Se ami i videogiochi hai a disposizione diverse soluzioni per giocare, sia collegando la consolle alla Tv oppure servendoti di pc predisposti appositamente per il gioco, sia essi fissi o portatili.
Il Pc portatile da gaming sta avendo molto successo, soprattutto fra i gamer più giovani, e rappresenta una scelta versatile, per chi viaggia spesso ma non vuole rinunciare al piacere del gioco.
Questi computer utilizzano un hardware maggiormente efficiente rispetto ai sistemi desktop e consumano a livello energetico di meno, in modo da riscaldarsi il meno possibile. Costano di più e sono più pesanti e ingombranti rispetto ai portatili tradizionali perché utilizzano dei sistemi più efficaci di dissipazione del calore, comprendenti spesso di più ventole.
Pc portatile da gaming: perché sceglierlo
La scelta più saggia per un appassionato di videogiochi, se deve acquistare un computer, è di prenderne uno ottimizzato per il gaming. I prezzi di questi pc, pur essendo superiori rispetto ai tradizionali, sono diventati sempre più accessibili.
La scelta quindi va fatta tra un Pc portatile da gaming o un pc fisso. Con questi ultimi si ha la possibilità di modificarli o potenziarli acquistando nuovi componenti hardware.
Con i portatili invece potrai giocare ovunque, quindi se ami i videogiochi e allo stesso tempo viaggiare, o sei costretto a farlo per lavoro, questa è la soluzione che fa per te. I vantaggi di un pc portatile da gaming rispetto a uno fisso sono i seguenti:
- facile trasportabilità
- consumi inferiori
- display integrato
- facilità di inserimento nell’ambiente
I pc per giocare fissi, anche se rappresentano una soluzione per giocare maggiormente performante e utilizzano delle componenti che possono essere sostituite con semplicità, sono molto ingombranti anche rispetto a un normale computer fisso.
Differenze tra un pc gaming e uno normale
I pc gaming si differenziano rispetto a quelli normali per la scelta delle componenti interne (hardware), che mirano soprattutto all’ottimizzazione della componente grafica, e richiedono prestazioni più elevate rispetto a un pc da ufficio. Di conseguenza bisogna fare attenzione che l’hardware sia tale da supportare la parte grafica, soprattutto se si tratta di un pc fisso con il quale si ha la possibilità di scelta nell’assemblaggio dei componenti.
Un pc gaming deve avere una scheda video potente e una memoria RAM non al di sotto degli 8 GB. Inoltre può essere utilizzato anche come pc da ufficio, anche se è un po’ sovradimensionato usare un processore Intel 19 per office. Ugualmente un pc da ufficio può essere utilizzato per il gaming ma bisogna considerare che la scheda video non supporta i videogiochi di ultima generazione.
Leggi anche: QWOP è il videogioco più di difficile del mondo: 48 secondi il record da battere