Maturità, oggi la seconda prova: versione di Platone al Classico e studio di funzioni allo Scientifico

Maturità, oggi la seconda prova: quali sono le tracce scelte dal Ministero dell'Istruzione e del Merito?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Al via oggi la seconda prova di maturità, che ha come obiettivo quello di valutare le competenze degli studenti in una delle materie di indirizzo. Alle ore 8:30 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso note le tracce. Come riporta “ANSA”, gli esami di maturità 2024 vedono coinvolti 526.317 studenti, di cui 512.530 interni e 13.787 esterni, esaminati da 14.072 commissioni, registrando un totale di 28.038 classi.

Leggi anche: Maturità, le 7 tracce della prima prova da Pirandello a Levi Montalcini

Quali sono le materie della seconda prova di maturità?

Da poco è iniziata la seconda prova di maturità in ogni istituto d’Italia. Ecco quali sono le materie scelte dal Ministero:

  • Liceo Classico: Greco
  • Liceo Scientifico: Matematica
  • Liceo delle Scienze Umane: Scienze Umane
  • Liceo Linguistico: Lingua straniera 3
  • Liceo Musicale: Teoria, analisi e composizione
  • Liceo Artistico: Discipline progettuali riferite ai singoli indirizzi
  • Meccanica, Meccatronica ed Energia: Meccanica, macchine ed energia
  • Informatica e Telecomunicazioni: Sistemi e reti
  • Grafica e Comunicazione: Progettazione multimediale
  • Agrario: Trasformazione dei prodotti
  • Turistico: Discipline turistiche e aziendali
  • Elettronica ed Elettrotecnica: Tecnologie e progettazione sistemi
  • Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera: Scienza e cultura dell’alimentazione
  • Accoglienza Turistica: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
  • Professionale Agricoltura: Economia agraria
  • Servizi Socio-Sanitari: Psicologia

Quali sono le tracce della seconda prova?

Ecco quali sono le tracce scelte dal Ministero dell’Istruzione e del merito.

Liceo Classico

Per la versione di Greco al Classico il Ministero, come riporta “Skuola.Net” propone Platone, e il testo è tratto da Minosse o della legge, un dialogo in cui si indaga il rapporto tra la politica, la giustizia e la legge. L’autore è stato proposto per l’ultima volta nel 2010, quindi, torna all’esame di maturità ben 14 anni dopo.

Liceo Scientifico

Per il Liceo Scientifico gli studenti dovranno risolvere due problemi, due classici studi di funzione. Il primo non presenta riferimenti alla realtà, mentre il secondo riporta due frasi per poter agevolare gli studenti nella risoluzione del problema.

Quest’ultime sono del matematico italiano Ennio De Giorgi: “All’inizio e alla fine, abbiamo il mistero. […] A questo mistero la matematica ci avvicina, pur senza penetrarlo” e del matematico britannico Godfrey Harold Hardy: “Le forme create dal matematico, come quelle create dal pittore o dal poeta, devono essere belle, le idee, come i colori o le parole, devono legarsi armoniosamente […] al mondo non c’è posto perenne per la matematica brutta”.

Inoltre, i maturandi del Liceo Scientifico dovranno risolvere 8 quesiti su analisi matematica, calcolo delle probabilità, geometria piana e analitica. Ecco i temi proposti: dalle mattonelle esagonali al triangolo isoscele, dalla moneta truccata alla descrizione dell’orbita della Terra intorno al Sole.

Liceo Scienze Umane

Gli studenti del Liceo Scienze Umane stanno affrontando una prova che verte sull’interazione attiva nell’ambiente educativo, basata sull’idea di scuola proposta da Maria Montessori e John Deway. Il testo infatti propone come testo un passo dell’opera di quest’ultimo Esperienza e educazione.

Liceo Linguistico

Prova di Spagnolo per gli studenti del Liceo Linguistico. La traccia è basata su un articolo del quotidiano spagnolo “El Diario” di Javier Zurro. L’articolo parla di un film documentario sulle memorie di un ebreo-sefardita internato in un campo di concentramento del Sud della Francia. Ma, grazie alla mediazione di alcuni zingari, entra in contatto con il flamenco e nel fandango, e questa scoperta cambia la sua vita.

Istituti professionali di vecchio ordinamento

Per gli studenti degli Istituti professionali con il vecchio ordinamento viene proposta una traccia sulla manutenzione di una piccola officina di vernici e colori, i possibili guasti, le misure di prevenzione e protezione.

Istituti tecnici

Per lo scritto di Economia Aziendale gli istituti tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, la traccia presenta un caso particolare: una tipica piccola e media impresa italiana che opera nel settore dell’elettronica, dell’elettromeccanica e dell’elettromedicale è alle prese con progetti di sviluppo in ottica sostenibilità, ma anche con la carenza di giovani, come riporta ancora “Skuola.Net”. L’impresa deve attuare un piano di investimenti, favorendo il lavoro giovanile e riducendo le emissioni di CO2. I candidati dovranno calcolare il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale dell’azienda più rispondere ad altri quesiti di economia aziendale.

Liceo Artistico

Al Liceo Artistico il Ministero propone per la maturità una citazione di Kandinsky e la realizzazione di un’opera simbolista, come riporta “Fanpage.it”.

Leggi anche: Il prof Rocco Dedda e i consigli sulla maturità: “Ragazzi, collegate Dante alle funzioni”

spot_img

Correlati

Prima prova, dal diario segreto agli influencer: la traccia su social, selfie e blog

Nella prima prova di maturità gli studenti hanno potuto scegliere, tra le tracce del...

Maturità, le 7 tracce della prima prova da Pirandello a Levi Montalcini

Alle 8:30 di questa mattina sono ufficialmente iniziati gli esami di maturità. L'attesa per...

Maturità 2024, le toto-tracce: da Calvino a Oppenheimer e tutte le ricorrenze da ricordare

Manca poco alla notte prima degli esami: domani inizierà ufficialmente la maturità alle ore...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img