Abitare in un condominio implica attenersi ad alcune regole per poter andare d’accordo con i vicini. E cosa succede per chi possiede un animale domestico nella propria casa? Molti abitano con i propri amati e affezionati cani che, talvolta, possono abbaiare più del dovuto.
Per scongiurare rischi di litigi è bene che i proprietari di animali domestici rispettino delle norme, soprattutto se all’interno di un condominio. Per garantire il quieto vivere, come riporta “ANSA”, la prima azienda di bacheche digitali per i condomini, Laserwall ha stilato a tal proposito una dog etiquette. Vediamo più nel dettaglio in che cosa consiste.
Galateo per chi possiede un cane, 7 regole cui prestare attenzione

Secondo il Rapporto Italia 202 dell’Eurispes, in Italia e, in particolare, quasi in una casa su quattro, vive un animale domestico, dato che si attesta al 41,8% per i cani. Ecco, allora, 7 norme da rispettare per chi abita con il proprio amico a quattro zampe in un condominio.
1. Consultare il regolamento condominiale
In tale documento sono specificati eventuali limiti all’uso di zone comuni e di tutte le prescrizioni cui i proprietari di cani devono attenersi, nel rispetto di tutti i vicini.
2. Verificare la possibilità di accedere a cortili o giardini
Chi possiede un cane sa bene che quest’ultimo deve trascorrere del tempo all’aria aperta. Ecco, perché, occorre informarsi e verificare se sul regolamento condominiale è concesso l’ingresso al proprio animale domestico in aree condivise tra cui cortili o giardini. In tal caso, su può consultare anche l’amministratore.
3. Rispettare sempre gli altri condomini
È buona norma, inoltre, tenere a mente le necessità degli altri condomini, specialmente quando si tratta di condividere alcuni spazi. Infatti, alcuni possono essere allergici ai peli del cane o averne paura, perciò, è bene non avvicinarsi troppo e rispettare le necessità altrui.
4. Addestrare il proprio cane
Un’altra regola da non dimenticare mai è addestrare il proprio cane in modo tale da abituarlo a vivere in un condominio, riducendo anche al minimo l’abbaio, che, se prolungato, può dar fastidio ai vicini.
5. Accertarsi che il proprio amico a quattro zampe non lasci impronte e tracce di sporco nei luoghi comuni
I proprietari dei cani devono sempre accertarsi che i propri animali domestici non sporchino aree come ascensore e pianerottolo ad esempio di fango con le proprie zampe dopo una giornata piovosa o una passeggiata nel parco, e che non facciano i bisogni vicino ai luoghi frequentati da altri condomini. In questi casi è bene provvedere subito alla pulizia di ogni traccia lasciata dagli amici a quattro zampe.
6. Non lasciare oggetti del proprio cane davanti la porta di casa
Per vivere in sicurezza, è bene che chi possieda un cane non lasci sul pianerottolo oggetti come guinzagli o giochi sul pianerottolo, evitando intralci e possibili cadute degli altri condomini del palazzo.
7. Pianificare incontri con altri condomini che possiedono cani
Si possono organizzare giornate o serate con altri condomini che hanno amici a quattro zampe, favorendo la socialità e scambiandosi consigli reciproci.
Vivere con un cane è una grande responsabilità che richiede impegno per la sua cura e rispetto per gli altri. Seguendo queste 7 regole sarà possibile garantire la convivenza tra tutti coloro che abitano nello stesso condominio.
Leggi anche: Cani bagnino della SICS attivi nelle spiagge italiane: “Con loro i bagnanti si sentono più sicuri”