Maturità, le 7 tracce della prima prova da Pirandello a Levi Montalcini

Maturità 2024, al via la prima prova di italiano: dal testo in prosa al tema di attualità, ecco tutte le 7 tracce proposte dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Alle 8:30 di questa mattina sono ufficialmente iniziati gli esami di maturità. L’attesa per i 526.000 studenti è finita e il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha così rivelato a “RTL 102.5” poco prima dell’inizio della prima prova: “Le tracce saranno interessanti e abbordabili. Credo che non ci saranno traumi o particolari preoccupazioni al termine di questi elaborati”.

Ha poi aggiunto: “Prima di scrivere i ragazzi dovranno riflettere, usare la brutta copia per impostare il ragionamento e poi esprimere i propri sentimenti, cercando soprattutto di cogliere il significato profondo delle tracce”.

Il ministro Valditara ha poi invitato tutti i maturandi ad affrontare la maturità, stando sereni: “Lo stress è il nemico peggiore per una buona riuscita dell’esame. Devono dimostrare di aver compreso il senso di quello che hanno studiato in questi anni”. Da Pirandello a Levi Montalcini, ecco le tracce della prima prova della maturità.

Leggi anche: Maturità 2024, le toto-tracce: da Calvino a Oppenheimer e tutte le ricorrenze da ricordare

Le 7 tracce della maturità

Ecco quali sono le 7 tracce della maturità, scelte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, come riporta “ANSA”:

  • Tipologia A (Analisi del testo): Pellegrinaggio di Giuseppe Ungaretti e un testo in prosa tratto da Quaderni di Serafino Gubbio operatore
  • Tipologia B (Testo argomentativo): Storia d’Europa di Giuseppe Galasso, testo sulla Costituzione di Maria Agostina Cabiddu in “Rivista Aic” (Associazione italiana dei costituzionalisti), Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione di Nicoletta Polla-Mattiot
  • Tipologia C (Tema di attualità): testo tratto da Elogio dell’imperfezione di Rita Levi Montalcini e testo tratto da Profili, selfie e blog. La forma del diario nell’epoca di internet.

Le tracce della Tipologia A, l’analisi del testo

Tra i testi proposti per l’analisi del testo vi sono Pellegrinaggio di Giuseppe Ungaretti che fa parte della raccolta L’allegria, pubblicata inizialmente nel 1916, mentre il testo in prosa è tratto da Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello, anch’essa del medesimo anno. Gli studenti potranno affrontare il tema della macchina e della tecnologia nella società contemporanea, e tutti i suoi effetti.

Gli autori nella Tipologia B, testo argomentativo

Per il testo argomentativo il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha scelto un brano tratto da Storia d’Europa, dello storico Giuseppe Galasso, in cui gli studenti possono approfondire il tema della bomba atomica.

Gli studenti potranno dare il loro punto di vista su L’Importanza della carta costituzionale in un testo della professoressa di Istituzioni di diritto pubblico presso il Politecnico di Milano, Maria Agostina Cabiddu e infine i più creativi avranno scelto Riscoprire il silenzio, arte, musica e poesia. Natura tra ascolto e comunicazione della giornalista e saggista Nicoletta Polla-Mattiot.

Quali sono le tracce della Tipologia C, il tema di attualità?

Per il tema di attualità il Ministero ha proposto un testo tratto da Elogio dell’imperfezione, l’autobiografia di Rita Levi Montalcini del 1987 e un altro di Maurizio Caminito ex direttore della Biblioteca centrale per ragazzi di Roma dal titolo Profili, selfie e blog, la forma del diario nell’epoca di internet. In quest’ultimo brano, del 2014, gli studenti sono chiamati a riflettere sul mondo e sulla comunicazione nel mondo digitale.

Leggi anche: Il prof Rocco Dedda e i consigli sulla maturità: “Ragazzi, collegate Dante alle funzioni”

spot_img

Correlati

Prima prova, dal diario segreto agli influencer: la traccia su social, selfie e blog

Nella prima prova di maturità gli studenti hanno potuto scegliere, tra le tracce del...

Maturità 2024, le toto-tracce: da Calvino a Oppenheimer e tutte le ricorrenze da ricordare

Manca poco alla notte prima degli esami: domani inizierà ufficialmente la maturità alle ore...

Dagospia, dalla redazione al patrimonio dell’azienda e qual è il ruolo del figlio Rocco?

Novità per "Dagospia", il noto sito di news e retroscena su politica, economia e...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img