M.A.DI può essere una soluzione emergenziale o permanente. È compatibile con un uso residenziale, ma risponde anche a esigenze di pronto intervento in aree colpite da calamità naturali.
M.A.DI. può essere costruita ovunque e rappresenta un’incredibile rivoluzione nell’architettura green.
La casa Made in Italy, frutto dell’ingegno dell’architetto italiano Renato Vidal, si costruisce in sole 6 ore, restituendo un modulo abitativo dispiegabile ed energeticamente autonomo.
M.A.DI, la casa pieghevole che puoi costruire ovunque

Dal genio creativo dell’architetto italiano Renato Vidal, in collaborazione con Arealegno, nasce M.A.DI, acronimo di Modulo Abitativo Dispiegabile.
Una casa “portatile” che può essere anche permanente, a prova di terremoto, che resiste a venti fino a 400 Km/h e ad alta efficienza energetica. È personalizzabile, confortevole ed economica.
È pensata per offrire uno spazio abitativo raccolto ma di alta qualità e, grazie alle molte combinazioni possibili di moduli e materiali, M.A.DI diventa la soluzione perfetta per ogni scopo: da casa residenziale a casa vacanze, da modulo per resort o villaggi sportivi ad abitazione emergenziale post-disastro naturale.
Leggi anche: Green economy: l’emergenza ambientale porterà oltre 3 milioni di posti di lavoro
La casa Made in Italy, rivoluzione green dell’architettura

M.A.DI è un modulo abitativo dispiegabile e a prestazione energetica superiore. Si costruisce in sole sei ore e rappresenta una nuova concezione dell’abitare.
Di questa abitazione pieghevole esistono diverse versioni.
L’appartamento M.A.DI base, il più piccolo, conta 27 metri quadrati e costa circa 28mila euro. Il più grande, adatto anche all’uso residenziale, arriva a 84 metri quadrati e costa 62mila euro.
Le prestazioni energetiche
La versione standard della casa pieghevole è di classe energetica B, ma in base alle esigenze può essere aggiornata in classe A e A++. Se lo si desidera, con l’aggiuntala struttura può diventare energeticamente indipendente.
Leggi anche: Classi energetiche edifici e appartamenti: a cosa servono e come migliorarle
Burocrazia e progresso non camminano di pari passo: il paradosso italiano

La casa pieghevole è da subito successo del Made in Italy nel mondo, ma non a casa propria, in Italia. Un paradosso bello e buono, ma perché?
L’abitazione M.A.DI prevede un tetto con spioventi a 60 gradi. A causa dell’autonomia lasciata ai territori, i regolamenti che definiscono la pendenza dei tetti in Italia non sono uniformi e quindi, su molti territori, la casa rischia di essere giudicata non conforme alla norma.
Un’ambiguità questa che nel nostro Paese, seppur con diverse sfumature, sembra legata a molte delle innovazioni sostenibile e in generale al settore della green economy.
Solo un intervento legislativo chiaro e uniforme sul territorio potrebbe sciogliere questo paradosso e l’Italia lo aspetta da tempo.
Leggi anche: Bioedilizia e costruzioni sostenibili, quando anche l’abitare diventa green