Maturità 2024, le toto-tracce: da Calvino a Oppenheimer e tutte le ricorrenze da ricordare

Maturità 2024, gli studenti come ogni anno fanno alcune previsioni: ecco quali autori potrebbero esserci nella prima prova.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Manca poco alla notte prima degli esami: domani inizierà ufficialmente la maturità alle ore 8:30. Sono 526.000 gli studenti che si troveranno ad affrontare la prima prova, scegliendo una delle tracce proposte dal Ministero dell’Istruzione, negli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale. E come ogni anno parte il solito toto-tracce: da Pirandello a Oppenheimer, ecco quali autori potrebbero esserci nella prima prova della maturità.

Leggi anche: Maturità 2024, cos’è la riunione plenaria e perché si svolge proprio oggi

Quali sono gli autori più quotati per gli studenti nell’analisi del testo e poesia?

Secondo un sondaggio condotto da “Skuola.net” gli autori più gettonati per la prima prova sono D’Annunzio e Pirandello: nel 2023 ricorrevano i 160 anni dalla nascita del primo e i testi del secondo non escono da moltissimo tempo. Secondo il 21% degli studenti uscirà una traccia tratta da un brano di Italo Svevo, o di Italo Calvino, nato cento anni fa.

Per la poesia, invece, il più quotato è Giuseppe Ungaretti, dal momento che le sue opere sulla guerra e sulla condizione dei soldati risultano oggi più che mai attuali. Potrebbe, però, esserci anche Montale, la cui ultima apparizione nella prima prova di maturità risale al 2012, ma secondo alcuni studenti non è escluso un ritorno di Giovanni Pascoli, scelto dal Ministero nel 2022.

Per il tema di attualità quasi tutti gli studenti concordano sul conflitto israelo-palestinese, ma anche sull’uso dell’AI e di tutte le potenzialità di ChatGpt. Non si esclude, però, neanche un altro topic, ossia quello della violenza di genere, con riferimento all’omicidio di Giulia Cecchettin o di Giulia Tramontano: potrebbe essere chiesto di argomentare su questo fenomeno, nonché esprimere il loro punto di vista in merito.

Maturità 2024, tutte le ricorrenze di quest’anno

Largo spazio alle ricorrenze quest’anno, e alcuni studenti si sono preparati e documentati per bene in merito ad alcuni eventi tra cui:

  • 20 anni dalla nascita di Facebook
  • 35 anni dalla caduta del muro di Berlino
  • 40 anni dalla morte di Enrico Berlinguer
  • 50 anni dalla vittoria del no al referendum abrogazionista per la legge sul divorzio
  • 50 dalla morte di Aldo Palazzeschi
  • 70 anni di TV di Stato italiana
  • 70 anni dalla morte di Alan Turing, che potrebbe uscire nel tema di attualità legato al topic dell’intelligenza artificiale
  • 75 anni dalla nascita della NATO, di cui si parla molto in relazione al conflitto russo-ucraino
  • 80 anni dallo sbarco in Normandia
  • 90 anni dalla morte di Marie Curie
  • 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti
  • 110 dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale
  • 120 anni dalla nascita di Robert Oppenheimer, fisico statunitense che ha creato la bomba atomica, di cui si è parlato a lungo lo scorso anno per il successo del film omonimo
  • 150 anni dalla nascita Guglielmo Marconi, che potrebbe uscire nel tema di attualità legato al tema dell’AI e degli sviluppi della tecnologia

Gli studenti, però, verranno a conoscenza delle tracce solamente nella giornata di domani.

Leggi anche: Il prof Rocco Dedda e i consigli sulla maturità: “Ragazzi, collegate Dante alle funzioni”

spot_img

Correlati

Prima prova, dal diario segreto agli influencer: la traccia su social, selfie e blog

Nella prima prova di maturità gli studenti hanno potuto scegliere, tra le tracce del...

Maturità, le 7 tracce della prima prova da Pirandello a Levi Montalcini

Alle 8:30 di questa mattina sono ufficialmente iniziati gli esami di maturità. L'attesa per...

Dagospia, dalla redazione al patrimonio dell’azienda e qual è il ruolo del figlio Rocco?

Novità per "Dagospia", il noto sito di news e retroscena su politica, economia e...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img