La Storia di Elsa Morante diventa una serie: perché la protagonista è simbolo di lotta per le donne?

La Storia, uno dei libri più apprezzati di Elsa Morante, diventa una serie TV: di quanti episodi è composta?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

La Storia, uno dei più noti e apprezzati romanzi di Elsa Morante è diventata una serie TV, a opera di Francesca Archibugi. Scritta dalla stessa regista, Ilaria Macchia, Giulia Calenda e Francesco Piccolo, ha debuttato ieri sera in prima serata su Rai 1 e saranno 4 le puntate di cui è composta.

La vicenda prende inizio nel 1938 fino a giungere al 1947, percorrendo tutto l’arco della Seconda guerra mondiale e il dopoguerra, filtrata dagli occhi di Ida Ramundo. La protagonista, interpretata da Jasmine Trinca, ci racconta la sua quotidianità insieme ai suoi figli Nino e Useppe, un percorso talvolta tortuoso, chiamato vita, attraverso i due sentimenti del dolore e della speranza. Il cast è composto anche da Asia Argento, Elio Germano, Valerio Mastrandrea, Mattia Basciano e Francesco Zenga.

Di cosa parla La Storia, serie TV tratta dal romanzo di Elsa Morante?

Nel 1974 Elsa Morante ci regala La Storia, un capolavoro annoverato tra i 100 migliori libri del mondo. Amato e spesso stroncato, anche da Pasolini, è una storia complessa, con una trama intrecciata che risuona forte tutt’oggi, richiamando in causa i diritti delle donne.

La Storia è ambientata a Roma, nel quartiere San Lorenzo. Ida Ramundo è una maestra elementare, vedova e con un figlio adolescente, Nino. La protagonista, nel corso della vicenda, rimane incinta, dopo essere stata violentata da un soldato tedesco, Gunther, e nasconde dentro di sé un segreto: ha origini ebraiche e ha paura che possano essere scoperte.

Ida partorirà poi Giuseppe, che verrà soprannominato Useppe dal fratello Nino. Ma il lieto evento sarà sconvolto dall’arrivo imminente della guerra: il figlio maggiore di Ida parte per il fronte, la protagonista si troverà da sola con il piccolo appena nato e dovrà sfuggire a Pietralata, dopo che la sua casa è stata distrutta in seguito a un bombardamento. La vita diventa un viaggio in cui l’unico imperativo è sopravvivere per non soccombere.

Cosa ha detto Jasmine Trinca a proposito del suo personaggio?

Jasmine Trinca ad “Amica” ha rivelato che La Storia è stata “l’occasione che aspettavo da una vita”, per molteplici motivi:

Per me Elsa Morante è un nume tutelare, mia figlia porta il suo nome, proprio in suo omaggio.

Sono nata a Testaccio, dove è ambientata gran parte della trama.

Poter raccontare la grande storia da un punto di vista femminile è stata un’enorme opportunità.

In questi ultimi sei mesi Jasmine Trinca è entrata profondamente dentro il personaggio di Elsa Morante, vivendo e soffrendo con lei:

Ida aveva un modo di sentire che non passava dall’intelletto ma dal suo corpo, come dice Elsa Morante, e lo stesso è stato per me.

È come se fosse in un triste luna park, ma tutti coloro che hanno preso parte a questo film sono una tappa della sua esistenza, di un racconto che non è mai individuale, ma ci riguarda tutti.

Ida sente la paura di stare al mondo, ma allo stesso tempo nasconde e racchiude dentro di sé una grandissima forza, perché proprio dentro di sé porta l’epica degli ultimi, a cui la scrittrice ha sempre guardato con sconfinato amore.

Leggi anche: Paola Cortellesi: “In C’è ancora domani racconto le donne a cui hanno fatto credere di essere invisibili”

spot_img

Correlati

Miriam Leone è “Miss Fallaci”, ieri la prima puntata della serie RAI

È andata in onda ieri, 18 febbraio, la prima puntata di una delle serie...

Edoardo Bove: “Sono grato, senza il primo soccorso non sarei qui oggi”

Edoardo Bove, il centrocampista 22enne della Fiorentina, ha incantato l'Ariston e il pubblico a...

Chi è Olly, vincitore di Sanremo 2025, dal rugby al palco dell’Ariston

Federico Olivieri, in arte Olly, ha vinto il Festival di Sanremo 2025. Il cantautore...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img