Mamma ho perso l’aereo, 7 curiosità sul film di Natale più amato

Tra i grandi classici del Natale non può mai mancare Mamma ho perso l'aereo. Conosci tutte le curiosità sul film cult del 1990?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Mamma ho perso l’aereo è uno dei film che non si smette mai di guardare a Natale. La commedia scritta da John Hughes e diretta da Chris Columbus dagli anni ’90 continua ad appassionarci ancora oggi. Dalla scena del dopobarba alla controfigura del protagonista, ecco tutte le curiosità legate al film cult.

Di cosa parla Mamma ho perso l’aereo?

In Mamma ho perso l’aereo la famiglia americana McCallister è pronta a partire per Parigi per festeggiare il Natale. Il piccolo di casa, Kevin, è entusiasta all’idea, anche se questo vorrà dire trascorrere un altro anno di festività in compagnia della sua famiglia, da cui a volte si sente escluso.

La sera prima della partenza, Kevin viene messo in punizione da sua mamma per un incidente casalingo e va a dormire in soffitta. Il giorno successivo, i suoi genitori si svegliano tardissimo e nella fretta partono alla volta dell’aeroporto, non pensando a Kevin.

Dopo che sono partiti, il piccolo scopre che la sua famiglia è ormai in aereo. E, anche se è inizialmente contento, subito dopo la sua nuova quiete viene scombussolata dai due ladri d’appartamento Harry e Marv. Ma grazie alla sua furbizia, Kevin riuscirà a salvare la sua casa, in attesa del ritorno di sua mamma, che cerca disperatamente un volo aereo per tornare a casa.

Mamma ho perso l’aereo, ecco tutte le curiosità

1. Mamma, mamma!

In un’intervista del 2014 riportata da “IMDB”, l’attrice Catherine O’Hara, la signora McCallister, ha dichiarato che molto spesso Macaulay Culkin ― Kevin nel film ― ha continuato a chiamarla mamma fuori dal set e anche dopo la fine delle riprese.

2. La controfigura di Kevin

Nei momenti di tensione narrativa è presente una controfigura di Macaulay Culkin, ma, ovviamente non era un altro bambino della sua stessa età a recitare di spalle in alcune scene, ma un uomo di 30 anni di bassa statura.

3. Joe Pesci, uno dei ladri d’appartamento, non rivolgeva mai la parola fuori dal set al piccolo Kevin

Come riportato da sito dell’Internet Movie Data Base, Joe Pesci, che interpreta il ladro Harry, aveva deciso di non mostrarsi mai gentile con il piccolo Kevin per un motivo ben preciso: per rendere più credibile la sua recitazione, voleva far credere a Macaulay Culkin che fosse così cattivo anche nella realtà.

4. Niente parolacce fuori dalla sceneggiatura

Ecco un altro aneddoto: Joe Pesci ha una peculiarità, infatti, è capitato in altri film che volesse aggiungere delle imprecazioni anche se non riportate in sceneggiatura. Allora, il regista Hughes gli ha consigliato di usare la parola Fridge ogni volta che volesse dirne una, dal momento che Mamma ho perso l’aereo è un film natalizio con protagonista un bambino.

5. Le riprese

Il regista ha voluto sottolineare un’importante contrapposizione anche grazie alle riprese. Ad esempio all’inizio, quando i genitori non sono più in casa, Kevin viene spesso ripreso dall’alto, per mostrare ancor di più la sua solitudine. Ma quando, invece, incontra di nuovo sua madre viene ripreso più dal basso, facendo capire allo spettatore di aver imparato molto dal suo comportamento.

6. L’urlo

La scena dell’urlo da parte dell’attore Daniel Stern, l’altro ladro d’appartamento, è stata filmata in diretta sul set con una tarantola vera. Il suono acuto, però, è stato aggiunto in post-produzione, per non far spaventare il ragno sul suo viso.

7. La scena del dopobarba

La celeberrima scena del dopobarba in Mamma ho perso l’aereo è stata improvvisata dallo stesso Macaulay Culkin, durante la prima giornata di riprese. Sia al regista sia allo sceneggiatore è piaciuta così tanto che hanno deciso di lasciarla.

Leggi anche: Regali sostenibili per Natale: tante soluzioni creative eco-friendly

spot_img

Correlati

Alessandra Canale sarà risarcita dalla Rai per oltre 45.000 euro

Alessandra Canale, l'ex signorina buonasera oggi 60enne, ha vinto una battaglia giudiziaria contro la...

C’è ancora domani, Paola Cortellesi conquista anche l’Australia: “Il film è audace e coraggioso”

Continua l'incredibile successo di C'è ancora domani, film di Paola Cortellesi esordiente alla regia,...

Oggi la serie su Brigitte Bardot: “Una donna libera, all’avanguardia, che è riuscita a emanciparsi”

Arriva la miniserie su Brigitte Bardot. Questa sera andrà in onda su Canale 5...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img