A tutti sarà capitato di perdere dati sul pc inavvertitamente o a causa di rotture dell’hardware.
Per recuperare dei file che sono stati cancellati esistono numerosi programmi, alcuni dei quali gratuiti. Anche se maggiore è il tempo che trascorre dalla cancellazione e più probabilità ci sono che lo spazio in cui i dati erano archiviati venga sottoscritto da nuove acquisizioni.
Vediamo nello specifico perché è più opportuno rivolgersi a un recupero dati professionale e quali garanzie offre questa tipologia di aiuto.
Perché scegliere un recupero dati professionale
Tra i migliori software di recupero dati gratis per Windows c’è Recuva. Si tratta di un software che consente di recuperare dati eliminati su hard disk potatili, chiavette USB, e altri sistemi di archiviazione.
Anche se questo rappresenta pur sempre un recupero dati fai da te, non tanto per il programma in se ma spesso a motivo della mancanza di esperienza e di conoscenza necessaria nel sapere utilizzare questi strumenti. Per non incorrere in questi problemi e se si necessita di un lavoro più approfondito bisognerà optare per un recupero dati professionale. Un esempio è il centro recupero dati Recovery File, che si rivolge sia a privati sia alle aziende ed è specializzato nel recupero file e dati da dispositivi informatici come hard disk, pen drive USB, Cd, Dvd, smartphone, Server e memory Card.
Il centro si serve di un laboratorio con strumenti all’avanguardia e tecnologie avanzate.
Recupero dati professionale: come funziona
A seconda dell’oggetto il recupero dati e il procedimento utilizzato cambia. Il recupero dati da un hard disk presuppone prima una valutazione del modello. Poi, a seconda della causa del danneggiamento, si utilizza o un software professionale oppure la camera bianca. Quest’ultima permette di lavorare in totale sicurezza, e in un ambiente di lavoro asettico, e rappresenta la scelta migliore da fare nei casi in cui si sono verificati dei danni fisici all’hard disk.
In un’azienda invece solitamente i problemi si vengono a creare con il server. Si tratta di una struttura di rete che necessita di una manutenzione continua per evitare malfunzionamenti o perdite di file.
Per recuperare dati da un server occorre priva valutare il problema. Dopo la diagnosi si individua la strategia migliore che permette un recupero sicuro e veloce.
Leggi anche: Alternative a Kaspersky: scegli tra uno dei 5 migliori antivirus