

A Borno, in Lombardia, i ciclisti della val Camonica pedaleranno per fornire energia elettrica all’illuminazione decorativa: grazie ai loro sforzi sarà infatti possibile caricare le batterie che alimenteranno l’albero del paese con l’energia cinetica. Tutti possono contribuire: basta salire in sella alla bicicletta collegata al sistema, e più forte si pedala più l’albero risplenderà nella notte.

Le critiche: niente luci, niente acquisti

Il messaggio che accompagna queste scelte virtuose è quello del risparmio energetico e di solidarietà ai cittadini subissati da conti salatissimi da pagare e che devono fare i conti con l’inflazione galoppante, salvaguardando le casse pubbliche.

Ma non mancano le polemiche, specie da parte dei commercianti: secondo i rivenditori, infatti, le luci natalizie invogliano le persone a muoversi e fare acquisti, vivacizzando l’economia e i mercati finanziari, soprattutto dopo due anni di pandemia, che ha inevitabilmente compromesso gli acquisti, facendo tirare i cordoni della borsa a molti risparmiatori.

Leggi anche: Il mini-fotovoltaico salverà la magia del Natale

spot_img

Correlati

Le 7 piante da tenere in casa: purificano l’aria e ci proteggono

Le piante sono fondamentali per purificare l’aria che respiriamo nei luoghi chiusi, contrastare l'inquinamento...

Silvia Moroni: “Vivere green significa cambiare le abitudini ed è anche divertente”

Quante volte abbiamo deciso di provare ad adottare uno stile più green nella quotidianità,...

L’Italia punta sul green, agevolazioni per migliorare la sostenibilità delle PMI

La sostenibilità sta diventando un tema sempre più affrontato all'interno delle imprese. Per tale...
Enrica Vigliano
Enrica Vigliano
Enrica Vigliano, romana per adozione. Lavora nel mondo dell’arte e della comunicazione di eventi, dopo gli studi di Archeologia e di Business dei beni culturali. Adora parimenti la matematica e la grammatica, avendo una predilezione per le parole crociate e per la vita all’aperto.
spot_img