Cristiano Ronaldo nella squadra di calcio Juve è l’affare del secolo. Operazione vantaggiosa per tutti, a cominciare dal Real Madrid, che incassa 100 milioni di euro per un giocatore di 33 anni. Ci guadagna anche il super agente Jorge Mendes, ben 12 milioni di euro di commissioni e, come è ovvio che sia, lo stesso giocatore: 4 anni di contratto con una maggiorazione sullo stipendio del 50% e la prospettiva di vederlo ulteriormente lievitare. Il suo compenso sarà pari a 30 milioni annui, secondo le cifre analizzate da Calcio e Finanza. Per di più il fisco è anche a favore del giocatore stellare. La nuova normativa fiscale, introdotta dalle Legge di Stabilità del 2017, risulta conveniente per il regime sostitutivo relativo ai profitti conseguiti all’estero. Ciò significa che CR7 pagherà un forfait di 100mila euro annui sui redditi extra-italiani.
L’intervento di Agnelli fa lievitare gli introiti del fuoriclasse
L’intervento di Agnelli, con ulteriori 31 milioni versati, fa lievitare a quota 71 gli introiti del fuoriclasse portoghese. Così l’ultimo investimento bianconero porterà da solo un guadagno maggiore di tante squadre che affronterà in Serie A. Da non trascurare nella valutazione del ‘boom Ronaldo’, la fase Champions, che vedrà la Juve incassare 27 milioni in più rispetto al 2017-2018, e ipotizzando un epilogo simile a quello della scorsa stagione, addirituttura 48 milioni in più in caso di vittoria finale.
Il business Ronaldo che col calcio c’entra poco
Ricapitolando, Ronaldo percepirà 30 milioni all’anno per 4 anni, nello specifico 82.192 Euro al giorno. Ma il vero investimento lo fa la Juve, al costo di 120 milioni nei prossimi 4 anni avrà vantaggi che col calcio non c’entrano molto. Cristiano Ronaldo in rosa porterà introiti esplosivi da:
- Sponsor
- Diritti televisivi
- Vendita di biglietti
- Merchandising
- Eventi mondiali in particolare in Paesi come USA, Emirati Arabi, Far East
- Possibilità di sponsorizzazione e boost di immagine per il brand Ferrari.
La Juventus si assicura il terzo sportivo più pagato al mondo
Dietro a Floyd Mayweather e al rivale Leo Messi secondo Forbes, Cristiano Ronaldo è terzo sul podio. Di sole sponsorizzazioni 40 milioni di euro all’anno, di cui 30 vengono Nike, ma l’elenco è lunghissimo, dagli alberghi alle automobili, dal fitness alla telefonia, oltre ai prodotti griffati CR7 per intimo, profumi e abbigliamento. Ed è così che il calcio, oltre ad uno sport sempre in voga è business allo stato puro.
+1 MILIONE di follower sui social in meno di 24 ore