mercoledì, 26 Marzo 2025
spot_img

Luca Parmitano prende il comando della Stazione Spaziale, è il primo italiano

Martina Mugnaini
Martina Mugnaini
Martina Mugnaini. Classe 1991. Nata e vissuta a Roma, ha un forte legame con le sue origini fiorentine. Laureata in Filologia Moderna alla Sapienza e giornalista, ama scrivere di tutto quello che riguarda l’arte, la letteratura, il teatro e la cultura digitale. Da anni lavora nel campo della comunicazione e del web writing interessandosi di tutto ciò che riguarda l'innovazione. Bibliofila e compratrice compulsiva di libri di qualunque genere, meglio se antichi: d'altronde “I libri sono riserve di grano da ammassare per l’inverno dello spirito” e se lo dice la Yourcenar sarà vero.

Buongiorno colleghi, da oggi il comandante Luca Parmitano è ancora di più al vostro servizio.

Un giorno storico quello di oggi: Luca Parmitano è il primo astronauta italiano a diventare comandante della Stazione Spaziale Internazionale, la più complessa macchina spaziale mai costruita dall’uomo che da 20 anni si trova a 400 chilometri dalle nostre teste. Grazie a lei possono essere condotti gli esperimenti che migliorano la vita e che dovranno riportare l’uomo sulla Luna per poi arrivare fino a Marte. Parmitano ha dichiarato:

Metterò la mia esperienza al servizio dei colleghi, tutti ottimi professionisti e amici: darò il massimo perché possano farlo anche loro per la migliore riuscita della missione Beyond dell’Agenzia Spaziale Europea. Comandare vuol dire sapere ascoltare, sapere cogliere umori e toni degli altri astronauti, sempre in loro sostegno, assumendosi le responsabilità di tutto quello che avviene, non ho mai inteso i gradi come un esercizio di potere. E poi proprio la Stazione Spaziale Internazionale è l’esempio più affascinante di ciò che può creare l’uomo se dimentica confini e gerarchie.

Il nuovo comandante è nato a Paternò il 27 settembre 1976 ed è stato selezionato come astronauta dell’Esa nel 2009. È il terzo europeo a capo della Stazione dopo il belga Frank De Winne nel 2009 e il tedesco Alexander Gerst nel 2018. Oggi riceverà il testimone dal russo Alexei Ovchinin: con il passaggio di consegne prenderà il via la Expedition 61, mentre la missione Beyond dell’Esa entrerà nella sua seconda parte. Le attività per i prossimi 4 mesi saranno serrate: ogni mattina gli astronauti si alzano sapendo di dover rincorrere l’inflessibile “linea verde”, un’agenda che detta tempi e modi di migliaia di test ed esperimenti. Ogni istante trascorso nello spazio costa innumerevoli fondi ed è per questo che deve essere sfruttato al massimo: sono in programma almeno sei passeggiate spaziali per prolungare la vita dello spettrometro AMS-02, il “cacciatore” di antimateria installato nel 2011. L’astronauta italiano è partito per la missione Beyond il 20 luglio scorso dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan, a bordo della capsula Soyuz Ms-13 spinta dal lanciatore Soyuz Fg. Leggi anche: “I politici che litigano li manderei nello spazio”, Paolo Nespoli invita a concentrarsi su problemi più seri   di Martina Mugnaini

spot_img
Martina Mugnaini
Martina Mugnaini
Martina Mugnaini. Classe 1991. Nata e vissuta a Roma, ha un forte legame con le sue origini fiorentine. Laureata in Filologia Moderna alla Sapienza e giornalista, ama scrivere di tutto quello che riguarda l’arte, la letteratura, il teatro e la cultura digitale. Da anni lavora nel campo della comunicazione e del web writing interessandosi di tutto ciò che riguarda l'innovazione. Bibliofila e compratrice compulsiva di libri di qualunque genere, meglio se antichi: d'altronde “I libri sono riserve di grano da ammassare per l’inverno dello spirito” e se lo dice la Yourcenar sarà vero.

Correlati

Spirale luminosa nei cieli italiani, non un ufo ma il razzo Space x di Elon Musk

Nella serata di ieri, 24 marzo, nel cielo di alcune zone d'Italia è apparsa...

ADRIANO è il primo dipendente robot della PA: esprime emozioni e stringe la mano

Sta per arrivare ADRIANO, il primo dipendente robotico della Pubblica Amministrazione italiana. Il suo...

Digitalizzazione aziendale, le migliori soluzioni per il successo

Negli ultimi anni la digitalizzazione aziendale è diventata uno dei fattori chiave per il...
spot_img