giovedì, 13 Febbraio 2025
spot_img
spot_img

Lo sport non va mai in vacanza: dal nuoto alla bici, le migliori attività per i bambini in estate

Bambini e sport, quali sono le migliori attività da praticare durante le vacanze estive dopo che la scuola è finita?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

La fine della scuola rappresenta per tutti i bambini l’inizio delle vacanze, l’occasione perfetta per trascorrere più tempo all’aria aperta. Infatti, potrebbe capitare che alcuni piccoli tendano a impigrirsi, durante i tre mesi di stop, perciò, è dovere di ogni genitore assicurarsi che ciò non accada.

Lo sport, infatti, non ha solamente benefici per mente e corpo, ma, come rivela Ugo Giordano, responsabile dell’Unità operativa di Medicina dello sport all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma al “Corriere della Sera”, comporta altri vantaggi: È uno strumento di socializzazione, aiuta a scaricare lo stress e a tenere sotto controllo il peso, contribuisce allo sviluppo del tono muscolare e previene l’insorgenza di malattie metaboliche, cardiovascolari e neoplastiche”.

Il dottor Giordano sottolinea come i bambini dovrebbero trascorrere almeno due o tre ore all’aria aperta, durante quelle più fresche del mattino e nel tardo pomeriggio ed ecco quali sono gli sport raccomandati da praticare: “È importante che i bambini svolgano tutti i giorni più di un’ora di attività fisica di intensità moderata, che includa qualche momento più vigoroso, e almeno per tre volte alla settimana mezzora di esercizio più intenso, come corsa a ritmo sostenuto o anche una partita di pallavolo”.

Quali sono le migliori attività sportive da far fare ai bambini?

Ma quali sono i migliori sport che i bambini possono praticare? Per i piccoli al di sotto dei 6 anni Ugo Giordano ne consiglia due in particolare: “Prima dell’età scolare il bambino […] non ha ancora la capacità di coordinare ed eseguire il gesto atletico preciso e le uniche attività a cui potrebbe essere avviato sono il nuoto e la bicicletta“.

In estate sono moltissime le attività che i bambini possono svolgere, ma è sempre bene scegliere ciò che più piace loro, poiché gli sport devono essere anche una fonte di divertimento. Ecco quali sono i migliori da praticare:

  • basket
  • beach volley
  • bicicletta
  • calcio
  • nuoto
  • pallanuoto
  • skateboard
  • tennis
  • trekking
  • surf
  • windsurf

Tra le attività da fare il responsabile dell’Unità operativa di Medicina dello sport all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma consiglia anche camminate con intervalli di corsa veloce e ballare.

Quanto devono bere i bambini dopo aver praticato sport in estate?

In estate è fondamentale che i bambini non giochino e non pratichino sport dalle 12 fino alle 17, per un motivo ben preciso, come sottolinea Ugo Giordano: “Meglio evitare le attività in queste ore, per non incorrere in colpi di calore”.

Inoltre,è importante bere 2-3 sorsi d’acqua ogni circa 20 minuti se si è in movimento, pari a circa mezzo litro in un’ora. Bisogna bere per non avere mai sete. Averne è già un sintomo di disidratazione, piuttosto frequente nei bambini, perché si muovono più spesso e sudano di più. La disidratazione può portare a cali di pressione, svenimenti, mal di pancia mattutino, oltre a nausea e vomito”.

Oltre a evitare le ore più calde e la disidratazione, i genitori devono prestare attenzione a un altro aspetto da non sottovalutare mai per la salute dei propri bambini: Mai saltare la colazione. È un pasto prezioso, perché dà la giusta carica al bambino per affrontare la giornata. Se resta a digiuno dalla sera prima, invece, arriverà molto più affamato all’ora di pranzo e tenderà a mangiare più del suo fabbisogno calorico”.

Prima di fare qualsiasi attività, anche insieme ai genitori specialmente in vacanza durante le ferie estive, i bambini devono essere ben riposati: “Dai 3 a 5 anni è ideale riposare per 10-13 ore a notte, mentre dai 6 ai 19 anni per 9-11 ore”.

Leggi anche: Viaggiare con i bambini è possibile: i trucchi di una mamma per renderli educatissimi

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Sanremo 2025, quali saranno le canzoni preferite dei bambini?

Ogni anno al Festival di Sanremo ci sono canzoni che rimangono nella storia, trasmesse...

La musica classica arriva fin nel pancione e fa bene al cuore del bambino

Da quanto riportato in una ricerca messicana, la musica classica riuscirebbe ad arrivare fin...

Qual è la migliore alternativa all’aerosol che i genitori devono conoscere?

I giorni della merla sono ormai trascorsi, ma le giornate continuano a essere molto...
spot_img