mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img
spot_img

La resilienza dell’essere madre: “Quando mia figlia è nata pesava meno di un pacco di pasta”

Cecilia è nata prematura, ha subito 6 operazioni, di cui due agli occhi, 21 trasfusioni di sangue, 2 infezioni da Staphylococcus hominis, 3 stomie, intubazioni, punture e accessi venosi continui, ma è sopravvissuta a tutto. La madre non ha mai smesso di avere fiducia.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

La nascita della prima figlia è un momento molto emozionante per una mamma, che dopo 9 mesi può finalmente stringerla tra le braccia. Ciò non è, però, successo a Sury Reghelin, che ha dato alla luce Cecilia molto prima, nata a sole 23 settimane.

Come ha raccontato sua madre a “Fanpage.it”, è venuta al mondo, pesando meno di un pacco di pasta. Dopo il parto prematuro, Cecilia ha trascorso i successivi sette mesi e tredici giorni nella terapia intensiva neonatale dell’Ospedale di Vicenza, ed ha dimostrato di essere già una piccola guerriera, come ha sottolineato sua madre:

Lei è uscita da lì con noi il 13 dicembre, 227 giorni, quindi 7 mesi e 13 giorni, dopo essere entrata in TIN. 

In tutto ha accumulato 6 operazioni, di cui due agli occhi, 21 trasfusioni di sangue, 2 infezioni da Staphylococcus hominis, 3 stomie, intubazioni, punture e accessi venosi continui, ma è sopravvissuta a tutto.

Il racconto di Sury Reghelin

Il 29 aprile Sury Reghelin ha iniziato a non sentirsi bene: “Avevo fortissimi dolori al basso ventre, ma sul momento ho pensato fosse un problema di digestione. Su consiglio della mia ginecologa ho preso un antipiretico, poi un antidolorifico e ho cercato di rilassarmi, senza successo”.

Si è sentita così dolorante da non raggiungere il bagno. Subito dopo ha chiamato suo marito Davide per recarsi subito al pronto soccorso: “Il tragitto non lo ricordo nemmeno, ero solo spaventatissima per la mia bambina”.

Dopo gli esami e il tracciato, il giorno successivo il pediatra li ha convocati d’urgenza: Ci ha detto che a questa età gestazionale la piccola avrebbe avuto solamente il 20% di possibilità di sopravvivere al parto. Mi hanno trasferita d’urgenza all’ospedale di Vicenza”.

Come è andato il parto?

Cecilia è poi nata il primo maggio, a 23 settimane, e pesava soli 505 grammi. Ecco le parole del medico: Mio marito è arrivato di corsa quando è nata, e io mi sono sentita sollevata, ma inerme, ricordo che riuscivo solo a pregare e a piangere, mi risuonavano in mente le parole del medico, ‘Si sopravvive solo nel 20% dei casi’. Poi mi hanno addormentata e io non ho provato nulla, la mia bimba è nata, era viva“.

Sury Reghelin ha rivelato cosa è successo nel momento in cui ha visto sua figlia per la prima volta: “Ricordo di averle guardato le braccia, in cui si trovavano aghi più grandi della stessa circonferenza. Sentivo un profondo desiderio di abbracciarla, ma ancora non posso”.

Cosa è successo tre giorni dopo la sua nascita? Il 5 maggio Davide è entrato nella camera di sua moglie, come ha raccontato la stessa Sury Reghelin: Mi ha detto che dovevamo assolutamente andare dalla bimba, perché non stava bene“.

La rinascita di Sury Reghelin e di sua figlia Cecilia

Cecilia, subito dopo il parto, “era circondata da almeno 8 cavi, indifesa sotto al macchinario che le permetteva di fare la fototerapia”. I suoi genitori sono stati messi al corrente che le era scoppiato l’intestino, secondo ancora il racconto di sua madre: “Ci fanno firmare tantissime carte, io ricordo di essere stata presente solo fisicamente, ma la mia testa vagava lontano. È arrivato un sacerdote, chiamato dalla dottoressa Vedovato, la responsabile della TIN, e la piccola nel giro di un’ora è stata rianimata 3 volte“.

Nell’arco di 5 mesi Cecilia è stata sottoposta a 4 operazioni, superandole tutte nonostante fosse nata da poco. Sury Reghelin è stata una mamma resiliente, come sua figlia, l’ha nutrita d’amore fino a quando lo scorso 14 maggio le ha fatto il regalo più bello: “Per la prima volta ha aperto gli occhi”. La piccola Cecilia continua a crescere, ogni giorno, sempre di più.

Leggi anche: Baby blues, il progetto Un sorriso per le mamme aiuta le neogenitrici ad affrontare il post-partum

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

La canzone di Lucio Corsi come terapia: bambino con mutismo selettivo riesce a cantarla

È da poco terminato il Festival di Sanremo, che ha visto la vittoria di...

Festival di Sanremo, anche bambini e minori sono protagonisti, ma con regole precise

Festival di Sanremo, anche i bambini possono salire sul palco dell'Ariston. In questi giorni...

Sanremo 2025, quali saranno le canzoni preferite dei bambini?

Ogni anno al Festival di Sanremo ci sono canzoni che rimangono nella storia, trasmesse...
spot_img