mercoledì, 26 Marzo 2025
spot_img

Logistica per e-commerce: ottimizzare la gestione dell’inventario online

Per trasformare un e-commerce in un'azienda di successo, bisogna iniziare con l'ottimizzazione dell'inventario: dal calcolo delle scorte di sicurezza alla scelta del software giusto, ecco i consigli per migliorare l'attività aziendale.

Enrica Vigliano
Enrica Vigliano
Enrica Vigliano, romana per adozione. Lavora nel mondo dell’arte e della comunicazione di eventi, dopo gli studi di Archeologia e di Business dei beni culturali. Adora parimenti la matematica e la grammatica, avendo una predilezione per le parole crociate e per la vita all’aperto.

Qualsiasi azienda di e-commerce online ai giorni d’oggi sa che un efficiente processo di gestione dell’inventario online può fare la differenza tra il successo e il fallimento delle vendite, tra soddisfazione e frustrazione del cliente, tra profitto e perdita.

L’organizzazione e la gestione dei processi di magazzino gioca un ruolo importante su più fronti, sia nel soddisfare le richieste dei clienti che nel rimanere competitivi.

Oggi i magazzini, chiamati anche warehouse, sono veri e propri hub di dati e tecnologia, dove le soluzioni intelligenti possono fornire un vantaggio decisivo.

Cos’è un processo di gestione dell’inventario online?

e-commerce, gestione inventario online

Un processo di gestione del magazzino si riferisce all’insieme di attività e procedure coinvolte nell’organizzazione efficiente ed efficace delle operazioni di uno spazio dedicato allo stoccaggio dei prodotti o di un centro di distribuzione. Questi processi assicurano che merci e materiali vengano immagazzinati, prelevati, imballati e spediti in modo sistematico e organizzato.

L’obiettivo principale della gestione dell’inventario è quello di ottimizzare l’uso dello spazio, della manodopera e delle risorse, riducendo al minimo gli errori e garantendo consegne puntuali.

Logistica e-commerce

Supply chain, stoccaggio e trasporto delle merci sono da sempre punti nevralgici degli e-commerce, attorno cui ruota il successo dell’attività.

Per questo motivo la logistica e l’industria che se ne occupa è alla continua ricerca di processi semplici e veloci, capaci di evolvere con i tempi e di stare al passo con le mutazioni di mercato, esigenze e richieste.

Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, del deep learning, degli strumenti di previsione e analisi dei dati, il settore ricorre sempre più spesso a software di automazione sofisticati, in grado di adattarsi a ogni situazione e a ogni tipologia di attività commerciale.

In particolare, all’AI vengono affidati compiti come la gestione della variazione della domanda, l’organizzazione del magazzino, l’aggiornamento puntuale e costante dell’inventario online, l’evasione precisa degli ordini e la riduzione delle spese di spedizione.

Gestione inventario online

e-commerce, gestione inventario online

L’ottimizzazione dell’inventario online è il processo che permette di mantenere la giusta quantità di prodotti all’interno del magazzino per soddisfare la domanda, mantenendo costi di logistica contenuti ed evitando i temuti “problemi di inventario”, come l’esaurimento delle scorte o viceversa l’eccedenza degli stock o ancora l’accumulo di ordini arretrati.

La gestione dell’inventario online assume quindi un ruolo strategico all’interno dell’e-commerce, e si effettua tramite l’implementazione di strumenti, tecniche, tecnologie e processi che monitorino costantemente il magazzino in tempo reale per avere sempre la giusta quantità di prodotto pronta per essere evasa, tenendo in considerazione le capacità di stoccaggio, i tempi di consegna, i piani dei fornitori, le tendenze stagionali e le previsioni per il futuro.

Ecco dunque le 7 best practices da tenere a mente per ottimizzare la gestione dell’inventario online:

  1. Previsione della domanda: utilizzando dati storici e studiando le tendenze di mercato o i comportamenti dei clienti è possibile creare, con opportuni software di analisi, una mappa di previsioni della domanda. Con questi dati alla mano, è anche consigliabile considerare scenari diversi, che preparino a potenziali variazioni delle richieste, e avere così una sorta di paracadute in caso di necessità
  2. Monitoraggio in tempo reale: l’implementazione di sistemi di sensori, macchine e automatismi che monitorano i livelli di inventario in tempo reale garantisce la raccolta di informazioni accurate sulle quali prendere decisioni tempestive, come i livelli di stock, l’ubicazione dei prodotti e i movimenti di magazzino. Integrando, poi, i dati con quelli provenienti dalle vendite o dalla produzione, si otterrà una visione completa di tutta la filiera della supply chain, potendo così individuare eventuali tasselli deboli o sostituibili
  3. Categorizzazione dell’inventario: ordinare i prodotti all’interno dell’inventario in base al loro valore e utilizzo, la cosiddetta Analisi ABC, aiuta a prioritizzare gli sforzi di gestione, insieme alla rotazione equilibrata delle scorte che ne evita l’accumulo o l’esaurimento
  4. Sfruttare la tecnologia: i software di automazione delle attività di gestione dell’inventario sono oggi indispensabili per pianificare le attività, analizzare domanda e offerta, e identificare inefficienze. Grazie a questi strumenti è possibile non doversi più occupare manualmente della creazione degli ordini, della gestione dei resi o della generazione di report di statistiche
  5. Scegliere i giusti fornitori: alla base di un buon servizio vendita c’è la scelta di fornitori e trasportatori fidati, che dovranno collaborare con l’azienda nella gestione di determinati processi: delegando loro parte della gestione delle scorte si possono ridurre i costi d’inventario, migliorare la precisione delle previsioni e aumentare la fiducia del cliente nei confronti dell’azienda
  6. Ottimizzare la quantità di ordini: per abbassare i costi di approvvigionamento e minimizzare i costi di gestione dell’inventario, è utile avvalersi del modello EOQ, lotto economico di acquisto, che determina la quantità ideale di prodotti da ordinare o da avere in stock
  7. Gestione delle scorte di sicurezza: per scongiurare il rischio di rimanere senza merce in magazzino proprio quando è più necessaria, si dovrà calcolare accuratamente il livello ottimale di scorte di sicurezza in base alla variabilità della domanda e ai tempi di consegna previsti

Leggi anche: E-commerce e trasformazione digitale: una guida completa

spot_img
Enrica Vigliano
Enrica Vigliano
Enrica Vigliano, romana per adozione. Lavora nel mondo dell’arte e della comunicazione di eventi, dopo gli studi di Archeologia e di Business dei beni culturali. Adora parimenti la matematica e la grammatica, avendo una predilezione per le parole crociate e per la vita all’aperto.

Correlati

Spirale luminosa nei cieli italiani, non un ufo ma il razzo Space x di Elon Musk

Nella serata di ieri, 24 marzo, nel cielo di alcune zone d'Italia è apparsa...

ADRIANO è il primo dipendente robot della PA: esprime emozioni e stringe la mano

Sta per arrivare ADRIANO, il primo dipendente robotico della Pubblica Amministrazione italiana. Il suo...

Digitalizzazione aziendale, le migliori soluzioni per il successo

Negli ultimi anni la digitalizzazione aziendale è diventata uno dei fattori chiave per il...
spot_img