mercoledì, 9 Aprile 2025
spot_img

Arriva Manus, come funziona la nuova AI che fa tutto da sola?

Manus è in grado di superare DeepSeek? Vediamo di cosa si tratta più nello specifico e come funziona la nuova AI cinese.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Arriva Manus, una nuova intelligenza artificiale che promette di fare concorrenza a DeepSeek, diventata virale in pochi giorni. Ma per quale motivo? Sembrerebbe essere il primo agente AI completamente autonomo, in grado di compiere e portare a termini operazioni complesse senza la supervisione di un umano. Vediamo ora meglio di cosa si tratta.

Cos’è Manus e come funziona

Manus è stata ideata da una startup cinese, Monica, ed è attualmente disponibile in versione beta. Per crearla sono state impiegate alcune delle tecnologie open-source più avanzate e, secondo alcuni commenti di utenti su X, è stato eseguito il fine-tuning di modelli di IA già esistenti come Qwen di Alibaba e Claude di Anthropic.

A tal proposito, il direttore scientifico di Manus, Yichao Peak Jr, questa nuova AI è persino superiore agli agenti di OpenAI, come ad esempio Operator, addestrato per ricerche molto dettagliate sul web:

Manus non è solo un altro chatbot o un flusso di lavoro, è un agente completamente autonomo che colma il divario tra concezione ed esecuzione.

Lo consideriamo il prossimo paradigma della collaborazione uomo-macchina.

Che cosa fa davvero Manus?

Manus costituirà una vera rivoluzione? Il modello di intelligenza artificiale è in grado di svolgere numerose task senza essere ‘controllato’ da un umano. A differenza dei chatbot come ChatGpt o Gemini di Google, Manus può prendere delle decisioni e completare un compito in totale autonomia.

Ad esempio, combinando numerosi fattori in base al tipo di ricerca che verrà fatta successivamente l’intelligenza artificiale sviluppata da Monica può:

  • organizzare un viaggio, pianifcando itinerari
  • fare analisi finanziarie
  • assistere nella scelta di un immobile con supporto anche nella ricerca di un apprtamento in base al budget di partenza e ai servizi limitrofi
  • creare e programmare videogiochi
  • esaminare CV, analizzando le ultime tendenze del mercato del lavoro per procedere a future assunzioni

Manus, come riportano gli ideatori, lavora in asincrono, inviando un avviso agli utenti quando la ricerca è giunta al termine:

Manus è un agente AI generale che collega pensieri e azioni, non si limita a pensare, ma fornisce risultati.

Eccelle in vari compiti lavorativi e quotidiani, completando tutto mentre ti riposi.

Inoltre, l’intelligenza artificiale cinese può creare tabelle comparative e dashboards, confrontando numerosi dati in poco tempo con insights precisi e su misura. Sul sito ufficiale è inoltre, possibile, visionare tutti i casi di utilizzo, confrontando le esperienze di altri utenti che hanno già esplorato le potenzialità della nuova AI cinese.

Leggi anche: OpenAI lancia Sora, la sua nuova funzione per creare video

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Quali sono i principali trend del digital marketing su cui puntare nel 2025?

In un mercato sempre più competitivo, per restare sempre aggiornati sulle novità del mondo...

Industria 4.0, come l’Italia accelera l’evoluzione tecnologica?

Secondo l'indagine SMART MANUFACTURIGN SURVEY 2025, l'Italia sta ottenendo numerosi progressi nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale...

Arriva in Italia TikTok Shop: cos’è, come funziona e come cambierà l’eCommerce

Arriva ufficialmente in Italia TikTok Shop, il nuovo e-commerce che sfida Amazon, promettendo un’esperienza...
spot_img