mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img

Marcello Pera, chi è il filosofo candidato dal centrodestra al Quirinale

Marcello Pera, Letizia Moratti e Carlo Norbio: sono questi i tre papabili ufficializzati dalla coalizione di centrodestra. Scopriamo chi è il primo, filosofo ed ex presidente del Senato.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Marcello Pera nella rosa del centrodestra.

Il leader della Lega Matteo Salvini, saldo al timone della sua coalizione, nell’aula conferenze di Montecitorio ha annunciato i 3 nomi ufficiali della destra per il Quirinale insieme agli altri leader, Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia) e Antonio Tajani (Forza Italia).

Non siamo qui per imporre niente a nessuno, nonostante gli ultimi 30 anni la sinistra abbia di fatto scelto, avendo i numeri per farlo, i candidati Presidenti della Repubblica che poi si sono comunque rivelati all’altezza, faremo i nomi sperando ci sia voglia di dialogo”, ha detto Salvini.

Marcello Pera, Letizia Moratti e Carlo Norbio: sono questi i tre papabili ufficializzati dalla coalizione di centrodestra, comunicati probabilmente con l’avallo di Silvio Berlusconi leader di Forza Italia.

Marcello Pera: dagli studi filosofici alla presidenza del Senato

Marcello Pera: dagli studi filosofici alla presidenza del Senato

La caratura di Marcello Pera è dimostrata anche solo dal fatto di esser citato nell’enciclopedia Treccani. Si legge: “Pera, Marcello, filosofo della scienza, editorialista e uomo politico italiano (n. Lucca 1943), può essere considerato fra i massimi studiosi italiani di K.Popper. Senatore dal 1996, prima nelle file di Forza Italia e poi (dal 2008) in quelle del Partito della libertà, dal 2001 al 2006 è stato presidente del Senato”.

Diplomato in ragioneria, Pera ha lavorato alla Banca Toscana e alla Camera di Commercio di Lucca. Poi, cambierà strada e studierà Filosofia a Pisa. Sarà proprio il filosofo e poi deputato Lucio Colletti a portarlo in Forza Italia. Nel suo discorso di insediamento come Presidente del Senato nel 2001, Pera aveva detto:

Non è soltanto il governo del popolo, la democrazia. Non è neppure soltanto il governo delle regole o della legge: è qualcosa di più difficile, ma anche di più esaltante. La democrazia è quel regime di governo che permette a chi si oppone di sostituire pacificamente chi prende le decisioni a nome della maggioranza.

Per questo la democrazia o lo strumento della democrazia non è soltanto il voto, ma l’argomentazione, il discorso, il confronto. Per sostituire chi governa, prima di votare, occorre confutare e criticare. Allo stesso modo per governare occorre argomentare e convincere

Leggi anche: Chi è Carlo Nordio, il candidato presidente della Repubblica proposto da Giorgia Meloni

spot_img
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img