Prima prova, dal diario segreto agli influencer: la traccia su social, selfie e blog

Nella prima prova di maturità il Ministero ha proposto agli studenti una traccia tratta da Profili, selfie e blog. La forma del diario nell'epoca di internet di Maurizio Caminito: come è cambiato il nostro modo di comunicare nell'era digitale?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Nella prima prova di maturità gli studenti hanno potuto scegliere, tra le tracce del Ministero, quella tratta da Profili, selfie e blog. La forma del diario nell’epoca di internet di Maurizio Caminito del 2014.

In tale testo viene chiesto ai maturandi il proprio di vista su come è mutato il modo di comunicare e di esprimersi nell’era digitale, concentrandosi sul passaggio dal diario segreto e personale al mondo del blog e dei social, in cui siamo sempre al corrente di tutto ciò che ci accade intorno in tempo reale.

Il focus di Maurizio Caminito è sul cambiamento della forma di scrittura utilizzata nel raccontare oggi la propria vita. Si tratta di un tema molto in trend, e gli studenti possono argomentare su un topic che conoscono molto bene, facendo riferimento agli influencer e tiktokers, haters, e su quanto conti nel mondo odierno il giudizio altrui.

Chi è Maurizio Caminito, autore scelto dal Ministero nella prima prova di maturità?

Maurizio Caminito, come riporta “Editricebibliografica.it”, attuale presidente del Forum del Libro è stato direttore dal 1989 al 1996 della Biblioteca Centrale per Ragazzi di Roma e del Sistema bibliotecario della città di Roma dal 2002 al 2008.

Inoltre, è stato professore di Bibliografia all’Università della Tuscia e di Informatica per gli archivi e le biblioteche all’Università Sapienza di Roma. Non solo l’attività accademica, nel 1997 ha pubblicato il Manuale del navigatore internet, uno dei primi saggi italiani sull’uso di internet per raggi. Dal 2011 cura una rubrica incentrata sull’editoria digitale per la rivista “LiBeR”.

Di cosa parla il testo tratto da Profili, selfie e blog. La forma del diario nell’epoca di internet?

Secondo Maurizio Caminito, già nel 2014 quando ha pubblicato questo testo, la formula e il significato del diario segreto ha iniziato ad assumere un nuovo significato. Ecco cosi si legge nel breve estratto presentato agli studenti, come riporta “Il Fatto Quotidiano”: “Il diario segreto, inteso come quaderno o taccuino in cui si annotano speranze, pensieri, riflessioni, sogni […] non esiste più. Non solo perché ha mutato forma […] ma perché ha subìto un vero e proprio ribaltamento di senso”.

10 anni fa, e soprattutto oggi, il nostro modo di comunicare è radicalmente cambiato: il diario segreto è stato sostituito da quello social. Ormai è consuetudine postare, per alcuni, contenuti giornalmente, e l’autore sottolinea come spesso ci si preoccupa troppo del giudizio degli altri:

Il diario dell’era digitale è una rappresentazione di sé rivolta immediatamente agli altri.

Nasce come costruzione artificiale, cosciente, anzi alla ricerca quasi spasmodica, del giudizio (e dell’approvazione) degli altri.

Rischiando di perdere così uno degli elementi essenziali del diario come lo abbiamo conosciuto finora, la ricerca di sé attraverso il racconto della propria esperienza interiore.

Questa viene sostituita dall’affermazione di sé attraverso la narrazione mitica (o nelle intenzioni, mitopoietica) di ciò che si vorrebbe essere.

Il consiglio dell’autore ai maturandi

Maurizio Caminito ha così commentato la scelta del Ministero di proporre ai maturandi un brano tratto dal suo testo Profili, selfie e blog. La forma del diario nell’epoca di internet a “LaPresse”:

Il diario segreto si rileggeva dopo anni, ora sono rimaste solo delle tracce.

Da una parte vi è il racconto del sé, dall’altro c’è anche un aspetto di sincerità.

Nessuno degli ‘adulti’ spiega come ― i social ― possono essere usati, per esempio come finestra sul mondo.

Questa tecnologia viene demonizzata, senza cogliere invece le opportunità che può offrire.

Qual è il consiglio di Maurizio Caminito ai ragazzi che hanno scelto la traccia tratta dal suo testo? Ecco cosa ha rivelato:Partite dalla vostra esperienza personale, dalla bolla social e rifletteteci, valutando rischi e vantaggi”.

Leggi anche: Maturità, le 7 tracce della prima prova da Pirandello a Levi Montalcini

spot_img

Correlati

Maturità, le 7 tracce della prima prova da Pirandello a Levi Montalcini

Alle 8:30 di questa mattina sono ufficialmente iniziati gli esami di maturità. L'attesa per...

Maturità 2024, le toto-tracce: da Calvino a Oppenheimer e tutte le ricorrenze da ricordare

Manca poco alla notte prima degli esami: domani inizierà ufficialmente la maturità alle ore...

Dagospia, dalla redazione al patrimonio dell’azienda e qual è il ruolo del figlio Rocco?

Novità per "Dagospia", il noto sito di news e retroscena su politica, economia e...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img