È arrivata anche in Italia la nuova funzione di ChatGPT, Videocamera Live. Si tratta di una modifica della modalità Vocale Avanzata, che permette una maggiore interazione con l’Intelligenza Artificiale. L’utente, infatti, potrà mostrare, attraverso un video, il luogo in cui si trova e l’assistente darà informazioni a riguardo, in tempo reale.
La funzione è già installata nel software ed è disponibile per gli abbonati a ChatGPT Plus, sia sulle piattaforme iOS, che su quelle Android. Attraverso la fotocamera del proprio dispositivo, dunque, si potrà iniziare una conversazione in tempo reale con l’Intelligenza Artificiale. Vediamo, nello specifico, come funziona questa novità.
Come funziona la Videocamera Live
La nuova funzionalità di ChatGPT, Videocamera Live, fa in modo che l’utente possa iniziare una conversazione in tempo reale con l’Intelligenza Artificiale, mentre il dispositivo mobile da cui è effettuata la videochiamata viene mosso. Quindi, verranno poste delle domande al chatbot, come se si stesse parlando con una persona reale.
Durante alcuni test effettuati circa tale opzione, ChatGPT ha dimostrato di essere in grado di riconoscere gli oggetti inquadrati, leggere delle etichette e, perfino, dare consigli relativi alle domande poste. Un esempio è relativo alla crema spalmabile utilizzata da un utente in videochiamata, della quale l’AI è riuscita ad analizzare gli ingredienti. Dunque, ciò che differenzia la Videocamera Live dalle analisi statiche di immagini, compiute fino a ora, è il dialogo continuo e contestualizzato che si riesce a stabilire con l’utente.
Leggi anche: ChatGpt arriva su WhatsApp gratuitamente: cosa può fare e come funziona
Una funzione intuitiva

La nuova opzione Videocamera Live è stata progettata per essere il più intuitiva possibile. Per poterla attivare, infatti, è necessario che l’utente clicchi sull’icona della videocamera, presente nella schermata principale di ChatGPT Plus. Dunque, non bisogna compiere alcun aggiornamento dell’applicazione, in quanto la funzionalità è già incorporata nel software.
Questa nuova funzione potrebbe ricordare gli occhiali connessi Ray-ban, lanciati sul mercato degli Stati Uniti da Meta e realizzati insieme a EssilorLuxottica. In questo caso, le lenti erano collegate con un assistente Meta AI, in grado di rispondere alle domande postegli e a riconoscere i luoghi mostratigli. Nell’Unione Europea, questa tipologia di Intelligenza Artificiale non è disponibile, in quanto si sta attendendo il parere dei regolatori del blocco circa la protezione dei dati personali.
Leggi anche: Due anni con ChatGPT, tutto quello che sa fare
Videocamera Live e privacy
La funzione Videocamera Live è stata introdotta, inizialmente, a maggio 2024, solo negli Stati Uniti e su alcuni dispositivi. Il percorso di diffusione di questa nuova tecnologia, però, si è gradualmente sviluppato, al punto da arrivare a essere disponibile a livello globale e per tutti gli utenti abbonati a ChatGPT Plus e Pro. Non è escluso, però, che, con il tempo, la Videocamera Live sarà presente anche nella modalità gratuita dell’applicazione.
Il motivo per cui tale funzione è arrivata dopo in Europa, rispetto al resto del mondo, è da rintracciare nelle politiche del continente rispetto alla privacy. Le normative vigenti nell’Unione Europea, infatti, sono rigide e l’eccessiva interazione tra utenti e Intelligenza Artificiale ha reso necessari dei controlli più approfonditi. Al momento, OpenAI non ha fornito dettagli precisi sul modo in cui verranno gestiti e protetti i dati video che l’assistente digitale acquisirà durante l’utilizzo della funzione. In ogni caso, questa novità rappresenta un importante passaggio nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, che va a relazionarsi in maniera sempre più reale con l’essere umano.