L’allenamento somatico è una nuova disciplina sempre più diffusa. Viene apprezzata da chi cerca un’attività dinamica ma profondamente connessa al corpo e al benessere interiore.
L’obiettivo è muoversi in modo consapevole, sciogliere le tensioni fisiche causate da dolori cronici, stress o posture scorrette, e liberare i blocchi muscolari più profondi, spesso concentrati nella zona del muscolo psoas.
Lavorare sul corpo in modo somatico significa anche rilasciare emozioni trattenute e alleggerire il carico di esperienze traumatiche o stressanti. Il risultato è un miglior equilibrio tra organismo e mente e più energia vitale.
Vediamo insieme cos’è e perché provare questo nuovo allenamento.
Un fenomeno recente
L’allenamento somatico è una pratica che pone l’attenzione sulla consapevolezza interiore del corpo, su come viene percepito, sentito e vissuto durante gli esercizi.
Serve ad allentare l’ipercontrollo del sistema nervoso per modificare gli schemi muscolari e rilassare le parti contratte. Per fare effetto, sono necessarie almeno una o due sedute settimanali.
Durante il workout bisogna focalizzarsi sui propri movimenti istante dopo istante. È un rilassamento attivo, che richiede presenza: non ci si lascia semplicemente andare, ma si rimane consapevoli delle sensazioni che emergono nel corso della sessione.
Anche la respirazione gioca un ruolo centrale in questo processo. Non va né forzata né controllata, ma sentita nel suo fluire naturale, lasciando che il corpo si adatti a essa. Poco a poco, il respiro tende a rallentare spontaneamente, diventando più ampio e profondo, facilitando il rilascio delle tensioni.
In questo stato di attenzione rilassata, il corpo lavora per ritrovare un senso di equilibrio globale, integrando respirazione, movimento, percezioni sensoriali e funzioni cognitive in un’unica esperienza armonica.
Quali attività comprende

La pratica somatica riguarda una serie di attività che permettono di rendere le fasce muscolari più flessibili e decontratte, migliorare la conoscenza corporea e la qualità dei movimenti. Fondamentale è anche il dialogo che si instaura tra il sentire fisico e quello mentale. Vediamo insieme alcuni esempi.
1. Yoga Somatico
A differenza dello yoga tradizionale, quello somatico esalta la percezione interna del corpo durante le posture, chiamate asana. Gli esercizi sono lenti e si crea un profondo legame tra corpo e mente. È utile per ritrovare sé stessi e allontanarsi dello stress quotidiano.
2. T’ai Chi e Qigong
T’ai Chi e Qigong sono degli esercizi cinesi in cui entrano in gioco il movimento, la meditazione e la respirazione. Anche in questo caso, si crea un profondo benessere sia fisico che psichico.
3. Body-Mind Centering (BMC)
Il Body-Mind Centering, ideato da Bonnie Bainbridge Cohen, è un metodo di educazione somatica che indaga il legame tra corpo, mente e movimento.
Attraverso l’esperienza diretta dell’anatomia e il riequilibrio dei modelli motori, questa disciplina favorisce una percezione più profonda e consapevole del proprio corpo.
La pratica si avvale di diverse modalità, come l’esplorazione individuale, il contatto fisico e l’uso dell’immaginazione guidata.
4. Metodo Feldenkrais
Il Metodo Feldenkrais è nato a opera di Moshe Feldenkrais ed è un approccio di apprendimento corporeo che mira a ottimizzare il modo in cui ci muoviamo e funzioniamo nella vita quotidiana.
Attraverso sequenze di esercizi guidati, conosciuti come “lezioni di consapevolezza attraverso il movimento“, questa pratica migliora l’agilità, la coordinazione e contribuisce a ridurre tensioni e dolori.
5. Rolfing o Integrazione Strutturale
Il Rolfing, conosciuto anche come Integrazione Strutturale, è un metodo ideato da Ida Rolf che unisce tecniche manuali e lavoro sul movimento.
Lo scopo è riequilibrare la struttura del corpo in relazione alla forza di gravità, intervenendo sulla fascia, il tessuto connettivo che sostiene e collega muscoli e organi.
Grazie a questo processo, si possono ottenere benefici come un miglior assetto posturale, una diminuzione delle tensioni fisiche e una maggiore armonia nei gesti quotidiani.
Leggi anche: Cos’è l’Ecstatic Dance e perché ci fa sentire liberi e felici?