mercoledì, 26 Marzo 2025
spot_img

Da oggi esiste un archivio antitruffa, si chiama Fuffapedia e non lascia scampo

Cos'è e come funziona Fuffapedia, l'innovativa piattaforma antitruffa, fondata dal giornalista Germano Milite.

Silvia Buffo
Silvia Buffo
Silvia Buffo, 1985, giornalista. Ha fondato e dirige Il Digitale. Formazione classica e filologica, un dottorato di ricerca in Letteratura italiana, sui legami tra scrittura e nuovi media. “La bellezza è promessa di felicità” è il suo motto, che ha delicatamente rubato a Stendhal.


È la volta di Fuffapedia. Dopo il successo di “Fufflix”, rubrica giornalistica a tutela dei consumatori che su Facebook ha un gruppo con oltre 35.000 iscritti, il giornalista d’inchiesta e direttore della testata giornalistica www.young.it, Germano Milite, ha lanciato la piattaforma proprietaria fuffapedia.com, il primo grande archivio italiano per monitorare e raccontare la “fuffa”, la pubblicità ingannevole, le pratiche commerciali scorrette e le vere e proprie truffe. Ha specificato Milite:

Fondamentale poter agire su una piattaforma che, a differenza di Meta, sempre pronta a censure spesso inspiegabili, possa lasciare nelle mani di un editore indipendente le scelte editoriali.



Fuffapedia, dopo una sola settimana dal lancio, conta già circa 500 iscritti e oltre 1600 interventi. Il portale permette sia di pubblicare sia di consultare informazioni su persone e aziende, vedendo visualizzati i post e i commenti precedentemente filtrati da una redazione.

Basta un click per iscriversi e poter postare, con il proprio contenuto che verrà poi valutato da una redazione giornalistica per verificarne la veridicità delle informazioni diffuse. Sul forum, non è possibile pubblicare messaggi promozionali a pagamento. 



Il Safe Search per ricerche online affidabili e trasparenti

Una speciale funzione, definita “safe search”, è presente anche su fufflix.it: si inserisce una parola chiave e il motore di ricerca interno riporterà esclusivamente articoli, inchieste e video ripresi da fonti giornalistiche, ovvero contenuti realizzati esclusivamente da Milite stesso e dai suoi collaboratori, sul proprio network editoriale.

Uno strumento votato, dunque, alla trasparenza e alla rigorosa verifica delle fonti, che esclude da ogni risultato di ricerca ciò che viene scritto e promosso a pagamento, separando finalmente e nettamente le notizie e le inchieste dai contenuti pubblicitari.


Fuffapedia, oltre 100.000 euro di rimborsi ottenuti in un mese

Il progetto di Fufflix, che come detto intende essere un vero e proprio organo di monitoraggio a tutela dei consumatori, grazie alle testimonianze raccolte, alle inchieste realizzate e all’autorevolezza crescente acquista negli anni, è riuscito a fornire un vero e proprio servizio pubblico a chi ha pagato per ottenere in cambio servizi scadenti, o addirittura inesistenti. 


Solo tra novembre e dicembre, infatti, il canale Youtube di Fufflix è riuscito a ottenere un rimborso live di ben 30.000 euro da parte di uno dei “guru del dropshipping”, Gianpaolo Morini. E altri 70.000 circa dalla Luca Valori International, di Luca Valori, per i servizi di “done for you” connessi sempre agli ecommerce (qui la live con testimonianza).

Sempre più utenti si rivolgono infatti a Fufflix per denunciare disservizi e pubblicità ingannevoli, ottenendo spesso rimborsi senza alcun intervento legale e a costo zero.

Il progetto di Milite, è, infatti, divenuto così seguito e così un punto di riferimento per chiunque venda e acquisti servizi di formazione e consulenza sui vari modelli di business online, da riuscire a spingere le aziende e i personaggi, coinvolti in possibili contenzioni, a rimborsare spontaneamente i clienti che ne hanno chiaramente diritto, per evitare danni d’immagine.


Ora c’è Fuffapedia: denuncia mediatica, come servizio pubblico

germano milite di fuffapedia a le iene


La denuncia mediatica, anche solo potenziale, è dunque divenuta un potente strumento per evitare lunghe e costose trafile legali e, soprattutto, un deterrente per spingere sempre più realtà a muoversi con maggior attenzione e rispetto della legge nelle attività promozionali, oltre che a correggere eventuali errori commessi. Specifica Germano Milite:

Questo è esattamente il miglior scenario che sognavo quando ho lanciato Fufflix.

Uno strumento al contempo di controllo e salvaguardia, che può compensare il disinteresse che solitamente la giustizia italiana ha nei confronti dei cosiddetti reati contro il patrimonio.

Sono decine, a oggi, le testimonianze di persone rimborsate dopo aver palesato la possibilità di raccontare la propria storia su Fufflix. E diverse le testimonianze fornite in diretta su Youtube, con prove documentali inoppugnabili, che hanno segnalato schemi di raggiro e/o pubblicità ingannevole. Celebri quelle connesse al pluripregiudicato Matteo Saba, come ad esempio quella dell’ex calciatore Francesco Migliore e dello chef Nicolas Reina. Conclude Milite:

L’intento è quello di creare un ecosistema più sano, sicuro e trasparente per i lettori ed i consumatori, rimettendo al centro l’attività di analisi e verifica delle fonti giornalistiche specializzate come la nostra.

L’invito è quello di iscriversi a fuffapedia.com e contribuire a rendere l’archivio sempre più ricco, frequentato e ben posizionato sui principali motori di ricerca.

Su fufflix.it, è inoltre possibile abbonarsi al progetto (che ha già superato i 700 abbonamenti in 3 mesi) o sostenerlo con donazioni singole.

Leggi anche: 3 rivoluzioni del 2023: l’età d’oro della medicina, collasso degli influencer e ascesa delle rinnovabili

spot_img
Silvia Buffo
Silvia Buffo
Silvia Buffo, 1985, giornalista. Ha fondato e dirige Il Digitale. Formazione classica e filologica, un dottorato di ricerca in Letteratura italiana, sui legami tra scrittura e nuovi media. “La bellezza è promessa di felicità” è il suo motto, che ha delicatamente rubato a Stendhal.

Correlati

Spirale luminosa nei cieli italiani, non un ufo ma il razzo Space x di Elon Musk

Nella serata di ieri, 24 marzo, nel cielo di alcune zone d'Italia è apparsa...

ADRIANO è il primo dipendente robot della PA: esprime emozioni e stringe la mano

Sta per arrivare ADRIANO, il primo dipendente robotico della Pubblica Amministrazione italiana. Il suo...

Digitalizzazione aziendale, le migliori soluzioni per il successo

Negli ultimi anni la digitalizzazione aziendale è diventata uno dei fattori chiave per il...
spot_img