mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img

Istanbul, cibo per cani e gatti randagi in cambio di bottiglie di plastica

Marianna Chiuchiolo
Marianna Chiuchiolo
Giornalista con studi in Mediazione Linguistica, una formazione da teatrante e una generale tendenza a perdersi nei vicoli di una fervida immaginazione. Ama in egual misura la scienza e la poesia e si spende da tempo per la crociata della Mental Health Awareness come missione di vita.

Incentivare il riciclo dei rifiuti, compiere un gesto caritatevole e aiutare cani e gatti a sopravvivere, tutto in un’unica azione: a Istanbul si può. In molte zone della città del corno d’oro sono presenti macchine che fungono da deposito di bottiglie e dispenser di cibo per animali. Ogni volta che qualcuno inserisce una bottiglia di plastica da destinare al riciclo, un po’ di cibo viene rilasciato in un contenitore apposito: facile e veloce. L’iniziativa è stata un vero toccasana per una città in cui si contano oltre 150mila randagi, e che con essi sembra avere un rapporto decisamente sfaccettato. Da una parte c’è una fetta della popolazione che mal sopporta la loro presenza, giudicandoli pericolosi quando affamati, e che spesso si fa artefice di sommarie uccisioni causando problemi di igiene pubblica. Dall’altra non mancano le iniziative a tutela di cani e gatti senza casa: molti centri commerciali li lasciano dormire negli atri durante le notti invernali ed esistono équipe di veterinari che offrono gratuitamente prestazioni e cure. Leggi anche: Pavel Abramov, il bambino che aiuta i randagi dipingendo ritratti degli animali domestici

Non solo ambiente e animali: l’iniziativa educa i cittadini a evitare gli sprechi

Questa non è che la più recente idea promossa dalle associazioni animaliste della città, una soluzione dai molteplici risvolti positivi: non c’è alcun costo per i cittadini e l’ambiente viene tutelato. Ma c’è ancora dell’altro. Pugedon, questo il nome del piano, non vuole limitarsi a offrire sostentamento e riciclare, ma anche a educare i cittadini a evitare gli sprechi. Le macchine sono state installate nei parchi pubblici, aree in cui spesso si sosta per il pranzo, e oltre alla raccolta di bottiglie offrono anche la possibilità di svuotarle dell’acqua residua, che viene raccolta ed erogata negli abbeveratoi. Inoltre il sitema di raccolta ed erogazione funziona a energia solare e il cibo viene acquistato dalla JSC Yucesan, società produttrice dei macchinari, con i soldi ricavati dal riciclo delle bottiglie. Un circolo virtuoso che giova alla città e all’ambiente a costo zero, un esempio che si spera verrà seguito anche in altri paesi. Leggi anche: La storia di Davide, l’italiano che salva i cani dal massacro del Festival in Cina   di Marianna Chiuchiolo

spot_img
Marianna Chiuchiolo
Marianna Chiuchiolo
Giornalista con studi in Mediazione Linguistica, una formazione da teatrante e una generale tendenza a perdersi nei vicoli di una fervida immaginazione. Ama in egual misura la scienza e la poesia e si spende da tempo per la crociata della Mental Health Awareness come missione di vita.

Correlati

Elon Musk lancia Grok 3, “l’AI più intelligente sulla terra”

L’azienda di intelligenza artificiale di Elon Musk – XAi – ha appena presentato Grok...

Arriva il primo spot televisivo realizzato da ChatGPT: è la pubblicità del Super Bowl 2025

L'IA ha realizzato, per la prima volta, uno spot pubblicitario, che è stato presentato...

Tecnici IA, i lavori più richiesti e stipendi fino a 15 mila euro al mese

Nonostante i grandi guadagni che offrono e un prestigio sociale non indifferente, le figure...
spot_img