giovedì, 27 Marzo 2025
spot_img

I vantaggi del cloud computing per le imprese moderne

Velocità, efficienza, riduzione dei costi, semplificazione: il cloud computing come risorsa fondamentale per la trasformazione digitale delle aziende.

Enrica Vigliano
Enrica Vigliano
Enrica Vigliano, romana per adozione. Lavora nel mondo dell’arte e della comunicazione di eventi, dopo gli studi di Archeologia e di Business dei beni culturali. Adora parimenti la matematica e la grammatica, avendo una predilezione per le parole crociate e per la vita all’aperto.

Il cloud computing è il futuro delle imprese e del business: viviamo nell’era in cui più del 60% dei dati aziendali, delle informazioni e dei progetti esistenti è archiviato online, nei cloud.

La capacità di memoria e archiviazione di questi ambienti virtuali è diventata indispensabile per le multinazionali così come per le piccole aziende e le start up, potendo contare sull’affidabilità, l’economicità e la poca manutenzione che bisogna dedicare ai cloud.

Cloud nuvola

La “nuvola” è un sistema di archiviazione basato su server e database dislocati, che registrano in remoto le informazioni informatiche per renderle accessibile da ogni parte del mondo e in qualunque momento attraverso strumenti e applicazioni come software di archiviazione, networking e database.

Questo metodo consente alle aziende di semplificare notevolmente le proprie operazioni, permettendo loro di espandere i profitti con una riduzione al minimo dei costi di gestione e contemporaneamente massimizzando l’efficienza.

Caratteristiche fondamentali del cloud computing sono infatti la velocità, la flessibilità, la scalabilità, la convenienza e la mobilità, che lasciano lo spazio e il tempo per concentrarsi sull’innovazione e su risposte più efficaci in base alle mutevoli esigenze del mercato, della domanda e del cliente.

Nel 2025 ci si aspetta che oltre metà della spesa IT delle aziende sarà investita nei servizi di cloud computing e di distribuzione on-demand delle risorse in rete.

Tipologie di cloud computing e di servizi

Si possono distinguere fondamentalmente tre tipi di modello di nuvola, adottabili in base alle esigenze dell’azienda e delle operazioni che deve svolgere.

Il primo è il cosiddetto public cloud, aperto a tutte le persone, con un modello pay-per-use: viene fornito da una società esterna che ne gestisce l’operatività.

Il secondo è il private cloud, un’infrastruttura creata su misura per un’azienda, che crea un ambiente virtuale dove è possibile accedervi solo secondo un regolamento interno.

Il terzo è il cloud ibrido, un modello di distribuzione che deriva dalla commistione delle altre due tipologie di nuvola.

Cloud computing: i vantaggi per le imprese

Cloud computing per le aziende (4)

Grazie al cloud computing, le aziende possono liberarsi da ingombranti hardware di registro e unità di archiviazione locale, che spesso sono sottoposti a deterioramento o attacco informatico: più grande è l’organizzazione, più difficile diventa gestire la mole di dati necessari per farla funzionare.

I vantaggi del cloud computing sono diversi, ma hanno tutti alla base la semplificazione verso la trasformazione digitale. Ecco i principali:

  • Riduzione della spesa: le aziende possono passare da un modello di spesa operativa grazie al cloud computing. Questo infatti libera sin da subito l’organizzazione dall’investimento di risorse in dispositivi e software costosi, potendo pagare mensilmente o annualmente i servizi di cui si ha bisogno. Inoltre anche la spesa in esperti IT è ridotta, poiché sarà il provider del cloud a gestire aggiornamenti e manutenzione
  • Facile implementazione: a differenza dell’uso di soluzioni sul posto, l’integrazione nel lavoro di tutti i giorni del cloud computing richiede pochissimo tempo, da ore a qualche giorno, garantendo che le aziende possano utilizzare sin da subito le tecnologie del cloud
  • Aumento del lavoro da remoto: avere l’accesso alle proprie risorse informatiche da qualsiasi luogo e in ogni momento consente alle aziende di aumentare la propria forza lavoro che non può o non deve più per forza recarsi in ufficio, facendole risparmiare in termini di costi energetici e migliorando il benessere dei dipendenti
  • Backup: il cloud computing facilita le operazioni di recupero dei dati, anche in situazioni in cui si potrebbero verificare dei crush di sistema, prevenendo quindi la perdita di preziose informazioni
  • Riduzione dei costi operativi: grazie al pay-as-you-go, le aziende pagano solo il consumo effettivo dei servizi che adottano
  • Personalizzazione: i cloud oggi possono essere personalizzati direttamente dall’azienda che sceglie le soluzioni migliori per se stessa, creando un ambiente a sua immagine e somiglianza.

Leggi anche: Cloud Basing Banking, ora la banca è sul cloud, sempre con te

spot_img
Enrica Vigliano
Enrica Vigliano
Enrica Vigliano, romana per adozione. Lavora nel mondo dell’arte e della comunicazione di eventi, dopo gli studi di Archeologia e di Business dei beni culturali. Adora parimenti la matematica e la grammatica, avendo una predilezione per le parole crociate e per la vita all’aperto.

Correlati

Spirale luminosa nei cieli italiani, non un ufo ma il razzo Space x di Elon Musk

Nella serata di ieri, 24 marzo, nel cielo di alcune zone d'Italia è apparsa...

ADRIANO è il primo dipendente robot della PA: esprime emozioni e stringe la mano

Sta per arrivare ADRIANO, il primo dipendente robotico della Pubblica Amministrazione italiana. Il suo...

Digitalizzazione aziendale, le migliori soluzioni per il successo

Negli ultimi anni la digitalizzazione aziendale è diventata uno dei fattori chiave per il...
spot_img