La badante di condominio è una figura che nasce per far fronte ai mutamenti della vita quotidiana, sempre più frenetica e impegnativa, tale da portare ad avere sempre meno tempo da dedicare a chi in famiglia necessita di aiuto.
Rappresenta, inoltre, una soluzione per chi avrebbe necessità di assumere una badante ma non riesce a sostenerne i costi. Da queste necessità nasce l’idea della badante di condominio.
Come nasce l’idea della badante di condominio e di cosa si occupa

L’idea della badante di condominio nasce dall’idea di venir incontro alle famiglie che si trovano a dover combattere quotidianamente con difficoltà, malattie e disabilità di un parente. La badante di condominio, oltre a fornire servizi di assistenza alle famiglie assolve anche una serie di incombenze concrete quali la spesa, la banca, la posta.
La condivisione non riguarda solo i servizi ma si riversa soprattutto sui costi, che si abbassano notevolmente perché si paga il servizio ad ore, risparmiando. Ovviamente a pagare saranno solo i condomini che usufruiscono del servizio. Questa nuova figura è stata inserita nel nuovo C.C.N.L. per i Dipendenti da Proprietari di Fabbricati in vigore dal 1 Gennaio 2013, nella categoria dei lavoratori addetti a mansioni assistenziali.
Badante di condominio: dove opera e come trovarla
La badante di condomino è una lavoratrice che assiste più condomini, appartamenti allo stesso stabile, dunque il suo lavoro è suddiviso tra i diversi assistiti. Questa figura opera, dietro autorizzazione, nelle aree condominiali e specificatamente all’interno delle abitazioni e delle proprietà esclusive di uno o più condomini. I costi saranno sostenuti solo dalle persone che si avvalgono del suo aiuto.
Scegliere la giusta badante, che possa gestire le diverse situazioni che incontrerà nel condomino, non è facile in quanto le persone che dovrà assistere avranno tutte delle esigenze particolari che potrebbero richiedere dei trattamenti su misura. La badante scelta dovrà avere la capacità e le competenze di potersi adattare ad ogni assistito. Ovviamente le famiglie dovranno collaborare perché ci sarà quella che si occuperà della selezione, che farà l’incontro, la famiglia che si occuperà degli aspetti amministrativi e contrattuali e chi si occuperà della stesura del calendario per il servizio.
Per trovare una badante di condominio il primo metodo è quello del passaparola. Ma se non si riesce a trovare una badante disponibile, che sia in grado di rispondere alle diverse esigenze, si può anche far ricorso a un’agenzia che offre questi servizi e propone badanti condivise referenziate e garantite.
Leggi anche: Chi è l’équipe medica di Papa Francesco: dal prof. Alfieri all’infermiere Strappetti