Le tecnologie e le innovazioni del mondo dell’energia solare sono in continua evoluzione: le tende fotovoltaiche sono un esempio dell’integrazione nella vita quotidiana di soluzioni che aiutano a risparmiare nel rispetto dell’ambiente.
Cosa sono le tende fotovoltaiche e dove si montano
Ideali per gli spazi all’aperto, come giardini, aiuole, gazebo, tettoie, pensiline, pergolati e aree private di stazionamento veicoli, le tende fotovoltaiche possono essere installate anche in appartamento, su terrazzi e balconi.
Ne esistono di diverse tipologie e forme, da quelle a veneziana a quelle che richiamano le classiche tende a rullo avvolgibili, con una struttura di alluminio, acciaio o pvc, ma hanno un’anima completamente diversa.
Le tende fotovoltaiche infatti integrano uno strato di pannelli e celle in grado di assorbire la radiazione solare e di trasformarla in elettricità.
Leggi anche: Pergola fotovoltaica, cos’è e come rientra nel Superbonus 110%
L’evoluzione dei pannelli fotovoltaici flessibili

Le tende fotovoltaiche sono figlie dello sviluppo dei cosiddetti pannelli solari flessibili, fogli rivestiti di uno speciale materiale, il silicio amorfo, che assorbe luce trasformandola in energia elettrica.
Resistenti, impermeabili e poco costose, queste tende hanno il grande vantaggio di poter essere accessibili a tutti e facili da installare.
Due sono i modelli più comuni: il primo è un modello elettrico, che può essere comandato da remoto tramite app o radio comando, mentre il secondo è quello fisso, ideale per uffici ed esterni.
Per quanto riguarda la produzione di elettricità, i modelli più all’avanguardia, secondo i produttori possono arrivare a coprire il 33% del fabbisogno annuale di un’abitazione media, un terzo quindi di tutta la corrente necessaria per alimentare elettrodomestici e apparecchi elettronici, pompe di calore e luci di casa.
Una scelta per l’ambiente
Disponibili anche su gli e-commerce online, le tende fotovoltaiche incontrano il desiderio delle persone che intendono impegnarsi nella lotta contro l’utilizzo delle risorse non rinnovabili ma che per ragioni di spazio o di architettura della propria abitazione non hanno la possibilità di installare un vero e proprio impianto fotovoltaico.
Il bene del pianeta e dell’ambiente oggi, infatti, diventa di giorno in giorno sempre più importante: adottare una soluzione ecologica e rinnovabile per la propria casa, sfruttando una risorsa inesauribile come quella fornita dai raggi solari, è il primo passo per un futuro più green.
Leggi anche: Quando conviene installare un impianto fotovoltaico?
Pregi e difetti delle tende fotovoltaiche
Silenziose, flessibili, di facile utilizzo, le tende solari non solo producono energia, ma aiutano a isolare le finestre della propria abitazione, contribuendo a risparmiare anche sul fronte della dispersione termica.
Come abbiamo accennato, poi, la loro installazione è molto semplice: si può decidere di cimentarsi in un piccolo lavoretto di fai da te o affidarsi a una ditta specializzata. Nella maggior parte dei casi è infatti sufficiente posare i profili e le guide, posizionare l’avvolgibile nel cassettone e infilare il rullo nei binari.
Da non sottovalutare anche la loro capacità di arredare gli ambienti: grazie agli studi di design per gli interni, le tende fotovoltaiche vengono prodotte in diverse fogge, misure e colorazioni, e sono customizzabili a seconda delle proprie esigenze.
Un altro vantaggio è che per funzionare le tende fotovoltaiche non hanno bisogno di un’esposizione ottimale come i pannelli, essendo quindi utilizzabili sia nelle aree particolarmente soleggiate ma anche in quelle rivolte verso nord o nelle regioni che non godono di bel tempo tutto l’anno.
I sistemi di monitoraggio forniti insieme alla tenda, poi, informano l’utente in ogni momento di quanta elettricità si sta producendo. È dunque possibile conoscere in tempo reale quando sia più opportuno, ad esempio, usare gli elettrodomestici più energivori, come lavatrice e lavastoviglie, in concomitanza con le fasi di picco della produzione energetica.
L’unico vero e proprio difetto delle tende fotovoltaiche sta nel fatto che non sono ancora in grado di sostituire integralmente un impianto solare di autoconsumo, capace di soddisfare il 100% delle richieste di energia di un’abitazione. Tuttavia la sempre maggiore richiesta di soluzioni alternative ed economiche sta spingendo questo settore verso modelli via via sempre più efficienti.
Leggi anche: Nuovo record di efficienza per le celle solari: “Uno sviluppo rivoluzionario”