lunedì, 24 Febbraio 2025
spot_img

Auto volanti, superati con successo i primi test in California

Superati i primi test sulle auto volanti, quanto ne sappiamo?

Andrea Gioacchini
Andrea Gioacchini
Classe '99, romano, si occupa di comunicazione editoria e giornalismo dal 2020. “Cerco pace in questo vento e scovo un soffio di lucidità” è il suo motto.

Quante volte abbiamo sognato di avere delle vere e proprie auto volanti? Molto spesso, basta solo attendere per vedere i propri sogni realizzarsi.

In California, infatti, sono partiti i primi test, terminati con successo, per la prima auto elettrica in grado di volare in un contesto urbano.

L’azienda Alef Aeronautics ha mostrato, attraverso un video pubblicato sui canali social, l’auto, chiamata Alef Model A, decollare e sorvolare la città di Santa Mateo, in California.

L’auto è interamente elettrica e riesce a decollare verticalmente grazie a propulsori nel cofano e nel bagagliaio, che la rendono una novità assoluta.

Alef Aeronautics sta lavorando al progetto da oltre dieci anni, il via dei test segna un primo punto di arrivo.

“Siamo ossessionati dalla sicurezza e volevamo assicurarci che l’auto fosse abbastanza sicura per i consumatori prima di mostrarla”, ha spiegato l’azienda.

Auto volanti, come funzionano e cosa sapere

È stata lanciata quindi in California la prima auto elettrica in grado di volare, ma come funziona?

Alef Model A sembra essere quasi un’auto elettrica normale, una di quelle facilmente visibili in ogni angolo della città. Il suo segreto, però, risiede nella tecnologia con cui è stata concepita: il decollo è infatti permesso dai propulsori integrati nel cofano e nel bagagliaio.

La sua funzione può essere quella di un’auto normale, con la possibilità di viaggiare tranquillamente su strada, o quella di un’auto in grado di volare.

L’obiettivo, fa sapere Alef Aeronautics, è quello di eliminare il traffico, ridurre i tempi di percorrenza e rivoluzionare il trasporto urbano.

Ci sono infatti anche altre aziende che stanno lavorando a progetti simili, su tutti Tesla di Elon Musk, che sta testando e studiando la fattibilità.

L’automobile ha un’autonomia di 354 km su strada e 177 km in aria.

Ci sono ancora molti ostacoli da superare, come normative, infrastrutture adeguate e sicure, formazione dei piloti che dovranno essere in grado di controllare il mezzo. Quello che però dimostra questo test è quanto la tecnologia sia avanti, e di come sia pronta al grande passo.

“Questo test di guida e di volo rappresenta un’importante prova della tecnologia in un ambiente cittadino reale”, ha commentato il Ceo di Alef Aeronautics, Jim Dukhovny.

Il video lanciato in rete è diventato subito virale, tra chi vede il suo sogno realizzarsi e chi invece si pone problemi legati alla praticità e fattibilità della cosa, le reazioni sono state diverse.

Leggi anche: Cos’è STLA AutoDrive, tecnologie di guida autonoma a mani libere e occhi chiusi

spot_img
Andrea Gioacchini
Andrea Gioacchini
Classe '99, romano, si occupa di comunicazione editoria e giornalismo dal 2020. “Cerco pace in questo vento e scovo un soffio di lucidità” è il suo motto.

Correlati

Cos’è STLA AutoDrive, tecnologie di guida autonoma a mani libere e occhi chiusi

Stellantis ha presentato STLA AutoDrive 1.0, primo sistema di guida automatico sviluppato dall’azienda italo-statunitense. Stellantis...

HALO, presentato ieri il modulo abitativo italiano che andrà sulla Luna

Presentato il modulo lunare italiano HALO (Habitation and Logistics Outpost) del Lunar Gateway, un...

Cos’è Majorana1, il chip quantistico di Microsoft dedicato al fisico italiano

Il nuovo chip quantistico di Microsoft è Majorana1 e prende il nome dal fisico...
spot_img