Non solo Covid: ora in Italia c’è l’allarme influenza suina. In Piemonte l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha registrato tre nuovi casi, uno in provincia di Alessandria, e gli altri due a Ovada e Prasco. Il numero totale dei contagi nel nostro Paese è quindi salito a quota 83, di cui 51 in Piemonte e 32 in Liguria.
Il virus in questione, tra l’altro, potrebbe essere una delle cause della morte di Maria Elia, la 17enne deceduta all’Ospedale di Perugia: lo sostiene il suo legale Antonio Cozza, ma per la conferma ufficiale bisognerà attendere gli esami istologici avvenuti durante l’autopsia.
Influenza suina: come si trasmette
L’influenza suina, come suggerisce il nome, colpisce i maiali e raramente riesce ad infettare gli esseri umani. Tuttavia, ci possono essere casi di trasmissione se si entra in contatto diretto con animali malati (il rischio è particolarmente alto per chi lavora con questi animali negli allevamenti, nelle fattorie o nei macelli).
Va specificato che consumare carne di maiale ben cotta non comporta alcun rischio di trasmissione, dato che l’elevata temperatura uccide virus e batteri. La persona infetta è in grado di contagiare un altro individuo tramite secrezioni nasali o della gola, quando le “goccioline” espulse raggiungono la bocca o il naso di altre persone.
In ogni caso, l’influenza suina non va confusa con la peste suina africana: la prima, come visto, si trasmette all’uomo, la seconda invece colpisce solamente maiali e cinghiali con un tasso di mortalità pari al 100%.
L’epidemia del 2009
L’ìnfluenza suina è il virus influenzale di tipo A (generalmente A/H1N1) ed è noto alla scienza perché già nel 2009 aveva provocato un’epidemia.
In quell’occasione, i primi casi furono registrati nell’aprile 2009 in Messico. Nel giugno dello stesso anno, poi, il virus si era sviluppato in tutto il mondo provocando una pandemia globale annunciata dall’Oms e poi rientrata alla fine dell’estate. Il totale delle vittime fu tra le 100.000 e le 400.000.
Sintomi e incubazione dell’influenza suina
Il periodo di incubazione dell’influenza suina varia da 1 a 7 giorni. Per quel che riguarda i sintomi, questi non sono molto diversi da quelli della classica influenza stagionale:
- Febbre
- Brividi
- Tosse
- Mal di gola
- Raffreddore
- Mal di testa
A questi, possono aggiungersi di caso in caso anche dolori muscolari, affaticamento, vomito o diarrea.
Quanto è grave l’influenza suina? Come si cura?
Se si contrae l’influenza suina, esistono diversi farmaci antivirali specifici per combatterla: amantadina, rimantadina, oseltamivir e zanamivir. Tuttavia, il nuovo virus sembra resistere alle prime due, pertanto solo oseltamivir e zanamivir sarebbero raccomandati, come riporta Humanitas.
In merito alla gravità del virus sull’uomo si è espresso il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’Irccs Galeazzi e docente della Statale di Milano. Ha detto: “L’infezione da virus influenzale suino nell’uomo può presentarsi in forma lieve o grave. In alcuni casi, potrebbero verificarsi gravi complicazioni, come polmoniti virali primarie o sovrainfezioni batteriche gravi (o addirittura una combinazione delle due) anche in persone generalmente sane. Attenzione però, si tratta di casi sporadici”.
Esattamente come l’influenza stagionale, anche quella suina può provocare un peggioramento di patologie croniche pre-esistenti, con complicazioni come polmoniti o insufficienza respiratoria, ma anche decessi: accade nello 0,14% dei casi nei Paesi Occidentali coinvolti.
Leggi anche: Ferrero ritira Ovetti Kinder in Uk: “Almeno 57 casi di salmonella”