Nell’universo digitale odierno, la cyber igiene va vista come un baluardo indispensabile contro il dilagare dei cyber attacchi.
Una vera e propria soluzione per la salvaguardia delle persone “comuni” e delle aziende che si interfacciano con la sfera virtuale. In questo articolo cercheremo di fare un po’ il punto della situazione, dando uno sguardo all’importanza dell’igiene digitale per far fronte alle minacce moderne, con lo scopo preciso di fornire consigli pratici, anche alla luce degli ultimi trend nel settore della cyber security.
Con una maggiore conoscenza dell’argomento, individui e aziende possono implementare alcune di queste soluzioni per rafforzare la propria presenza online ed evitare incidenti capaci di danneggiare gravemente la reputazione e l’integrità dei dati.
Il ruolo della cyber igiene: definizione e importanza
La cyber igiene, nelle sue tante sfaccettature, rappresenta un insieme di comportamenti, procedure e abitudini che mira a minimizzare i rischi di sicurezza informatica, proteggendo dati e sistemi.
Le misure di igiene digitale possono variare da semplici azioni quotidiane a sistemi tecnologici più avanzati, come l’utilizzo di reti private virtuali, strumento utile per frapporre un livello ulteriore di protezione dei dati e della privacy fra l’utente e i malintenzionati.
Principi di cyber igiene da seguire per privati e realtà aziendali
A livello del privato cittadino, il concetto di cyber igiene si traduce in attività quotidiane come la creazione di password solide e non ripetitive, oltre ad abilitare i sistemi di autenticazione a due fattori, ove possibile.
Per le aziende, la definizione di cyber igiene si allarga e si complica, dovendo prendere un approccio più olistico, che comprenda politiche di sicurezza valide in tutta l’azienda e sistemi di formazione per i dipendenti, così che si concretizzi un livello di competenza e consapevolezza adeguato al livello di accesso ai dati aziendali della singola risorsa umana.
Indipendentemente dalla sfera che si prende in considerazione (privata o business), ci sono soluzioni valide in entrambi i contesti, per proteggersi da potenziali accessi indesiderati.
Igiene digitale di base: ecco le best practice
Le fondamenta di una solida cyber igiene devono poggiarsi sui principi di zero trust e sul costante aggiornamento di tutti gli elementi software e hardware che fanno parte del sistema digitale, scaricando e installando eventuali patch di sicurezza in modo tempestivo.
Sebbene questa attività possa richiedere un po’ di tempo, si tratta di una semplice azione in grado di proteggere i dispositivi da minacce di ogni tipo, in particolar modo verso le vulnerabilità più o meno note che vengono spesso sfruttate dai cyber criminali come testa di ponte per attacchi informatici più complessi.
Secondo un recente rapporto sulla Difesa Digitale stilato da Microsoft, nel 93% dei casi di incident recovery a seguito di attacchi con ransomware, ovvero malware che violano i dati aziendali al fine di chiedere un riscatto, queste offensive sarebbero conseguenza di un livello di igiene digitale scadente, in cui il controllo sugli accessi è pressoché nullo e non c’è molta visibilità sui movimenti laterali all’interno dei sistemi informatici.
Seguire con rigore il principio zero trust, secondo il quale è necessario dimostrare la legittimità delle proprie credenziali all’accesso e ad ogni variazione di livello, è indispensabile per far fronte a queste criticità, riducendo il rischio di accessi indesiderati e conseguenti data leaks, ossia perdite di dati.
Sistemi di autenticazione a più fattori e tecnologie anti-malware
I sistemi di autenticazione multi-fattore (MFA) sono un altro elemento chiave della cyber igiene. Nella pratica, si tratta di uno strato di sicurezza aggiuntivo che può bloccare fino al 99,9% degli attacchi basati sulla violazione degli account.
Un efficace regime di cyber igiene include anche l’utilizzo di anti malware moderni e strumenti di Extended Detection and Response (XDR), essenziali per identificare e neutralizzare automaticamente le minacce.
Tali strumenti consentono alle aziende e agli enti pubblici di focalizzarsi sull’automazione dei loro sistemi di sicurezza, riducendo la necessità dell’intervento umano, e riducendo l’impatto del suo errore, costringendo tutti i soggetti autorizzati ad accedere a un sistema informatico a passare due livelli di autenticazione.
La protezione dei dati in un mondo digitalizzato
Nel contesto attuale, in cui la gestione dei dati diventa sempre più complessa, è fondamentale conoscere la distribuzione dei propri dati e implementare sistemi di protezione appropriati. Un approccio proattivo alla gestione dei dati e l’adozione di una VPN (dovresti usare una VPN in Svizzera come in Italia) possono garantire uno standard di protezione ottimale dei dati sensibili, anche in un ambiente multi-cloud.
Vademecum per l’igiene digitale e consigli pratici
Mantenere elevata la propria cyber igiene significa fare propria una serie di abitudini e controlli, tra cui l’aggiornamento regolare delle password, l’abilitazione dei sistemi a 2FA (doppia autenticazione), l’utilizzo di software antivirus avanzati, oltre ad eseguire con regolarità il backup dei dati.
Per rafforzare ulteriormente la propria cyber igiene, consigliamo di valutare sistemi di protezione contro il furto di identità e informarsi costantemente sulle minacce più recenti, scansionando la rete alla ricerca di eventuali indizi di violazioni. Inoltre, è opportuno considerare l’utilizzo di una rete privata virtuale per navigare in modo sicuro, mantenendo l’anonimato online e proteggendo le informazioni sensibili.
Igiene digitale: puzzle della sicurezza
La cyber igiene rappresenta la prima linea di difesa contro una sconfinata serie di cyber attacchi, all’interno di un panorama in continua evoluzione. Informarsi sul tema e applicare le best practice in tema cyber igiene, è un passo fondamentale per costruire un ambiente digitale sicuro per soggetti privati e aziende.
In un mondo sempre più connesso, è imprescindibile rimanere sempre aggiornati sugli ultimi trend in fatto di sicurezza, così da poter creare una strategia proattiva in modo consapevole, che si traduca nella pratica in contromisure solide per navigare nella rete in maniera sicura ed efficiente.