mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img

Mammografia gratis a partire dai 45 anni ma nessuna lo sa

53mila donne ogni anno in Italia si ammalano di tumore al seno. Paolo Veronesi, presidente di Fondazione Umberto Veronesi e direttore del Programma di Senologia all’Istituto Europeo di Oncologia ci ricorda che il tumore al seno è il più diffuso. L’80 per cento delle donne che si ammalano ha più di 50 anni, ma l’incidenza nelle 40enni è in crescita. La prevenzione può salvare la vita. Se la diagnosi è precoce guarisce il 90 %, pertanto ogni anno alle donne tra i 50 e i 69 anni è rivolto l’invito dalla Asl tramite lettera a sottoporsi all’esame di mammografia.

Ascoltare i sintomi come campanello d’allarme

Ascoltare i sintomi è la prima regola per monitorare il rischio di tumore al seno, perdite di liquido o sangue dal capezzolo, rigonfiamento dei linfonodi al collo o nell’ascella, la presenza di un nodulo dai profili irregolari o il rigonfiamento di una parte o di tutto il seno, la pelle a buccia d’arancia, avvallamenti che modificano la forma del seno, alterazioni del capezzolo.

Controllati anche se hai meno di 40 anni

Gli strumenti per tener a bada i rischi di tumore al seno, oltre la mammografia sono la risonanza magnetica e la visita senologica. Mentre l’ecografia, indicata per donne giovani, svolge una valutazione sulle dimensioni dei noduli al seno nel seno e dei loro bordi per verificare eventuali irregolarità di forma, la mammografia individua le microcalcificazioni. È utile fare l’autopalpazione del seno una volta al mese e se si avverte qualcosa di diverso bisogna contattare il medico. Mentre alle 40enni si consiglia un esame mammografico all’anno, affiancandosi ai medici radiologi e senologi esperti, l’ecografia al seno è consigliata a partire dai 30 anni.

Basilicata, Emilia Romagna, Liguria e Lombardia estendono lo screening

Marco Zappa, il direttore dell’Osservatorio Nazionale Screening, della sede dell’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica di Firenze, ha confermato:

Basilicata, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana e Valle d’Aosta coprono almeno il 10 per cento della loro popolazione femminile. Alcune sono già molto avanti e invitano praticamente tutte le donne nella fascia 45-49 anni, altre sono agli inizi. Fare l’esame all’interno di un programma di screening significa entrare in un percorso che è organizzato per seguire al meglio le persone in caso vengano trovate positive, per evitare trattamenti eccessivi, e per questo la soluzione ottimale sarebbe che tutte le Regioni si organizzassero per includere le donne più giovani e più anziane. Accettare l’invito è determinante: le statistiche ci dimostrano che fare regolarmente la mammografia riduce il rischio di morire per tumore della mammella del 40 per cento.

Come sottoporsi a mammografia gratis

Lo screening salvavita permette di diagnosticare per tempo un tumore del seno. Alcune Regioni hanno esteso l’invito a sottoporsi alla mammografia gratis già a partire dai 45 anni fino ai 74. La legge è stata voluta da Umberto Veronesi: è ancora poco conosciuta ma consente di sottoporsi al test mediante Servizio sanitario nazionale anche tra i 45 e 49 anni. Per sottoporsi all’esame è sufficiente recarsi dal medico di base che tramite impegnativa consentirà la prenotazione. Conosciuta anche come Legge Veronesi, l’esenzione ticket per la mammografia ogni due anni fra 45 e 69 anni è stabilita per la prima volta nella legge finanziaria dell’anno 2000 (legge 388/00, articolo 85 comma 4).

spot_img

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img