mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img
spot_img

San Vigilio di Marebbe, un paradiso invernale tra sport e relax

Allo scoperta di San Vigilio di Marebbe, una delle più affascinanti destinazioni invernali nelle Dolomiti.

Alfredo Polito
Alfredo Polito
Si occupa di copywriting, project management e comunicazione per imprese e istituzioni. Per anni ha scritto su la Repubblica ed è autore del libro "La guerra del vino". Tramite Gramsci ha fatto suo il motto di Romain Rolland: pratica il pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà.
spot_img

Nel cuore delle Dolomiti, San Vigilio di Marebbe è sicuramente una delle destinazioni invernali più affascinanti per chi cerca un perfetto equilibrio tra natura incontaminata, attività sportive e momenti di autentico relax. Questo pittoresco borgo, incorniciato da vette maestose, è il luogo ideale per vivere la magia della stagione fredda, immersi in un paesaggio davvero magnifico. Con una varietà di esperienze che spaziano dallo sci alle tradizioni locali, San Vigilio conquista ogni visitatore.

La scelta perfetta per un soggiorno esclusivo

Una vacanza invernale comincia con la scelta della struttura ideale e se cercate un super hotel a San Vigilio di Marebbe, potete orientarvi sullo splendido Excelsior Dolomites Life Resort, un hotel 4 stelle capace di coniugare accoglienza calorosa e servizi di prim’ordine. L’Excelsior Dolomites, gestito dalla famiglia Call, vi mette a disposizione Sky SPA con un’infinity pool panoramica riscaldata a 33 °C, sala relax lounge outdoor con caminetto, sauna panoramica, cabina a raggi infrarossi, terrazza, sala relax panoramica indoor, camere e suite spaziose e confortevoli e cucina gourmet.


Emozioni sulla neve: la Skiarea Miara e il Plan de Corones


San Vigilio di Marebbe è una delle porte d’accesso alla famosa Skiarea Miara, parte del comprensorio del Plan de Corones. Questo rinomato paradiso per gli appassionati di sci e snowboard offre piste perfettamente preparate, che si snodano tra panorami mozzafiato. Gli impianti, aperti dal 30 novembre 2024 al 21 aprile 2025, garantiscono una lunga stagione sciistica per godersi ogni momento.


Non mancano le piste iconiche, come la pista nera Erta, celebre per le sue pendenze impegnative (scende dal Piz de Plaies verso l’abitato di San Vigilio di Marebbe), e la più dolce Miara, una pista blu perfetta per famiglie e principianti.
Per chi desidera un’esperienza unica, il collegamento con il carosello Dolomiti Superski apre le porte a oltre 1.200 chilometri di piste, rendendo San Vigilio una base strategica per scoprire le Dolomiti.


Se lo sci alpino non fa per voi, ci sono molte altre attività invernali, tra cui lo sci di fondo sulla bellissima pista che attraversa tutta la Val di Marebbe e arriva fino al Rifugio Pederü. C’è anche la possibilità di suggestive ciaspolate nei boschi del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, dove il silenzio della natura è rotto solo dal fruscio della neve. Chi ama lo slittino ha a disposizione la pista Cianross che parte dalla stazione a monte della telecabina Cianross a 1.302 m e si snoda nel bosco fino alla stazione a valle a 1.203 m.


Tradizioni e momenti magici a San Vigilio di Marebbe

san virgilio marebbe


L’inverno a San Vigilio non è solo sport: qui potrete immergervi nella cultura e nelle tradizioni locali. Durante le festività natalizie, il borgo si anima con eventi suggestivi.

Tra fine 2024 e inizio 2025, non perdete gli eventi culturali organizzati dal centro del paese, come per esempio il mercatino che si svolge nel centro di San Vigilio e chiamato “Advënt a Al Plan”. Da non perdere il mercatino di Natale che si tiene nella vicina Brunico. A circa 12 km da San Vigilio si trova poi il Museo Ladin Ciastel de Tor, situato a San Martino in Badia, una tappa imperdibile per scoprire la storia e la cultura di questo affascinante territorio.


San Vigilio di Marebbe in inverno: un’esperienza da non perdere

Nel periodo invernale San Vigilio di Marebbe vi accoglierà con un’atmosfera unica, fatta di paesaggi da fiaba, sport emozionanti e momenti di autentico relax. Che siate appassionati di sci o semplicemente in cerca di una pausa rigenerante, questo angolo di Dolomiti saprà regalarvi un inverno indimenticabile. Non resta che preparare le valigie e lasciarsi incantare da questo paradiso invernale.

Leggi anche: Viaggiare con i bambini è possibile: i trucchi di una mamma per renderli educatissimi

spot_img
Alfredo Polito
Alfredo Polito
Si occupa di copywriting, project management e comunicazione per imprese e istituzioni. Per anni ha scritto su la Repubblica ed è autore del libro "La guerra del vino". Tramite Gramsci ha fatto suo il motto di Romain Rolland: pratica il pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà.

Correlati

Lucio Corsi, cosa faceva prima di Sanremo? È stato modello per Gucci nel 2018

Il Festival di Sanremo 2025 da poco e uno degli artisti più amati è,...

Steppin è l’app che ti blocca i social se non cammini abbastanza

Quante ore trascorri al giorno scrollando post, stories e reel su Instagram e TikTok?...

Quali sono le 10 città migliori al mondo per il 2025?

Ogni anno, la rivista “Time out”, specializzata nel settore viaggi, stila una classifica delle...
spot_img