giovedì, 13 Febbraio 2025
spot_img

Coronavirus isolato da una squadra di ricercatrici italiane

Marianna Chiuchiolo
Marianna Chiuchiolo
Giornalista con studi in Mediazione Linguistica, una formazione da teatrante e una generale tendenza a perdersi nei vicoli di una fervida immaginazione. Ama in egual misura la scienza e la poesia e si spende da tempo per la crociata della Mental Health Awareness come missione di vita.

L’uomo nero che sta facendo impazzire mezzo mondo con la paura di futuri distopici alla Resident Evil ─ e che, neanche a dirlo, ha scatenato la fantasia dei complottisti ─ arriva dalla Cina sotto forma di una curiosa sfera agghindata a festa. Il Coronavirus, responsabile di un’epidemia di polmonite che ha fatto decine di migliaia di contagi e circa 300 morti a livello globale, è l’argomento del giorno. Fortunatamente, oltre ai complottisti, ai fatalisti, agli allarmisti e a tutti i coloriti epiteti-sti che normalmente si associano a eventi di cronaca di portata mondiale, si contrappongono le menti scientifiche dei ricercatori, che da un mese a questa parte sono impegnati su due fronti. Il primo è il tentativo di far chiarezza sulla situazione, utilizzando i media per contenere non tanto l’epidemia quanto la psicosi collettiva che impazza nei luoghi pubblici, spiegando cos’è effettivamente questo virus e come comportarsi per essere al sicuro senza sfociare nell’isteria. Il secondo è, come immaginabile, quello di combatterlo. Leggi anche: Virus cinese, gli scienziati Usa al lavoro per il vaccino

Chi sono le ricercatrici che hanno isolato il virus a Roma

Un rendering del virus.
Quest’ultimo progetto si articola fondamentalmente in due fasi: isolare il virus per carpirne il codice genetico e poi partire con le sperimentazioni per un antidoto o un vaccino. Ebbene, la prima fase è stata finalmente completata e porta la firma di un team italiano. Sono stati i virologi dello Spallanzani di Roma a isolare il famigerato 2019-nCov ─ questo il suo codice identificativo ─ che ora è a disposizione delle équipe di tutto il mondo per poter essere studiato e combattuto. Il team è composto quasi esclusivamente da donne, coordinate dalla 67enne Maria Rosaria Capobianchi, originaria di Procida, che ha guidato la sua squadra in una vera e propria maratona che ha visto le ricercatrici impegnate anche di notte nel tentativo di dare un volto ben definito al nemico. Ed è proprio durante uno dei turni di notte che la grande notizia è arrivata: la siciliana Concetta Castilletti e la molisana Francesca Colavita ─ quest’ultima addirittura con un contratto da precaria ─ hanno assistito in diretta al momento in cui 2019-nCov si è rivelato all’interno di un campione di liquido prelevato dal paziente cinese ricoverato presso la struttura. Il virus ha subito dimostrato le sue capacità cominciando a replicarsi velocemente e si è dimostrato capace di danneggiare le cellule aggredite, alterandone la forma. Adesso è il momento di impegnarsi per la ricerca di un vaccino. Molti gruppi di ricerca sono già attivi su questo fronte e finanziamenti milionari sono stati stanziati allo scopo. Il mondo guarda ai ricercatori con occhi pieni di speranza. Leggi anche: Gennaio 2020, tutto quello che è accaduto nel mondo di Marianna Chiuchiolo

spot_img
Marianna Chiuchiolo
Marianna Chiuchiolo
Giornalista con studi in Mediazione Linguistica, una formazione da teatrante e una generale tendenza a perdersi nei vicoli di una fervida immaginazione. Ama in egual misura la scienza e la poesia e si spende da tempo per la crociata della Mental Health Awareness come missione di vita.

Correlati

Arriva il primo spot televisivo realizzato da ChatGPT: è la pubblicità del Super Bowl 2025

L'IA ha realizzato, per la prima volta, uno spot pubblicitario, che è stato presentato...

Tecnici IA, i lavori più richiesti e stipendi fino a 15 mila euro al mese

Nonostante i grandi guadagni che offrono e un prestigio sociale non indifferente, le figure...

Visite e diagnosi online più semplici e veloci, le novità per gli over 55

La piattaforma Cooconers ha dato vita a un servizio di salute per la propria...
spot_img