lunedì, 10 Febbraio 2025
spot_img

Tecnici IA, i lavori più richiesti e stipendi fino a 15 mila euro al mese

Le figure più richieste che lavorano con l'IA. Quali sono e quanto guadagnano.

Alfredo Polito
Alfredo Polito
Si occupa di copywriting, project management e comunicazione per imprese e istituzioni. Per anni ha scritto su la Repubblica ed è autore del libro "La guerra del vino". Tramite Gramsci ha fatto suo il motto di Romain Rolland: pratica il pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà.

Nonostante i grandi guadagni che offrono e un prestigio sociale non indifferente, le figure professionali che operano nel settore dell’intelligenza artificiale risultano ancora introvabili.

Sono circa 50.000 i professionisti che lavorano nell’ambito dell’IA in Italia, dal Data scientist al machine learning specialist, dal big data analist alla robotica.

Le richieste sono destinate a salire, la digitalizzazione delle imprese ha reso l’intelligenza artificiale di fondamentale importanza nel mondo professionale. L’IA sta cambiando e continuerà a cambiare i lavori del futuro.

Non saranno solo i singoli lavoratori a guadagnarci, ma gli effetti saranno su tutta l’economia nazionale.

I settori destinati a salire maggiormente sono l’industria manifatturiera, quello del settore finanziario e assicurativo e quello della sanità e biotecnologie.

Leggi anche: L’intelligenza artificiale approderà negli ospedali per garantire una sanità equa

I 10 lavori più richiesti

Susini Group, uno studio fiorentino specializzato nella consulenza del lavoro, ha stilato la lista dei dieci lavori introvabili e più richieste nel campo dell’intelligenza artificiale. Essi sono:

Data scientist

Specializzati nella gestione e nell’analisi di dati, risultano fondamentali per le decisioni strategiche dell’azienda. Può arrivare a guadagnare fino a 8.000 euro al mese.

IA specialist

Sviluppano le soluzioni IA personalizzate per ogni settore, il loro stipendio può arrivare fino a 5.000 euro mensili.

Machine learning specialist

Si occupano dell’ottimizzazione degli algoritmi di apprendimento automatico, con un guadagno che può toccare i 12.000 euro al mese.

IA engineer

Costruiscono e progettano sistemi IA, possono guadagnare fino a 6.000 euro mensili.

Big data analyst

Estraggono valore strategico dai dati, possono arrivare a uno stipendio di 4.000 euro mensili.

Sviluppatori di algoritmi di IA

Costruiscono ed espandono gli algoritmi per i diversi sistemi informatici. Può guadagnare fino a 10.000 euro.

Cyber security analist

Si occupa di prevenzione degli attacchi informatici, proteggendo l’azienda sui dati. Può arrivare a guadagnare fino a 5.000 euro.

IA ethicist

Si occupano di valutare gli impatti sociali e morali dell’intelligenza artificiale; arrivano a guadagnare fino a 4.000 euro al mese.

Fintech engineer

Esperti di strumenti digitali applicati nel mondo finanziario, può guadagnare fino a 5.000 euro mensili.

Professionisti della robotica

Si occupano di progettare, sviluppare, costruire e mantenere dei robot. Possono guadagnare fino a 6.000 euro.

Lo studio ha inoltre rivelato che la diffusione dell’IA potrebbe aumentare il Pil italiano fino a 110 miliardi di euro nei prossimi 5 anni, con una crescita pari al 6,4%.

Leggi anche: Intelligenza Artificiale e Machine Learning: come funzionano

spot_img
Alfredo Polito
Alfredo Polito
Si occupa di copywriting, project management e comunicazione per imprese e istituzioni. Per anni ha scritto su la Repubblica ed è autore del libro "La guerra del vino". Tramite Gramsci ha fatto suo il motto di Romain Rolland: pratica il pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà.

Correlati

Visite e diagnosi online più semplici e veloci, le novità per gli over 55

La piattaforma Cooconers ha dato vita a un servizio di salute per la propria...

L’AI Act è legge, tutela i diritti e la privacy online dei cittadini europei

Dal 2 febbraio è entrato in vigore l'AI Act, la prima Legge al mondo...

OpenAI lancia Deep Research, l’agente virtuale che rivoluziona le ricerche online

OpenAI annuncia il lancio di Deep Research, il nuovo agente virtuale di intelligenza artificiale...
spot_img