mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img

Dal 9 gennaio i bonifici istantanei costeranno come quelli ordinari: cosa cambia?

Dal 9 gennaio i bonifici istantanei costeranno come quelli ordinari: cosa stabilisce il nuovo Regolamento UE?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

A partire dal 9 gennaio non vige più l’obbligo del sovrapprezzo per i bonifici istantanei. Sarà, infatti, applicato il Regolamento UE 886 del 13 marzo 2024, secondo cui avranno lo stesso costo di quelli ordinari.

Stop alle commissioni extra per i bonifici istantanei, che in alcuni occasioni potevano anche giungere a quota 2 o 3 euro e ora, in base al contratto con la propria banca, potrebbero essere gratis. L’obiettivo è quello di facilitare i consumatori nel momento di qualsiasi acquisto e all’accesso dei pagamenti digitali.

Inoltre, tutti gli istituti di credito saranno obbligati ad accettare il costo non più maggiorato dei bonifici istantanei, ma non solo. Il Regolamento UE 886 del 13 marzo 2024 prevede che entro il 9 ottobre le banche devono offrire sempre più capillarmente tale servizio ai propri clienti ― gratis o con prezzo equiparato ai bonifici ordinari ― affinché sempre più persone possano beneficiare di tale strumento.

Tutte le novità

bonifici istantanei, persona effettua pagamento online

I bonifici ordinari possono essere effettuati solamente nei giorni feriali ed entro determinati orari, condizioni necessarie in quanto, se non vengono rispettate, il pagamento risulterà avvenuto successivamente.

I bonifici istantanei, invece, possono essere disposti in qualsiasi momento e ora del giorno e della notte, anche durante il weekend e le feste, e, a prezzo maggiorato, arriverà subito al beneficiario. Proprio per tale motivo, a meno che non si tratti di situazioni urgenti, molte persone rinunciano a tale operazione proprio per il costo aggiuntivo.

Ora, invece, con la nuova normativa europea i bonifici istantanei sono già in lizza per diventare il pagamento digitale più utilizzato nei negozi, come avviene già per le carte di debito, credito o ricaricabili, ma ciò sarà valido solo per le banche operanti all’interno dell’Unione Europea.

Inoltre, sarà possibile effettuare bonifici istantanei anche per pagamenti della Pubblica Amministrazione, accanto alla più diffusa piattaforma PagoPA.

I bonifici istantanei garantiranno una maggiore sicurezza nei pagamenti?

Il Regolamento UE 886 del 13 marzo 2024 prevede anche nuove regole cui devono adeguarsi sia le banche sia tutti i Prestatori di Servizi di Pagamento, affinché vengano evitate frodi e truffe, ma anche che i bonifici istantanei per errore vengano indirizzati a un conto corrente errato.

Per tale ragione, vigerà anche l’obbligo di verifica dell’IBAN e del nome e cognome del beneficiario per aumentare il livello di sicurezza quando si effettua un pagamento. Inoltre, sarà stabilito da banche e PSP un tetto massimo per i bonifici istantanei per una maggiore trasparenza durante le operazioni.

Leggi anche: Bonifici istantanei e gratuiti: non dovremo più pagare un euro di commissione

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Elon Musk lancia Grok 3, “l’AI più intelligente sulla terra”

L’azienda di intelligenza artificiale di Elon Musk – XAi – ha appena presentato Grok...

Arriva il primo spot televisivo realizzato da ChatGPT: è la pubblicità del Super Bowl 2025

L'IA ha realizzato, per la prima volta, uno spot pubblicitario, che è stato presentato...

Tecnici IA, i lavori più richiesti e stipendi fino a 15 mila euro al mese

Nonostante i grandi guadagni che offrono e un prestigio sociale non indifferente, le figure...
spot_img